28-03-2017, 13:49
21-04-2017, 19:57
grazie Prop ottimi consigli
08-05-2017, 12:44
Prop ho letto con interesse la tua nota, e ho cercato di riportare quanto descritto nell'articolo al mio caso, ma ho dei dubbi.
Ho installata una 3 pale 17x15, che mi da queste prestazioni (altri dati a fine testo)
![[Immagine: qovaty.jpg]](http://i66.tinypic.com/qovaty.jpg)
con questa curva di potenza del motore
![[Immagine: hrg76a.jpg]](http://i67.tinypic.com/hrg76a.jpg)
Secondo il tuo articolo, ipotizzando una potenza (riportata a circa 40hp e 2600rpm) dovrei avere un'elica (circa) 18 x 16.
Ora, osservando il mio grafico, vedo che sono prossimo alla velocità massima con circa 2200-2400rpm, che è quello che dovrei ottenere con un'elica maggiorata.
Da quanto detto appare che l'attuale misura dell'elica porti già adesso il sistema elica-motore a lavorare nella zona di maggior coppia e vicino al minor consumo.
Probabilmente parlare di elica a 3 pale (etc) è troppo generico, e le sole misure di diametro e passo non sono sufficienti, oppure il misuratore di giri motore è impreciso, ma è solo una mia idea.
Grazie per un tuo commento.
Dino
Dati riferimento: Sloop dislocante
Lunghezza al galleggiamento m. 10,25
dislocamento kg 8.303
morore 55hp
rapporto riduttore 2,19:1
max velocità teorica nodi 8,7
elica 3 pale fissa 17x15
Ho installata una 3 pale 17x15, che mi da queste prestazioni (altri dati a fine testo)
![[Immagine: qovaty.jpg]](http://i66.tinypic.com/qovaty.jpg)
con questa curva di potenza del motore
![[Immagine: hrg76a.jpg]](http://i67.tinypic.com/hrg76a.jpg)
Secondo il tuo articolo, ipotizzando una potenza (riportata a circa 40hp e 2600rpm) dovrei avere un'elica (circa) 18 x 16.
Ora, osservando il mio grafico, vedo che sono prossimo alla velocità massima con circa 2200-2400rpm, che è quello che dovrei ottenere con un'elica maggiorata.
Da quanto detto appare che l'attuale misura dell'elica porti già adesso il sistema elica-motore a lavorare nella zona di maggior coppia e vicino al minor consumo.
Probabilmente parlare di elica a 3 pale (etc) è troppo generico, e le sole misure di diametro e passo non sono sufficienti, oppure il misuratore di giri motore è impreciso, ma è solo una mia idea.
Grazie per un tuo commento.
Dino
Dati riferimento: Sloop dislocante
Lunghezza al galleggiamento m. 10,25
dislocamento kg 8.303
morore 55hp
rapporto riduttore 2,19:1
max velocità teorica nodi 8,7
elica 3 pale fissa 17x15
20-05-2017, 16:20
(08-05-2017 12:44)-Dino- Ha scritto: [ -> ]Dati riferimento: Sloop dislocante
Lunghezza al galleggiamento m. 10,25
dislocamento kg 8.303
morore 55hp
rapporto riduttore 2,19:1
max velocità teorica nodi 8,7
elica 3 pale fissa 17x15
Sloop dislocante non può avere una vel. max teorica di 8.7 k, bensì 2.43*√LWL = 7.77k.
Importante slancio poppiero? Arrivi a 8k.
Hai il motore ruotato di 180°, con piedino 130 sail, R/r 2.19?
Quella postata è la curva di coppia, non di potenza.
Diametro scarso (cavitazione sopra il 25% ma, considerato le pale fisse, accettiamo a malincuore). E passo adeguato.
Come -quasi sempre- hai una potenza esuberante, che non fa male. Ti fa raggiungere la vel. max a 2300 giri con 40hp teorici del motore, ma solo 30hp assorbiti dall’elica. Quindi per 9t di dislocamento ti bastano 30hp.
