I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Bozzello randa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Si è rotto il perno del bozzello principale della randa, come potete vedere nelle foto.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Mi chiedo:

- è ragionevole pensare di ripararlo ?

- dovendolo sostituire, posso acquistarne uno a sole due pulegge anziché tre ? Mi pare che due sotto non servano a nulla e potrebbe essere una sola .


Grazie per i vostri consigli
Ciao Nirvana,

io ho un bozzello a violino Harken 1559 (puleggie 76/51).
L'ho sostituito perchè presentava una cricca sulla scocca.
Posso spediterlo se lo vuoi, ma devi aspettare Pasqua che vado in barca

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tecnicamente si può riparare, basta sostituire il pezzo rotto.
Si rompono li, quando sono sottodimensionati.
Hai un paranco 1/4 e vuoi passare ad 1/2, a meno che non sei "L'incredibile Hulk" ,sicuro di farcela ?
Credo che la strada giusta sia quella di usare componenti a più alto carico di rottura.
...'Azz. La terza riga è da buttare.
Se ho ben interpretato la richesta di Nirvana,
credo ci stia chiedendo se puo' sostituire il bozzello rotto (a 3 pulegge) con un piu' convenzionale e commerciale ($$) bozzello a violino (quindi a 2 pulegge) fermo restando il fattore di demoltiplica del paranco originale.
In generale la risposta è positiva ma una foto del paranco montato in coperta aiuterebbe a capire come ha funzionato finora e come andrebbe a lavorare un violino.

Saluti




(21-03-2017 11:30)Temasek Ha scritto: [ -> ]Hai un paranco 1/4 e vuoi passare ad 1/2, a meno che non sei "L'incredibile Hulk" ,sicuro di farcela ?
Purtroppo io sono in Liguria e Nirvana in Sardegna, vado a memoria e non ho dati più precisi ma vedo se riesco a spiegarmi meglio:

Innanzitutto come lavora il mio paranco
Fig. 1
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Fig. 2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non ho trovato la figura corrispondente e quindi prendo le due figure sopra come esempio.
Seguendo la Fig. 1, la sequenza su Nirvana, che è esattamente quella riprodotta nella mia foto iniziale, è la seguente:
la scotta viene assicurata all'arricavo in B , va in A e torna in B passando dalla prima puleggia, prosegue verso C e poi ritorna in B passando per la seconda puleggia e dirigendosi verso poppa direttamente sul winch dedicato che si trova a ca 50 cm sempre sulla tuga, appena oltre la capottina.

La Fig. 2 serve solo per vedere la partenza della scotta dall'arricavo del bozzello collegato al carrello del trasto.

Ricordo che Nirvana è un 41' ma più pesante del normale (11 T) con un albero di 15 m.

Ora le mie domande sono:
- il bozzello si è rotto o meglio si è rotto il perno della parte rotante che lo collega al carrello del trasto. La domanda se si può riparare intendeva soprattutto se qualcuno di voi lo ha mai fatto, se è una cosa che si fa e ovviamente se può dare garanzie di solida tenuta, considerando che non è un pezzo asportabile ma esce dal Produttore già incorporato saldamente.

- dovendolo invece sostituire mi sembrerebbe logico prenderne uno con solo due pulegge e non come adesso con tre perché non ne capisco l'utilità, ma il mio parere non è attendibile e forse qualcosa mi sfugge. Inoltre questo bozzello è consigliabile che sia a violino oppure andrebbe ugualmente bene doppio? Infine deve anche essere dotato di arricavo.

- Qualcuno sa dirmi la marca dei bozzelli che sono nella mia foto? Quali marche consigliereste?

st00042 - Ti ringrazio per l'offerta, sei molto gentile, ma a parte che mi sembra di capire dal link che non abbia l'arricavo, se tu l'hai sostituito perché ha una crepa pur piccola, anch'io avrei timore di usarlo, considerando anche l'importanza di questo bozzello.
E' vero Nirvana non avevo tenuto conto dell'arricavo che io ho sul violino del trasto con lo strozzatore. Magari si riusciva a recuperare il perno
Dove hai la barca in Sardegna?
La mia è ad Alghero
Quel bozzello se si è rotto li, è perché era sottodimensionato. (a meno che non ha subito qualche storta).
Tieni presente che si rompono proprio li, per via della riduzione dell'area del perno, dovuta al foro di fissaggio del grillo.

