Ciao Adb
Sto cercando di issare il Genoa con molta fatica.
Come notate dalla foto, ci sono due tamburi.
Quello di sotto l'ho usato per sganciare la penna e farlo scendere giù.
Adesso però non riesco ad usarlo lasciandolo agganciato.
Non mi andrebbe di andare in testa dalbero per capire.
Qualcuno conosce questo sistema ?
Grazie
https://www.dropbox.com/s/gybdzizsdwj6yq....jpeg?dl=0
Non vedo la girella..... oppure non capisco come lavora (normalmente la drizza si attacca alla parte superiore -libera di ruotare- di una girella mentre alla parte inferiore - che ruota insieme all'estruso- viene agganciata la penna della vela)...
La parte superiore tiene la penna.,,,. La inferiore serve a sganciare il tutto per far scendere il Genoa quando necessario.
Non capisco come far salire il Genoa e far in modo tale che resti agganciato come in precedenza senza dover salire intesta dalbero
(02-07-2017 22:48)vesuvio Ha scritto: [ -> ]La parte superiore tiene la penna.,,,.
Generalmente lì va messa la drizza e non la penna che invece si fissa alla parte inferiore... altrimenti come si issa o ammaina il genoa?
A parte questo, dalla foto sembra che la girella sia stata aperta. Non capisco la necessità di aprirla per ammainare il genoa/fiocco. Non bastava mollare la drizza?
Secondo me quel rollafiocco dovrebbe avere sulla testa un bozzello in cui far passare una drizza.
Non avendo la girella, la drizza deve salire e scendere lungo lo strallo e dunque poi girerà insieme a questo.
Ovviamente la drizza deve essere impiombata a misura e messa in forza con un paranchino fissato sull'occhiello opposto a quello della mura sul tamburo.
Per issare ed ammainare si fissa provvisoriamente un testimone alla piomba.
Una roba tipo questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ciao
Oh mio Dio è come il mio trovato nella barca usata che ho acquistato. Mi hanno detto che è francese e ha in meccaniamo tutto suo con un aggeggio strano per recuperare. Sto diventando matto da giorni
Per le mie scarse conoscenze e dalla foto sembrerebbe che il maniglione superiore serve per attaccare la drizza non necessariamente impiombata per issare la penna che è collegata allo stesso maniglione. Dal profilo del maniglione sembrerebbe che una volta issato questo possa far ruotare liberamente lo strallo su cui è presente la canalina del genova ma ripeto è una mia impressione
Interessante la parte inferiore della foto che, sempre a mio avviso, denota un rollafiocco a circuito chiuso ovvero con una cima chiusa ad anello che serve per aprire e chiudere il genova.
Saluti e buon vento a tutti
(18-07-2019 14:34)ASaltyDog Ha scritto: [ -> ]Oh mio Dio è come il mio trovato nella barca usata che ho acquistato. Mi hanno detto che è francese e ha in meccaniamo tutto suo con un aggeggio strano per recuperare. Sto diventando matto da giorni
Ancho io, ho appena acquistato un alpa dodi 6,70, ed ho trovato questo rollafiocco, vedo che dall'ultimo messaggio é passato un po di tempo, nel frattempo mi saresti molto utile se mi dicessi il funzionamento dello stesso...
Grazie.
Non è che la barca è a TS? perchè un alpa ha lo stesso avvolgifiocco è ormeggiata nel circolo di un amico e confermo la drizza deve scendere per la canala ed in fondo dove c'è il tamburo c'è un rinvio da dove esce và a poppa e poi si avvolge nel tamburo che la fà anche aprire e chiudere. personale consiglio? butta e comprane uno "normale" meno grattacapi e certezza che quando serva riesci a chiudere.