08-01-2017, 21:27
Ho sempre ritenuto che la disposizione classica ( esempio su tutti gli X mi pare) sia quella più razionale con due winch in tuga per le drizze e terzaroli + varie), due winch a metà pozzetto per le scotte fiocco/spi, due winch più a poppa per la randa alla tedesca o per eventuali volanti.
Guardando per barche usate ho visto altre disposizioni, come ad esempio tutte le drizze rinviate sui winch più a poppa nei pressi della timoneria, o altre con i primari delle scotte genoa anche essi a ridosso della timoneria.
Per contro ho letto che sull'ultimo Pogo 36 hanno preferito mettere tutti i winch in tuga per migliorarne la manovrabilità.
Anche soluzioni con due winch in pozzetto vicinissimi tra loro quasi a darsi noia...
Tutte impostazioni diverse, tutte tese, immagino, a migliorare l'utilizzo della barca ma con idee diverse.
Saro' un tradizionalista ma la classica mi sembra ancora la piu' razionale , ma magari mi sfugge qualcosa e chiedo a chi utilizza diverse disposizioni i pro e i contro delle proprie soluzioni.
Tra l'altro non sono un fan di winch vicinissimi alla timoneria, preferisco ingaggiare il pilota e regolare la manovra con calma dove sia sia.
Mi riferisco a barche da crociera crociera/veloce attorno ai 40 45 ft.r
Guardando per barche usate ho visto altre disposizioni, come ad esempio tutte le drizze rinviate sui winch più a poppa nei pressi della timoneria, o altre con i primari delle scotte genoa anche essi a ridosso della timoneria.
Per contro ho letto che sull'ultimo Pogo 36 hanno preferito mettere tutti i winch in tuga per migliorarne la manovrabilità.
Anche soluzioni con due winch in pozzetto vicinissimi tra loro quasi a darsi noia...
Tutte impostazioni diverse, tutte tese, immagino, a migliorare l'utilizzo della barca ma con idee diverse.
Saro' un tradizionalista ma la classica mi sembra ancora la piu' razionale , ma magari mi sfugge qualcosa e chiedo a chi utilizza diverse disposizioni i pro e i contro delle proprie soluzioni.
Tra l'altro non sono un fan di winch vicinissimi alla timoneria, preferisco ingaggiare il pilota e regolare la manovra con calma dove sia sia.
Mi riferisco a barche da crociera crociera/veloce attorno ai 40 45 ft.r