Hai già un'elica "carica". Il ragionamento che fai è corretto: una 18"x16" è quasi giusta per i 2600 giri.
Saluti
All. da VolvoPenta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
07-06-2017, 14:36
(07-06-2017 14:05)prop Ha scritto: [ -> ](21-04-2017 19:57)freya Ha scritto: [ -> ]grazie Prop ottimi consigliAggiungo qui onde non riportare sempre:
anomalie del motore
devi aggiungere (come da discussione pregressa) che se il motore non si avvia o stenta ad avviarsi può essere, a me è successo, colpa del riser ostruito.
nel mio caso dalle incrostazioni di ruggine, evolute fiìno a tappare completamente lo scarico
problema risolto con la sostituzione del riser in ghisa con altro inox autocostruito ..
07-06-2017, 19:21
(07-06-2017 14:36)lucianodb Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 14:05)prop Ha scritto: [ -> ](21-04-2017 19:57)freya Ha scritto: [ -> ]grazie Prop ottimi consigliAggiungo qui onde non riportare sempre:
anomalie del motore
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
devi aggiungere (come da discussione pregressa) che se il motore non si avvia o stenta ad avviarsi può essere, a me è successo, colpa del riser ostruito.
nel mio caso dalle incrostazioni di ruggine, evolute fiìno a tappare completamente lo scarico
problema risolto con la sostituzione del riser in ghisa con altro inox autocostruito ..
21-06-2017, 15:35
riprendo un vecchio post per chiedervi che ne pensate. circa due anni fa abbiamo dovuto ri-comprare un elica gori race (la precedente che era in dotazione alla barca, montata male, si era sfilata)
la gori, tramite il suo rappresentante, ci ha fornito un elica con le seguenti caratteristiche:
2 pale race, 450x330, che dovrebbe essere la stessa di prima.
con tale elica, però il motore ha subito preso 2-300 giri in meno, arrivando fino a 2500-2600, in luogo dei 2800 precedenti.
il motore è un D2-40 con sail drive, barca GS 40 BC, peso 7800 Kg
le performance della barca le seguenti:
a 1000 giri motore la barca fa 4,35 nodi;a 1500 fa 5,70:a 2000 fa 7,20;a 2,500 fa 8,10. 8,10 è la velocità critica.
l'importatore ripete che l'elica è giusta, e semmai è colpa del motore che non prende più i giri. Il motore ha 1200 ore ed è manutenuto perfettamente.
va bene così? ci litighiamo?
la gori, tramite il suo rappresentante, ci ha fornito un elica con le seguenti caratteristiche:
2 pale race, 450x330, che dovrebbe essere la stessa di prima.
con tale elica, però il motore ha subito preso 2-300 giri in meno, arrivando fino a 2500-2600, in luogo dei 2800 precedenti.
il motore è un D2-40 con sail drive, barca GS 40 BC, peso 7800 Kg
le performance della barca le seguenti:
a 1000 giri motore la barca fa 4,35 nodi;a 1500 fa 5,70:a 2000 fa 7,20;a 2,500 fa 8,10. 8,10 è la velocità critica.
l'importatore ripete che l'elica è giusta, e semmai è colpa del motore che non prende più i giri. Il motore ha 1200 ore ed è manutenuto perfettamente.
va bene così? ci litighiamo?
21-06-2017, 15:46
Io non ci litigherei...
21-06-2017, 15:54
io infatti non vorrei litigarci, nel senso che se è tutto ok benissimo. non capisco però le diverse performance.
29-09-2017, 19:10
Prop, ho letto la prima pagina e sto cercando di dimensionare l'elica. Non riesco comunque a capire come va calcolato il diametro e il passo, esattamente. Ho capito invece come deve essere l'elica secondo la curva di potenza del motore.
Nel mio caso:
LWL 8.90m
Dislocamento: 5700Kg
Motore: VP D2-40 (40cv)
Piede VP 130S con Rr 2.19:1
Velocità critica: 2,43* rad(8,90)= 7,25 Kts
Potenza per raggiungere velocità max: 3*N tonnellate= circa 20cv
Curva Potenza
Curva Coppia
Consumo orario
Penso che i giri max da raggiungere siano 2800 (87,5%) e che il regime di crociera (tenendo conto anche del consumo orario e della coppia motore) sia circa 2100-2200 giri. Confermi?
Ora, sapendo che per gli scafi dislocanti, diametro maggiore è sempre meglio, pensavo a una 3 pale orientabile 18"? Passo?
Riuscirei a raggiungere la velocità max a regime di crociera?
Nel mio caso:
LWL 8.90m
Dislocamento: 5700Kg
Motore: VP D2-40 (40cv)
Piede VP 130S con Rr 2.19:1
Velocità critica: 2,43* rad(8,90)= 7,25 Kts
Potenza per raggiungere velocità max: 3*N tonnellate= circa 20cv
Curva Potenza
Curva Coppia
Consumo orario
Penso che i giri max da raggiungere siano 2800 (87,5%) e che il regime di crociera (tenendo conto anche del consumo orario e della coppia motore) sia circa 2100-2200 giri. Confermi?
Ora, sapendo che per gli scafi dislocanti, diametro maggiore è sempre meglio, pensavo a una 3 pale orientabile 18"? Passo?
Riuscirei a raggiungere la velocità max a regime di crociera?

29-09-2017, 21:03
una domanda per Prop.
Cosa pensi delle eliche a passo variabile che si autoregola come le Autoprop?
Possono danneggiare motore e trasmissione?
grazie
Cosa pensi delle eliche a passo variabile che si autoregola come le Autoprop?
Possono danneggiare motore e trasmissione?
grazie
03-10-2017, 14:52
(29-09-2017 19:10)Federico993 Ha scritto: [ -> ]come va calcolato il diametro e il passo, esattamente.
![[Immagine: 7_17ef34_f57d16_oP.png.thumb]](http://wm50.inbox.com/thumbs/7_17ef34_f57d16_oP.png.thumb)
![[Immagine: 8_17ef33_62e2d23e_oP.png.thumb]](http://wm50.inbox.com/thumbs/8_17ef33_62e2d23e_oP.png.thumb)
![[Immagine: 9_17ef32_33c3dbde_oP.png.thumb]](http://wm50.inbox.com/thumbs/9_17ef32_33c3dbde_oP.png.thumb)
![[Immagine: a_17ef31_6adf6c65_oP.png.thumb]](http://wm50.inbox.com/thumbs/a_17ef31_6adf6c65_oP.png.thumb)
Per un tipo di elica questo è un buon inizio per andare vicino, per serie diverse altre regressioni simili. Poi ci sono controlli e verifiche (V periferica, cavitazione ecc...).
Citazione:Nel mio caso...
Per tutto il resto, sì.
tullio
03-10-2017, 15:32
(03-10-2017 14:52)prop Ha scritto: [ -> ](29-09-2017 19:10)Federico993 Ha scritto: [ -> ]come va calcolato il diametro e il passo, esattamente.
Per un tipo di elica questo è un buon inizio per andare vicino, per serie diverse altre regressioni simili. Poi ci sono controlli e verifiche (V periferica, cavitazione ecc...).
Citazione:Nel mio caso...
Per tutto il resto, sì.
tullio
sorbole!!

servono per un lancio missilistico?
Prop santo subito!!

03-10-2017, 16:53
(03-10-2017 14:52)prop Ha scritto: [ -> ]Per un tipo di elica questo è un buon inizio per andare vicino, per serie diverse altre regressioni simili. Poi ci sono controlli e verifiche (V periferica, cavitazione ecc...).
Citazione:Nel mio caso...
Per tutto il resto, sì.
tullio
Wow, grazie Tullio per la risposta! Sono giorni che cerco sul web e studio pdf e articoli. Interessantissimo quello della FAO! Mi piacerebbe approfondire

Dai "miei calcoli" era uscita una 3x18x11 (se elica pale orientabili, con passo regolabile).
Ma dopo aver "studiato", ho deciso di montare una Autoprop e mi è stato fatto un preventivo per una APS H5 433mm (17").
Poi cercando sul forum ho letto un tuo intervento per un Bavaria 37 cruiser con il mio stesso motore e Rr:
Elica Bavaria 37 Cruiser con VP D2 40
l'elica giusta era una 3x17x12.
Nel mio caso, cambia la LWL e il dislocamento.
In questo video vengono paragonate due eliche con diametri differenti, una 16" e una 17".
Ewol 17" e Autoprop 16"
Un video sulla cavitazione:
Cavitazione Ewol 17"
L'Autoprop ha senso che sia più piccola?
P.S. se preferisci, possiamo sentirci per messaggio.

Grazie!
03-10-2017, 17:45
(03-10-2017 16:53)Federico993 Ha scritto: [ -> ]...
Ciao, Federico.
Non entro nel merito della questione, in quanto non è di mia competenza, né ho le conoscenze adatte.
Volevo solamente dirti che un messaggio di presentazione nell'apposita sezione, oltre che opportuna, sarebbe pure gradita.
Ciao.
---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
04-10-2017, 16:22
(03-10-2017 16:53)Federico993 Ha scritto: [ -> ](03-10-2017 14:52)prop Ha scritto: [ -> ]Per un tipo di elica questo è un buon inizio per andare vicino, per serie diverse altre regressioni simili. Poi ci sono controlli e verifiche (V periferica, cavitazione ecc...).
Citazione:Nel mio caso...
Per tutto il resto, sì.
tullio
Wow, grazie Tullio per la risposta! Sono giorni che cerco sul web e studio pdf e articoli. Interessantissimo quello della FAO! Mi piacerebbe approfondire
Dai "miei calcoli" era uscita una 3x18x11 (se elica pale orientabili, con passo regolabile).
Ma dopo aver "studiato", ho deciso di montare una Autoprop e mi è stato fatto un preventivo per una APS H5 433mm (17").
Poi cercando sul forum ho letto un tuo intervento per un Bavaria 37 cruiser con il mio stesso motore e Rr:
Elica Bavaria 37 Cruiser con VP D2 40
l'elica giusta era una 3x17x12.
Nel mio caso, cambia la LWL e il dislocamento.
In questo video vengono paragonate due eliche con diametri differenti, una 16" e una 17".
Ewol 17" e Autoprop 16"
Un video sulla cavitazione:
Cavitazione Ewol 17"
L'Autoprop ha senso che sia più piccola?
P.S. se preferisci, possiamo sentirci per messaggio.
Grazie!
Autoprop viene calcolata diversamente, se la metti troppo grande, il passo non si autoregola a dovere restando sempre troppo lungo, che non farà salire di giri il motore.
Quindi va bene così come proposta
04-10-2017, 20:02
Eliche, brutte bestie.
Sono molte la variabili che incidonosulle prestazioni e su una barca a vela si nota molto di più.
Dobbiamo però ricordarci che dovremmo andare a vela, quindi con un uso del motore assai ridotto.
Quindi cosa privileggiare un miglior rendimento a vela o a motore?
Sono molte la variabili che incidonosulle prestazioni e su una barca a vela si nota molto di più.
Dobbiamo però ricordarci che dovremmo andare a vela, quindi con un uso del motore assai ridotto.
Quindi cosa privileggiare un miglior rendimento a vela o a motore?
04-10-2017, 20:22
Entrambi, si può!
04-10-2017, 21:46
05-10-2017, 06:03
(03-10-2017 15:32)andros Ha scritto: [ -> ]....Ho incontrato Prop ieri pomeriggio per ringraziarlo personalmente per avermi dimensionato l'elica, l'ho riconosciuto tra la folla perché aveva l'aureola, giuro!
....
sorbole!!
servono per un lancio missilistico?
Prop santo subito!!




Simpaticissimo
