Ciao a tutti,
Una delle due alette, affianco all'etichetta è rotta. Il trasduttore sembra fatto in due pezzi, per cui la parte finale, quella immersa, potrebbe essere sostituita. Due problemi: 1) non capisco bene come smontarla; 2) dove comprare il ricambio.
In ultimo mi viene da dire: e se tagliassi anche l'altra aletta in modo che ci sia solo l'etichetta ? Forse le due alette servono per convogliare il flusso dell'acqua in modo regolare sull'etichetta e quindi sarebbe bene averle .... boh
Grazie a tutti
(12-03-2017 09:51)elan 333 Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti,
Una delle due alette, affianco all'etichetta è rotta. Il trasduttore sembra fatto in due pezzi, per cui la parte finale, quella immersa, potrebbe essere sostituita. Due problemi: 1) non capisco bene come smontarla; 2) dove comprare il ricambio.
In ultimo mi viene da dire: e se tagliassi anche l'altra aletta in modo che ci sia solo l'etichetta ? Forse le due alette servono per convogliare il flusso dell'acqua in modo regolare sull'etichetta e quindi sarebbe bene averle .... boh
Grazie a tutti
La parte terminale non e' smontabile, non ci sono ricambi se non l'intero trasduttore.
Le alette hanno in parte lo scopo di convogliare il flusso dell'acqua ma prevalentemente quello di evitare per quanto possibile che qualcosa venga catturato dall'elichetta e la blocchi (non e' un sistema efficacissimo ma aiuta molto).
Invece di tagliare l'altra costruirei un'aletta usando un pezzetto di profilato ad "L" in plastica sagomandolo opportunamente e lo incollerei al posto di quella mancante usando una buona colla per plastica come questa
http://www.loctite-consumer.it/it/prodot...stica.html
(12-03-2017 16:36)IanSolo Ha scritto: [ -> ] (12-03-2017 09:51)elan 333 Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti,
Una delle due alette, affianco all'etichetta è rotta. Il trasduttore sembra fatto in due pezzi, per cui la parte finale, quella immersa, potrebbe essere sostituita. Due problemi: 1) non capisco bene come smontarla; 2) dove comprare il ricambio.
In ultimo mi viene da dire: e se tagliassi anche l'altra aletta in modo che ci sia solo l'etichetta ? Forse le due alette servono per convogliare il flusso dell'acqua in modo regolare sull'etichetta e quindi sarebbe bene averle .... boh
Grazie a tutti
La parte terminale non e' smontabile, non ci sono ricambi se non l'intero trasduttore.
Le alette hanno in parte lo scopo di convogliare il flusso dell'acqua ma prevalentemente quello di evitare per quanto possibile che qualcosa venga catturato dall'elichetta e la blocchi (non e' un sistema efficacissimo ma aiuta molto).
Invece di tagliare l'altra costruirei un'aletta usando un pezzetto di profilato ad "L" in plastica sagomandolo opportunamente e lo incollerei al posto di quella mancante usando una buona colla per plastica come questa http://www.loctite-consumer.it/it/prodot...stica.html
Grazie mille Iansolo; strano che non è smontabile in quanto non è un pezzo unico. Comunque grazie molte per il tuo suggerimento. Ci provo. Ciao
P.s.: ma se lasciassi così ? (Controllo velocità con GPS e ogni tanto tufffo in mare o la estraggo per verificare la pulizia)
Oppure è la volta buona che butto via tutto e metto ricevitore gps
Il gps non ti risolve il problema perché non ti da la velocità sull'acqua.
(12-03-2017 19:20)BeppeZ Ha scritto: [ -> ]Il gps non ti risolve il problema perché non ti da la velocità sull'acqua.
Lo so ma, onestamente, della corrente non me ne curo .... invece non so se:
1) serve un'antenna esterna o basta collegarlo ai fili dell'etichetta
2) se permette di calcolare direzione e velocità vento apparente (questa la voglio)
Grazie
Porta il pezzo ad uno odontotecnico. Lui ha delle resine acriliche di vari tipi e ha sicuramente la manualità per ricostruire la parte mancante a regola d'arte. Se vuoi posso provarci io. Non siamo distanti.
----
strano che non è smontabile in quanto non è un pezzo unico.
----
E' stato certamente assemblato in piu' parti ma poi e' stato riempito di resina per proteggere il sensore che sta dentro, per questo non puo' essere smontato.
----
Ci provo.
----
Con la colla che ho indicato ho fissato parti "assurde" e se ne stanno da brave al loro posto da anni come fossero ancora intere.
Unica (modesta) difficolta' puo' essere trovare il prodotto che non tutti hanno ma basta cercare bene in piu' di un negozio di "brico".
----
P.s.: ma se lasciassi così ?
----
Funziona certamente, solo potrebbe essere necessario una pulizia piu' frequente.
----
1) serve un'antenna esterna o basta collegarlo ai fili dell'etichetta
2) se permette di calcolare direzione e velocità vento apparente (questa la voglio)
----
1) Un normale ricevitore GPS non puo' essere collegato direttamente, inoltre la strumentazione Raymarine vuole la velocita' sull'acqua che un GPS non fornisce come sentenza (e' di formato diverso). In commercio c'e' un prodotto (se ne e' gia' parlato nel Forum) che basandosi su un ricevitore GPS silmula il LOG ma e' piu' costoso di una sonda nuova.
2) Avrai voluto dire "vento reale", l'apparente e' quello misurato direttamente e non necessita di conoscere la velocita' della barca.
(12-03-2017 23:56)IanSolo Ha scritto: [ -> ]----
strano che non è smontabile in quanto non è un pezzo unico.
----
E' stato certamente assemblato in piu' parti ma poi e' stato riempito di resina per proteggere il sensore che sta dentro, per questo non puo' essere smontato.
----
Ci provo.
----
Con la colla che ho indicato ho fissato parti "assurde" e se ne stanno da brave al loro posto da anni come fossero ancora intere.
Unica (modesta) difficolta' puo' essere trovare il prodotto che non tutti hanno ma basta cercare bene in piu' di un negozio di "brico".
----
P.s.: ma se lasciassi così ?
----
Funziona certamente, solo potrebbe essere necessario una pulizia piu' frequente.
----
1) serve un'antenna esterna o basta collegarlo ai fili dell'etichetta
2) se permette di calcolare direzione e velocità vento apparente (questa la voglio)
----
1) Un normale ricevitore GPS non puo' essere collegato direttamente, inoltre la strumentazione Raymarine vuole la velocita' sull'acqua che un GPS non fornisce come sentenza (e' di formato diverso). In commercio c'e' un prodotto (se ne e' gia' parlato nel Forum) che basandosi su un ricevitore GPS silmula il LOG ma e' piu' costoso di una sonda nuova.
2) Avrai voluto dire "vento reale", l'apparente e' quello misurato direttamente e non necessita di conoscere la velocita' della barca.
Chiarissimo e grazie ancora !!! Ps: certo "reale"; grazie per la correzione
(12-03-2017 22:10)Navax Ha scritto: [ -> ]Porta il pezzo ad uno odontotecnico. Lui ha delle resine acriliche di vari tipi e ha sicuramente la manualità per ricostruire la parte mancante a regola d'arte. Se vuoi posso provarci io. Non siamo distanti.
Ciao Navax, grazie per il supporto. Per portare il pezzo fuori dalla barca devo capire dov'è a giunzione del cavo (e non è nella cabina di prua ...); non vorrei tagliare
Io vengo spesso a Savona, se posso servire...
(13-03-2017 23:50)Navax Ha scritto: [ -> ]Io vengo spesso a Savona, se posso servire...
Grazie Navax, se ho bisogno ti disturbo. Ciao
(13-03-2017 07:59)elan 333 Ha scritto: [ -> ] (12-03-2017 22:10)Navax Ha scritto: [ -> ]Porta il pezzo ad uno odontotecnico. Lui ha delle resine acriliche di vari tipi e ha sicuramente la manualità per ricostruire la parte mancante a regola d'arte. Se vuoi posso provarci io. Non siamo distanti.
Ciao Navax, grazie per il supporto. Per portare il pezzo fuori dalla barca devo capire dov'è a giunzione del cavo (e non è nella cabina di prua ...); non vorrei tagliare
Non ha giunti ma parte dal trasduttore ed arriva direttamente allo strumento, a meno che qualcuno abbia provveduto in precedenza. Però prevedere un connettore allo scopo non è una bestemmia e non inficia il corretto funzionamento.