I Forum di Amici della Vela

Versione completa: pulire carena in acqua con il trapano
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
sarà anche singolare come cosa ma il mutandone alla carena con allegata disinfezione e disincrostazione con ipoclorito di sodio o anticalcare mi sembra sempre meno una cavolata...
alla fine credo che anche per brevi periodi (tipo pulizia di una settimana col telone e un mese libera in acqua) potrebbe fare al caso dei più pigri o anche di chi usa frequentemente la barca
c'è un adv che lo usa e ne parla molto bene
copio e incollo

(21-06-2016 17:37)masquerade Ha scritto: [ -> ]Io ho fatto carena l'ultima volta nel maggio 2012
Poi ho acquistato questo

http://www.slipboat.eu/index.php

Da allora ogni anno cambio con il bombolino i 3 zinchi sull'elica tripala volvo e l'anno scorso ho fatto un alaggio (solo sulle cinghie) per cambiare l'olio e lo zinco dietro l'elica del piede S-drive
Di alche o denti di cane manco l'ombra, antivegetativa come nuova

(09-07-2015 18:50)masquerade Ha scritto: [ -> ]
(09-07-2015 18:00)kennyblake Ha scritto: [ -> ]
(08-07-2015 12:52)masquerade Ha scritto: [ -> ]Neppure io! Da tre anni, da quando ho acquistato questo

http://www.slipboat.eu/dokumenti/0046-01...screen.pdf

Dai,non fare il timido.racconta qualcosa di più.

C'è poco da raccontare!
L'ideatore aveva la barca nel porto di Funtane, vicino a Parenzo dove è riuscito a piazzare il telo a diverse barche, sia a vela che a motore.
Un amico lo aveva già acquistato e nera soddisfatto e mi son lasciato convincere.
Da quando ce l'ho non ho più fatto carena (l'ultima l'anno precedente l'acquisto) e le alghe accumulatesi in quella stagione sono scomparse dopo qualche settimana di applicazione.
Ho alato la barca quest'anno per sostituire tutti gli zinchi compreso quello del piede S drive (ho l'elica tripala volvo che non può essere smontata in acqua) mentre negli anni passati mi sono limitato a sostituire i tre zinchi sul mozzo elica e quelli sul bulbo. Erano tutti ancora in buone condizioni e la carena perfettamente pulita.
Nei periodi nei quali il telo è stato rimosso la barca è rimasta anche diverse settimane con la carena libera e ha fatto un po' di velatura ma è bastato rimetterlo e dopo qualche giorno è tornata pulita.
La seccatura più grossa e che d'inverno non si può far girare il motore per muovere l'olio col telo su, ma secondo alcuni non comporta alcun problema se l'olio è pulito e io da sempre a fine stagione sostituisco olio e filtro.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fare girare il motore in folle con presa acqua in secchio dove adduco acqua dal rubinetto di banchina non è un problema
http://remoramarine.com/remora/

certo...costicchia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con un normale trapano a batterie e.....senza bagnarsi!!!!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=DG6iIlf2Pnc
(13-01-2017 19:15)sventola Ha scritto: [ -> ]
(13-01-2017 19:09)marcofailla Ha scritto: [ -> ]metti un platorello pneumatico da due lire, un compressore, una bombola per l'aria ovviamente e una ventosa per tenersi
[Immagine: 16e76c66ff6dac4cb44a5fc28a0cd5d0.jpg]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma è stagna ?

Mi piace moltissimo!
Secondo voi quanto può durare uno strumento del genere se usato in acqua salata?
Se facesse 12/18 mesi si ripagherebbe abbondantemente con i soldi dati al Sub....

Un mio vicino quando deve fare carena attacca lerogatore della bombola al compressore e va giù senza problemi (il compressore è piccolino tipo quelli da emergenza)

Grazie ciao
ne ho viste di più economiche ancora tipo 30€
non ho idea di quanto possa durare ma verosimilmente da considerare un esperimento usa e getta
per il compressore del tuo amico spero sia adeguato all'uso, quello normali in bagno d'olio meglio non respirarci dentro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(25-01-2017 11:03)marcofailla Ha scritto: [ -> ]ne ho viste di più economiche ancora tipo 30€
non ho idea di quanto possa durare ma verosimilmente da considerare un esperimento usa e getta
per il compressore del tuo amico spero sia adeguato all'uso, quello normali in bagno d'olio meglio non respirarci dentro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco mi puoi dare dei dettagli sul compressore?
Perche' non lo useresti per "respirare"?

Di compressori non ne capisco, ne ho uno in garage che uso per le gomme della macchina e altri lavoretti.....

Grazie
i compressori per aria da respirare sono fatti apposta. gonfiare una bombola in un servizio sub costa nulla 4-6€... quelli per gonfiare le ruote sono in bagno d'olio, riscaldano, fanno vapori, non si può utilizzarli, poi penso cche nessuno sia mai morto per questo, ma non io per me preferisco la bombola, anche in barca con una lunghissima frusta per l'erogatore (8-9€/metro)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok grazie, continuerò con la bombola. Smile
Però un pensierino sulla rotorbitale lo faccio!

Ciao
Scusate ma che capienza di bombola consigliate, per far carena e per piccole immersioni di emergenza? Va bene da 5-7 L o è meglio maggiore?
io lt. 7 circa un ora...per me perfetta,
@marcofailla : dove si compra una frusta lunga 10mt??? suppongo si debba attaccare al primo stadio ed all'erogatore, no? quindi con gli attacchi std per quei cosi.
te la fanno apposta
nei negozi sub ovviamente, io mi servo da acquelimpide.it a catania e loro lo fanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pagine: 1 2
URL di riferimento