I Forum di Amici della Vela

Versione completa: elica max prop - regolazione
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Prop il calcolo preciso per me lo fece anni fa prima dell'acquisto dell'elica: 2x16x10 il responso. Tieni presente che il cantiere su barca nuova aveva montato bipala fissa 14x11 che faceva si prendere tutti i giri e velocità massima, ma appena le condizioni meteo peggioravano le prestazioni calavano parecchio.
La max-prop, come ho scritto nel 3d citato, mi aveva suggerito 20° e per un po' sono andato avanti così, poi ho ridotto il passo a 18° situazione attuale. Non è cambiato nulla, almeno così mi sembra. Ho deciso comunque di ridurlo ulteriormente perché me l'hanno sconsigliato. Resto comunque sempre perplesso quando tratto quest'argomento. Non capisco come sia possibile con uno dei massimi produttori di eliche a pale orientabili e con un cantiere con forse più barche in circolazione ancora questi signori non ti forniscano dei dati precisi.91

p.s. comunque riser cambiato l'anno scorso, e filtri apposto. In folle i giri sono superiori.
(16-03-2017 10:50)planet86 Ha scritto: [ -> ]Io dico la mia...

Corretto. 17" x 8° = 26hp. Diametro = spinta; passo = velocità (grosso modo). Aggiungo al tutto che un diametro eccessivo con conseguente riduzione del passo (come l'attuale), porta a poca pressione sulle pale. E qui siamo al disotto del minimo tollerabile.
Purtroppo c'è tanta confusione per non dire ignoranza al riguardo. Matteo: mi sembra strano che prop ti abbia consigliato una 2 pale da 16, 3 pale può andare anche 16 (per me è comunque poco), ma se fosse 3 pale fisse, quando le pale son piatte un diametro maggiore compensa tanto . I fatti dicono che attualmente hai problemi, attribuibili alle pale piatte e al basso diametro. Idem Trixarc, 16 è poco per una maxprop, aumenta almeno il passo, non rovini il motore come molti dicono, anzi, e appena puoi vendila e fatti una 18, o fatti fare un preventivo per cambiare le pale
@prop Quindi come immaginavo la mia 17 è sovradimensionata per un 19 cv
Per me no, a meno che non vuoi ostinarti a raggiungere tutti i giri motore. Se invece applichi i concetti di prop (elica pesante, passo lungo), vedrai che 17 va bene. Come già detto in altre discussioni, il vero problema ancora sottovalutato, è dato dalle pale piatte, queste eliche secondo me fanno storia a parte Tu viaggerai in crociera a 2300-2500 giri con un passo che ti faccia raggiungere 3000-3200 giri, 16 pollici sarebbero l'ideale, un pollice in più non può darti i problemi che annoveri (4.5kn e 2000 giri)
Chiarisco: il mio "corretto" era rivolto alla disamina di Planet vs. Freud. Poi. Per Utente non piu' attivo: Matteo è contento della 16 x 10, vedere #43, che rimanda e dice che il mio calcolo è ok.
Sono d'accordo. grazie ancora per i contributi postati
Boh, io non ci sto a capì più niente, Matteo diceva di avere un'elica mezzo pollice più grande, che se diminuisce il passo, raggiunge tutti i giri motore ma non gli fa prendere più la velocità massima, ora leggo che gli hai fatto tu il calcolo, non mi sognerei di contraddirti, conosco le tue competenze. Però il fatto che riducendo un po'il passo perda di velocità massima, mi fa pensare a una cavitazione eccessiva dell'elica, dovuta in parte alle pale piatte e in parte al diametro piccolo, che ne pensi prop?
Penso che: l'elica di Matteo sia ok, penso che la scelta di "un po' di passo" non sia acconcio quando il "po''" riguarda 1.2" di passo.
Perdona se insisto Prop, e quindi a Matteo dove sta il problema? Perché a max giri la barca decelera?
Perché non avendo pressione sulle pale (abbiamo tolto passo) l'elica non spinge?
Magari cavita?
Mi sembra che ci sia un po' di confusione; sono intervenuto in questa discussione quando si asseriva che maggiore è il diametro meglio è; dissi quindi "fino a un certo punto" e portai il mio esempio spiegando la mia situazione (vedi messaggio 41). Ribadisco di essere totalmente soddisfatto della due pale orientabili che Prop mi consigliò e dimensionò: prende circa la v max teorica, ma mancano all'appello 300 giri dei 3.600; se la scarico un po' prendo i giri ma per la v max teorica manca quasi un nodo. A Vincenzo che dice che la cosa gli pare impossibile ho risposto che secondo me la giustificazione sta nella mancanza di pressione sulle pale: l'elica gira veloce, ma non "prende" nell'acqua e quindi non spinge.
Se la scarichi un pò per far prendere tutti i giri motore perdi un nodo e sei soddisfatto!? Bah!
In conclusione: smontata, regolata 18°, ingrassata, rimontata, a metà Aprile vado in acqua e vi farò sapere
@Utente non piu' attivo Infatti non la scarico: mi tengo i miei 300 giri in meno, la mia velocità massima è di .2 kts inferiore a quella critica (ci sta con una pale orientabili) e ottima spinta in condizioni difficili. Non è quello che tutti noi (tu compreso) auspichiamo e che Prop teorizza? Abito al mare quindi con quest'elica ho fatto circa 3.000 miglia in tre anni, so di cosa parlo e son soddisfatto.
Andato in acqua 2000 g/m 4,9 knots 2200 g/m 5,3 knots 22/25 nodi di vento contro mare poco mosso totale assenza di vibrazioni alla ruota e/o allo scafo Bene!
Mi sono perso, alla fine che regolazione hai fatto? Mantenuta l'elica da 17? Sto valutando una J Prop da 15" sempre su Oceanis 311 con VP 2020, elica piccola?Pareri tra J Prop e Max Prop? La prima costa parecchio meno e sembra più facile da regolare. Qualcuno ha la G Prop? è ancora più economica
Max è l'inventore dell'elica a pale orientabili, le altre sono tutte "imitazioni". La Max Prop "Easy", come dice il suo nome, è facilissima da montare e da regolare, quella complicata era la "classic", modello di oltre 40 anni fa che penso non producano neanche più. 21
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento