(16-03-2017 13:13)ghega Ha scritto: [ -> ]Scusa ZK
il mio strallo è attaccato alla 2 crocetta in alto, e murato appena a poppa del gavone ancora in basso.
Se non li, dove avrei dovuto mettere la vela chiamata trinchetta?
nb.
poi c'è lo strallino attaccato vicino alla 1 crocetta e 1mt davanti all'albero in basso,
ma questo..... mica sono scemo ad attaccarci una vela lì.
Grazie
Buon vento
e io.. non l' ho mica pensato di te.. dacci un occhio in giro e vedrai quanti hanno tre mani alla randa e la veletta da stralletto.
Certo ZK
probabilmente mi ero spiegato male io in precedenza
ciao
(16-03-2017 14:56)ghega Ha scritto: [ -> ]Certo ZK
probabilmente mi ero spiegato male io in precedenza
ciao
ghega.. io stavo rispondendo a Bullo.
in tutta onesta lo leggo con una attenzione speciale, sara pure un po datato ma pare uno che in barca c'e' stato e su quel tipo di barche ha un esperienza importante.
abbi pazienza, siamo entrambi persone di una certa eta, un po di errori di comprensione ce li devi concedere d' ufficio, non necessariamente per rispetto, per pieta va meglio? (o parlo per me.. bullo si sa spiegare bene da solo)
Guarda ZK io cerco sempre di non fare polemica
E spero sempre che facciono così anche gli altri.
buon vento
Probabilmente la confusione è stata perché io chiamo (probabilmente sbagliando )
Strallino quello che tiene su l'albero appena a prua dello stesso,
stralletto quello della trinchetta,
e steallo di prua quello del Genoa.
Se il primo citato non si chiama strallino SORREY RAGAZZI
Buon vento
(16-03-2017 09:45)bullo Ha scritto: [ -> ]Ghega vedo che hai bisogno di qualche lezione di vela.
Cazzando la volante l'albero si radrizza, si alza, e mette in tensione lo strallo.
Il paterazzo va regolato guardando la forma del genoa più catenaria più grasso meno catenaria più magro.
Spiegare a parole è difficile, col nuovo albero molto probabilmente è stato cambiato qualcosa rispetto a quello originale, non ho ancora capito se hai strallo di trinchetto amovibile e più in basso stralletto.
Saluti Roberto.-
Bullo, io starei ancora aspettando una tua lezione,
tu con la trinchetta lasci catenaria ?
e perchè ?
in quali casi?
grazie mille
buon vento
Ghega per capirci bisognerebbe essere sulla barca e farti vedere in pratica cosa succede.
Se la trinchetta è troppo piatta per ingrassarla lasco la volante.
Dubito che il velaio l'abbia fatta troppo magra, quando si apre la trinchetta ci saranno 25 e più nodi di reale, di bolina l'albero pompa e bisogna cercare di non farlo, deve rimanere il più fermo possibile.
Lo stesso faccio col genoa, guardo la forma delle vele poi faccio una passeggiata fino ai piedi dell'albero e guardo come si comporta.
Il tuo albero armato così è migliore di quelli che si usano con le crocette verso poppa, meglio agguantato e con la possibilità di più regolazioni.
Bullo, quello che non capisco è che il genoa lo uso anche con poco vento e.... ci sta lasciare catenaria per ingrassare....,
anche se poi in realtà non lo faccio, perché il paterazzo non è così semplice da cazzare o lascare,
almeno sulla mia.... non è equipaggiata tipo volvo ocean race.
ma con la trinca.....visto l'uso che ne faccio ( solo con tanto vento ) è tutto cazzato a ferro, anche le volanti per capirci.
e usando un tensiometro? A quanto andrebbe? Strallo vero, ,no volanti
Poi trovarci in barca sono d'accordo che ci capiamo subito, ma purtroppo la mia non è proprio comoda da poterti invitare per un giretto veloce.
ciao grazie e buon vento