I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Mure a dritta ok - mure a sinistra tende all'orza
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Tatone il 343 ha serbatoio acqua, gasolio e gavone enorme a dx e sono tutti sbandati di qualche grado a dx, ma sono perfettamente uguali su tutte e due le mure.
Ovvio che con mure a dx ha un pò di potenza in più.
Ciao Eugenio,
l’idrodinamica della carena è cosa molto complessa ed i fattori che entrano in gioco sono molteplici come le cause/concause che ne determinano gli effetti.
La resistenza all’avanzamento è determinata da molte componenti interagenti tra loro che per semplificare possono essere enunciate come:
1) resistenza d'attrito, (determinata dal moto dell’imbarcazione in acqua);
2) resistenza d'onda, (è l’energia che la barca cede per formare le onde che si formano con il suo moto);
3) resistenza viscosa di pressione (è l’energia che la barca dissipa per la formazione dei vortici causati dallo scorrimento dell’acqua sulla carena e deriva/timone);
4) resistenza dell'aria (che dipende dall’opera morta della barca).
L'importanza relativa tra le diverse componenti della resistenza dipende dal tipo di imbarcazione che si considera e dalla sua velocità.
Tolti i difetti macroscopici ed evidenti dello scafo e della sovrastruttura (che non mi pare la tua barca presenti) addentrarsi nello studio delle cause che possono determinare un diverso comportamento dell’imbarcazione alle diverse andature può rivelarsi capzioso.
Per esempio come giustamente ha osservato Mc se la barca è sbandata sottovento ha tendenza orziera. Quando cambi mura la tua posizione rispetto all’asse longitudinale della barca è simmetrica? (non conosco la tua barca ma conosco bene il comportamento di una barca da regata più o meno delle stesse dimensioni dove lo spostamento anche lieve dell’equipaggio determina lo spostamento relativo tra baricentro e centro di deriva e conseguentemente della direzione della prora).
Quello che posso ripeterti è: goditi la barca.
Una prova che non costa nulla, ma da un'idea se i problemi sono sopra o sott'acqua.

Bilanciata la barca con il peso dell'equipaggio in modo che non penda da un lato, in un giorno di calma piatta, la si abbrivia a motore, si spegne e si mette la retro per chiudere l'elica, si lascia la barra e si guarda che succede: se la barca va più o meno diritta, sotto è tutto ok, se tende ad accostare dal lato verso cui tende anche a vela, sotto c'è qualche asimmetria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(17-04-2017 12:51)bullo Ha scritto: [ -> ]Tatone il 343 ha serbatoio acqua, gasolio e gavone enorme a dx e sono tutti sbandati di qualche grado a dx, ma sono perfettamente uguali su tutte e due le mure.
Ovvio che con mure a dx ha un pò di potenza in più.

Eh, lo so bene! Il fatto è che anche con serbatoi e gavoni vuoti stanno sbandati a dritta... Se non ricordo male, come già scritto prima, io avevo spostato le batterie da sotto al sedile del carteggio a sotto la cabina di poppa Sx, e la barca si era messa in assetto giusto o comunque era migliorata molto. Modifica molto consigliabile, almeno per attenuare l'effetto "torre di Pisa..." e avere prestazioni omogenee sulle diverse mure Smiley4
(17-04-2017 12:51)bullo Ha scritto: [ -> ]Tatone il 343 ha serbatoio acqua, gasolio e gavone enorme a dx e sono tutti sbandati di qualche grado a dx, ma sono perfettamente uguali su tutte e due le mure.
Ovvio che con mure a dx ha un pò di potenza in più.

Sul mio 343 il serbatoio acqua era ad L e stava sotto il dovanetto si sx, così il gasolio, sotto la cuccetta di poppa a sx.
E pendeva a dx anche quando tutto vuoto.
(17-04-2017 21:42)Sebastian Ha scritto: [ -> ]E pendeva a dx anche quando tutto vuoto.

oddio!! una barca fascista

Smiley34Smiley34Smiley34
(17-04-2017 21:42)Sebastian Ha scritto: [ -> ]
(17-04-2017 12:51)bullo Ha scritto: [ -> ]Tatone il 343 ha serbatoio acqua, gasolio e gavone enorme a dx e sono tutti sbandati di qualche grado a dx, ma sono perfettamente uguali su tutte e due le mure.
Ovvio che con mure a dx ha un pò di potenza in più.

