(07-03-2017 23:17)falanghina Ha scritto: [ -> ]...."qualora siano state apportate modifiche all’apparato motore (solo per imbarcazioni iscritte prima dell’entrata in vigore della Direttiva Europea 94/25/CE), viene avviata la procedura di rilascio"...
Time, se lo dici perché lo sai è una cosa e mi fido.
Se la tua è una deduzione o per apparente analogia, io ci starei attento.
Cambiare qualcosa che è disegnato è considerato una modifica invasiva.
Ma più che motore è trasmissione qui. Allora che si fa? Il Rina per cambiare elica? Anche al cambio vele visto che sono "il motore " della barca ?
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
(07-03-2017 23:24)falanghina Ha scritto: [ -> ]Dice di mettere un reggispinta in più, che ora manca per errore di progettazione.
Quindi reggispinta tipo Sigma Drive o quello suggerito da Time Out, giusto? Avevo sentito Sigma Drive quando pensavo di avere un problema di allineamento e loro mi avevano detto che l'asse non andava modificato, ma il reggispinta si inseriva al posto del mancione originale, con più o meno gli stessi ingombri e lo stesso attacco all'asse e all'invertitore.
(07-03-2017 23:28)timeout Ha scritto: [ -> ]Onestamente non sono andato a fondo al problema ma tutti gli armatori del 51 che conosco hanno fatto la stessa modifica. Invero se cambi il motore.
Infine se proprio vuoi che te la dica tutta, me ne sbatto della burocrazia italiana ( purtroppo sono saturo dopo 26 anni di guerre nell'ambito lavorativo) e se qualcuno obiettasse il giorno dopo cambio bandiera e ho risolto questo e altri mille problemi.
Comunque, io ho bandiera francese ed è tutto facile facile...
(07-03-2017 23:18)Tatone Ha scritto: [ -> ] (07-03-2017 21:18)timeout Ha scritto: [ -> ] (07-03-2017 21:00)Tatone Ha scritto: [ -> ] (07-03-2017 20:51)timeout Ha scritto: [ -> ]Ciao Tatone,
Ma di serie sul 52 l'asse non è da 35mm.?
Hai sulla linea asse un reggispinta?
bv
Ciao, no, è proprio da 30 millimetri, senza alcun reggispinta (forse c'è dentro all'invertitore, spero...). Il mio motore è da 100HP.
A mio avviso devi inserire un reggispinta e quindi accorciare la lunghezza dell'asse. Vedrai che cambia tutto
Io ho questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ma questo che consigli è un sostituto del mancione? con la stessa funzione del Sigma Drive?
Tra il mancione e la flangia dell'invertitore.
Purtroppo sono lontano dalla barca ma appena vado ti faccio una foto.
(07-03-2017 23:28)Edolo Ha scritto: [ -> ] (07-03-2017 23:17)falanghina Ha scritto: [ -> ]...."qualora siano state apportate modifiche all’apparato motore (solo per imbarcazioni iscritte prima dell’entrata in vigore della Direttiva Europea 94/25/CE), viene avviata la procedura di rilascio"...
Time, se lo dici perché lo sai è una cosa e mi fido.
Se la tua è una deduzione o per apparente analogia, io ci starei attento.
Cambiare qualcosa che è disegnato è considerato una modifica invasiva.
Ma più che motore è trasmissione qui. Allora che si fa? Il Rina per cambiare elica? Anche al cambio vele visto che sono "il motore " della barca ? ![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Se cambi tipo albero con uno diverso di dimensione, dovresti farlo per forza.
Ogni produttore deposita le specifiche (oggi molto particolareggiate ) della barca di serie con tutti i particolari strutturali.
Se cambi i particolari dei disegni, ti decade permesso rina.
(07-03-2017 23:32)timeout Ha scritto: [ -> ]Tra il mancione e la flangia dell'invertitore.
Purtroppo sono lontano dalla barca ma appena vado ti faccio una foto.
Ah ecco, ho capito allora perché si allunga di 10 cm. Il Sigma Drive invece credo sostituisca proprio il mancione, riutilizzando lo stesso asse.
Hai un'idea del costo del sistema che hai montato tu?
Grazie mille!
Tatò, visto che sei di Milano, portalo su e lo facciamo vedere ad una ditta qui vicino.
Il mio l' hanno preso da 1,5 mm e l'hanno portato a 0,1 mm.
P.S. Se si storta l'albero di una nave, che fanno? Lo buttano via, o lo raddrizzano?
(08-03-2017 09:57)Tatone Ha scritto: [ -> ] (07-03-2017 23:32)timeout Ha scritto: [ -> ]Tra il mancione e la flangia dell'invertitore.
Purtroppo sono lontano dalla barca ma appena vado ti faccio una foto.
Ah ecco, ho capito allora perché si allunga di 10 cm. Il Sigma Drive invece credo sostituisca proprio il mancione, riutilizzando lo stesso asse.
Hai un'idea del costo del sistema che hai montato tu?
Grazie mille!
Se non ricordo male all'epoca sui 100 euro.
Da quando lo montai, non ho più percepito vibrazioni perché se li cucca tutto lui.
(08-03-2017 10:23)timeout Ha scritto: [ -> ]Se non ricordo male all'epoca sui 100 euro.
Da quando lo montai, non ho più percepito vibrazioni perché se li cucca tutto lui.
In effetti mi sembra un'ottima soluzione. Mentre ad esempio il Sigma Drive prevede una specifica controindicazione nel caso di alberi come il mio, lunghi e senza supporto intermedio tra mancione e boccola. Il tuo è come il mio o hai un supporto anche all'ingresso dell'astuccio, dove c'è la cuffia premistoppa per intenderci?
Grazie ancora!
![100 100](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/100.gif)
(08-03-2017 10:10)Temasek Ha scritto: [ -> ]Tatò, visto che sei di Milano, portalo su e lo facciamo vedere ad una ditta qui vicino.
Il mio l' hanno preso da 1,5 mm e l'hanno portato a 0,1 mm.
P.S. Se si storta l'albero di una nave, che fanno? Lo buttano via, o lo raddrizzano?
Ciao, è la prima cosa che avevo pensato anch'io. Poi mi hanno spiegato che in realtà non è raddrizzabile, ma va nuovamente tornito riducendone il diametro. Inoltre, temo che tra spedizioni e imballaggi mi costi più che farlo rifare nuovo!
Anch'io ho usato un asse della Reggiani Nautica.
L'ho trovato già pronto presso un rivenditore di Ostia se non ricordo male ad una cifra intorno ai 200 euro.
Asse da 30 mm con la giusta conicità e chiavetta dalla parte dell'elica e da tagliare in loco alla giusta misura per inserirlo nel mio giunto elastico Bullflex della Vetus.
(08-03-2017 10:54)Tatone Ha scritto: [ -> ] (08-03-2017 10:23)timeout Ha scritto: [ -> ]Se non ricordo male all'epoca sui 100 euro.
Da quando lo montai, non ho più percepito vibrazioni perché se li cucca tutto lui.
In effetti mi sembra un'ottima soluzione. Mentre ad esempio il Sigma Drive prevede una specifica controindicazione nel caso di alberi come il mio, lunghi e senza supporto intermedio tra mancione e boccola. Il tuo è come il mio o hai un supporto anche all'ingresso dell'astuccio, dove c'è la cuffia premistoppa per intenderci?
Grazie ancora! ![100 100](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/100.gif)
Asse parte dal mancione e arriva al piede. Sistema allucinante.
Un mio amico ha fatto un lavoro eccezionale inserendo un reggispinta come Dio comanda ma costa un botto ma è anche vero che è stato obbligato a farlo dopo aver cambiato motore con un 110 cv.
La mia soluzione è alquanto economica ma funzionale.
Io se fossi in te visto che vorresti cambiare asse mi indirizzerei sul 35 mm; sembrano pochi 5 mm sul diametro ma visto la lunghezza irrigidisci notevolmente le forze torsionali.
Ciao
(08-03-2017 12:47)timeout Ha scritto: [ -> ]Asse parte dal mancione e arriva al piede. Sistema allucinante.
Un mio amico ha fatto un lavoro eccezionale inserendo un reggispinta come Dio comanda ma costa un botto ma è anche vero che è stato obbligato a farlo dopo aver cambiato motore con un 110 cv.
La mia soluzione è alquanto economica ma funzionale.
Io se fossi in te visto che vorresti cambiare asse mi indirizzerei sul 35 mm; sembrano pochi 5 mm sul diametro ma visto la lunghezza irrigidisci notevolmente le forze torsionali.
Ciao
Sai che mi ero sbagliato a scrivere prima? Il mio asse è da 35mm, in effetti l'asse da 30 è decisamente troppo piccolo...!
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
(08-03-2017 15:27)Tatone Ha scritto: [ -> ] (08-03-2017 12:47)timeout Ha scritto: [ -> ]Asse parte dal mancione e arriva al piede. Sistema allucinante.
Un mio amico ha fatto un lavoro eccezionale inserendo un reggispinta come Dio comanda ma costa un botto ma è anche vero che è stato obbligato a farlo dopo aver cambiato motore con un 110 cv.
La mia soluzione è alquanto economica ma funzionale.
Io se fossi in te visto che vorresti cambiare asse mi indirizzerei sul 35 mm; sembrano pochi 5 mm sul diametro ma visto la lunghezza irrigidisci notevolmente le forze torsionali.
Ciao
Sai che mi ero sbagliato a scrivere prima? Il mio asse è da 35mm, in effetti l'asse da 30 è decisamente troppo piccolo...! ![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
A me sembrava strano.....
Tatone, come procedi? Tienici aggiornati! Arrivo con mesi e stramesi di ritardo e senz'altro qualcuno lo avrà detto, ma sarebbe importante controllare anche se qualcosa non è "andato storto" in tutta la linea, voglio dire: capire se l'asse ha preso quei 3/10 per un qualche motivo, tipo il motore che si è un po' aggiustato sui suoi supporti, il cavallino che "ha lavorato"...etc
A me faceva un vrooom vrooom preoccupante, poi ho scoperto che era collassato un supporto del motore...
Dai, facci sapere!
(29-04-2017 11:06)Karlino Ha scritto: [ -> ]Tatone, come procedi? Tienici aggiornati! Arrivo con mesi e stramesi di ritardo e senz'altro qualcuno lo avrà detto, ma sarebbe importante controllare anche se qualcosa non è "andato storto" in tutta la linea, voglio dire: capire se l'asse ha preso quei 3/10 per un qualche motivo, tipo il motore che si è un po' aggiustato sui suoi supporti, il cavallino che "ha lavorato"...etc
A me faceva un vrooom vrooom preoccupante, poi ho scoperto che era collassato un supporto del motore...
Dai, facci sapere!
Ciao! Ho cambiato boccola e asse e ora è tutto perfetto. Mistero su cosa possa aver provocato il problema, in effetti anche io ho avuto il cedimento di un supporto, ma per piegare un asse da 35 ce ne vuole! Il mio sospetto è che l'asse vecchio fosse eccentrico (dunque difettoso) in origine, con la boccola nuova non si notava (3/10 sono comunque abbastanza pochi su un'asse lungo più di 2 metri), ma il consumo accelerato proprio della boccola (meno di 200 ore) mi farebbe propendere per un difetto già pre-esistente. Spero di non doverci pensare più!