Le due pulegge in basso, danno:

a) Minore curvatura e quindi minor stress alla scotta.
b) Maggior scorrevolezza alla scotta.

Non ti è simpatico?
Comprane un altro,.... ma a più alto carico di rottura.
Avendo il segnalino rosso centrale dovrebbe trattarsi di vecchi Ronstan.
Appunto perchè vecchi e per il lavoro a cui sono destinati, non penserei alla riparazione
ma alla loro sostituzione: per esempio dei Selden da 80 con carico di lavoro 2000 Kg e
rottura 4000 Kg, ma ci sono anche i Lewmar, Harken,...
(22-03-2017 08:32)st00042 Ha scritto: [ -> ]E' vero Nirvana non avevo tenuto conto dell'arricavo che io ho sul violino del trasto con lo strozzatore. Magari si riusciva a recuperare il perno
Dove hai la barca in Sardegna?
La mia è ad Alghero

Nirvana è a Santa Maria Navarrese. Dubito che si possa recuperare il perno dato che nascono già completi. Non vedo alternative ad eventuali saldature non gradite...io ho provato a chiedere perché, mancando di esperienza nello specifico, "non si sa mai" che fosse normale la riparazione.

Intorno a Pasqua dovremmo essere anche noi in Sardegna e potrebbe essere l'occasione per un aperitivo insieme. 100
(22-03-2017 10:59)Temasek Ha scritto: [ -> ]Quel bozzello se si è rotto li, è perché era sottodimensionato. (a meno che non ha subito qualche storta).
Tieni presente che si rompono proprio li, per via della riduzione dell'area del perno, dovuta al foro di fissaggio del grillo.
Certamente se si è rotto è perché alla fine si è dimostrato debole però devo dire che da almeno 10 anni ha lavorato egregiamente senza problemi con me e francamente penserei che sia stato lì anche durante i precedenti 23 anni di vita della barca. Aggiungo inoltre che nel momento in cui si è rotto c'era una discreta onda di poppa con frequenti variazioni di vento che imprimeva sbalzi alla barca che si riproducevano sotto forma di colpi di boma verso l'alto dando strappi piuttosto violenti appunto al bozzello in questione. Ciò che voglio dire è che non è stata tanto la tensione a romperlo quanto i contraccolpi che subiva.

Le due pulegge in basso, danno:
a) Minore curvatura e quindi minor stress alla scotta.
b) Maggior scorrevolezza alla scotta.
Ottime motivazioni, grazie, che giustificano se possibile l'impiego dello stesso tipo di bozzello

Non ti è simpatico?
Comprane un altro,.... ma a più alto carico di rottura.
no, no al contrario mi è simpatica la forma cicciotta e rassicurante ma francamente con le mie prime ricerche ed anche per questo mi sono posto la domanda se utilizzarne uno a violino (o addirittura doppio) con solo due pulegge[/color][color=#000000]
(22-03-2017 14:19)soravia Ha scritto: [ -> ]Avendo il segnalino rosso centrale dovrebbe trattarsi di vecchi Ronstan.
Appunto perchè vecchi e per il lavoro a cui sono destinati, non penserei alla riparazione
ma alla loro sostituzione: per esempio dei Selden da 80 con carico di lavoro 2000 Kg e
rottura 4000 Kg, ma ci sono anche i Lewmar, Harken,...

Grazie per i suggerimenti, proverò ad indagare.
Avevo visto questo, per esempio, solo a due pulegge:

http://www.harken.it/productdetail.aspx?sku=3242

ma il costo è così elevato per questi bozzelli? 39 Smiley30
Ti serve con l'arricavo o senza?
Io avrei questo che non mi serve più.
http://www.harken.it/productdetail.aspx?...taxid=5981
(22-03-2017 18:17)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]Ti serve con l'arricavo o senza?
Io avrei questo che non mi serve più.
http://www.harken.it/productdetail.aspx?...taxid=5981
BV!

Grazie Pepe ma a me serve con l'arricavo.

B.V.
Vi ringrazio per le Vostre risposte ma ho ancora dubbi come risolvere il problema:


- esiste ancora lo stesso bozzello a 3 pulegge a violino? Io non sono riuscito a trovarlo sul web

- dovendo passare obbligatoriamente a quello a due pulegge, è meglio a violino oppure doppio appaiato? E quale sarebbe il modello da scegliere che possa darmi quanto meno la stessa solidità e tenuta?

- i costi sono veramente così esagerati? Nell'esempio che ho riportato sopra ( http://www.harken.it/productdetail.aspx?sku=3242 ) si parla di 886,66 € e da incompetente mi sembra una follia. Se questo è veramente il costo, torno a prospettare la possibilità di riadattare il vecchio dove, in finale, devo solo risolvere come collegarlo al carrello con un grillo o altro sistema di tutta tranquillità.

Sto sbagliando tutto? Smiley30

Ciao e grazie del vostro aiuto
Il selden a violino di 80 dovrebbe costare intorno ai 250EUR - non è bello come l'harken ma ha comunque un carico di lavoro di 2 tonnellate e 4 di rottura.

Quello appaiato te lo sconsiglio perché è l'arrivacavo è tipicamente allineato su una delle due pulegge quindi lavora spesso "storto".
In barca ho un vecchio wichard in composito da 80mm doppio (appaiato). Non mi ricordo se ha l'arrivacavo - durante il weekend controllo.
Se ci passa, puoi provare a sostituire il perno che è venuto via con una swivel di dimensione opportuna (vedi il diametro del perno del grillo) messa nella fascetta d'acciaio:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e se invece della girella usasse un perno inox di sezione adeguata?


(23-03-2017 15:17)albert Ha scritto: [ -> ]Se ci passa, puoi provare a sostituire il perno che è venuto via con una swivel di dimensione opportuna (vedi il diametro del perno del grillo) messa nella fascetta d'acciaio:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(23-03-2017 21:43)BornFree Ha scritto: [ -> ]e se invece della girella usasse un perno inox di sezione adeguata?


(23-03-2017 15:17)albert Ha scritto: [ -> ]Se ci passa, puoi provare a sostituire il perno che è venuto via con una swivel di dimensione opportuna (vedi il diametro del perno del grillo) messa nella fascetta d'acciaio:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Immagino che il perno sia venuto via perchè si è ovalizzato il foro .... se invece si è tranciato il perno o si è consumata la testa, basta in effetti sostituirlo con un perno nuovo.
Grazie AndreaB72, Albert e Bornfree per il vostro contributo.
Purtroppo, come detto, non ho i pezzi sotto mano ma per quanto mi ricordo il perno si è spezzato e il foro nella "fascetta d'acciaio" del bozzello non si è ovalizzato né deteriorato così come si può vedere abbastanza bene nella foto 2) che ho allegato.
A questo punto a sostituire il perno mi pongo i seguenti interrogativi:

1) Non mi risulta si possa smontare la fascetta che fa corpo unico con il bozzello (come da foto). Se è vero, il primo problema è come far passare il perno e poi collegarlo saldamente al grillo di raccordo con il carrello del trasto.

2) A mio avviso il perno non dovrebbe essere del tipo " bucato " perché ritengo ridurrebbe enormemente, in corrispondenza del buco, la sua tenuta generale. Quindi senza buco...come lo collego al grillo? Con una saldatura, ci sarebbe da fidarsi? In origine era tutto un corpo unico e quindi assemblato direttamente dal produttore.

3) Potrebbe essere una valida soluzione utilizzare una girella, come suggerito da Albert, della massima dimensione utilizzabile, sempre che possa risultare sufficientemente solida nel punto della congiunzione, che ritengo il più debole.

B.V.
Pagine: 1 2
URL di riferimento