Sul mio 343 il serbatoio acqua era ad L e stava sotto il dovanetto si sx, così il gasolio, sotto la cuccetta di poppa a sx.
E pendeva a dx anche quando tutto vuoto.
Anche nel mio la disposizione era così
Albert ho fatto la prova di lanciare la barca al massimo a motore mettendo poi in folle. Non ho però spento e messo la retro.
Per un poco (5/6 secondi) andava abbastanza dritta ma poi teneva sempre la sinistra. Ero da solo ed i miei 60 kg li ho tenuti sulla panchetta di sinistra.
C'era qualche piccola ondina.
(14-04-2017 22:27)Eugenio_Fen Ha scritto: [ -> ]Accidenti sono nei guai. Ho sentito il vecchio proprietario che mi ha detto che lui non era tanto esperto da accorgersi del difetto. Smiley26
Tant'è che l'ha anche venduta. 21 Smiley64
Ho aggiunto qualche altra foto ed ho aggiustato quelle scattate con il cellulare non perfettamente verticale.
Ora la barca è in corretta verticale.

https://www.dropbox.com/s/mgt8r7m2w69zsy...7.zip?dl=0

Secondo voi il sail drive non perfettamente in asse può dare i problemi a cui sono soggetto? E' possibile riallineare il sail drive?
(19-04-2017 14:04)Eugenio_Fen Ha scritto: [ -> ]Ho aggiunto qualche altra foto ed ho aggiustato quelle scattate con il cellulare non perfettamente verticale.
Ora la barca è in corretta verticale.

https://www.dropbox.com/s/mgt8r7m2w69zsy...7.zip?dl=0

Secondo voi il sail drive non perfettamente in asse può dare i problemi a cui sono soggetto? E' possibile riallineare il sail drive?

lasci l'elica libera di girare oppure la blocchi oppure la chiudi??

se dici che il rig è a posto e le appendici sono allineate allora ti rimane solo il piede storto.
Buongiorno e felice anno nuovo a tutti voi !
Ho un problema simile ad Eugenio sul mio SunOdyssey 33.1 (1996).
Con andatura di bolina (venti leggeri e medi), con mure a SX la barca è leggermente orziera, con mure a DX tende alla poggia.
Leggendo tutti i post ho fatto le verifiche suggerite, tranne quella della possibile asimmetria della pala del timone ...cosa che farò in occasione del prossimo alaggio.
Il mio problema è che oltre a questa sgradevole tendenza poggera, su questo bordo (ovviamente a parità di vento, regolazione vele ecc.) perdo quasi il 20% di velocità ...es: i 5 nodi di bolina mure a SX diventano 4 con mure a DX.
Il progettista di tale modello (Daniel Andrieu) recentemente consultato, propone il controllo della asimmetria della pala del timone, ma lanciata a motore e poi a folle la barca va perfettamente dritta !
Dispongo anche di un breve video dove tale effetto è evidentissimo, per non influenzare la mia conduzione, ho lasciato lavorare l'autopilota.
Chiunque lo desidera potrà visionarlo da tale link FB.
https://www.facebook.com/claudio.menichi...721174171/

Attendo suggerimenti, grazie !
Lo scorso settembre ho verificato la possibile asimmetria della pala del timone usando una dima, ovvero una stecca di legno e barrette retrattili che seguivano e memorizzavano il profilo della pala su tre altezze diverse, nessuna asimmetria tra un lato e l'altro.
Non ho ancora verificato una possibile deformazione delle vele (vecchio genoa 140% rollato e randa steccata), ma se anche questa verifica non mi indicherà un problema potrei solo immaginare una asimmetria dello scafo ...e se così fosse mi arrenderò !

Spero che qualcuno possa farmi luce, grazie !
Altro problema.
Se hai la scotta del vang che va su un lato della tuga, quando la boma è all'opposto la scotta cazza, mentre quando è dallo stasso lato la scotta del vang lasca.
Questo influisce sulla forma della randa.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento