I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Quanto consuma il vs. D2 55 s drive su barca di 40 ft ? .
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Io, col D2-55 sto attorno ai 4-5 litri/ora, ma ho un 45 piedi per oltre 12 tonnellate effettive.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
(09-07-2017 23:26)timeout Ha scritto: [ -> ]Non per essere pignolo ma la lunghezza al galleggiamento di un 40' sarà circa 11 metri. Come fate a dire che navigate a 7 o ancor peggio 7,5 nodi di crociera? Boh, non riusciamo noi con un 50'!!!
Certo se la navigazione è di un ora e in quel tratto c'è 1 nodo di corrente a favore cambia tutto ma su 24 ore noi non siamo mai riusciti a fare più di 130 miglia circa tranne una volta ma a vela al traverso facendo 270 miglia in poco più di 32 ore.

Sul S.O.45 dove ero socio, Yanmar 75 cv turbo, elica FoF 20x13 7.8 kn a 2500 giri.
Scorso anno la media su 150 miglia. Barca e elica pulitissime.
(10-07-2017 12:58)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]
(09-07-2017 23:26)timeout Ha scritto: [ -> ]Non per essere pignolo ma la lunghezza al galleggiamento di un 40' sarà circa 11 metri. Come fate a dire che navigate a 7 o ancor peggio 7,5 nodi di crociera? Boh, non riusciamo noi con un 50'!!!
Certo se la navigazione è di un ora e in quel tratto c'è 1 nodo di corrente a favore cambia tutto ma su 24 ore noi non siamo mai riusciti a fare più di 130 miglia circa tranne una volta ma a vela al traverso facendo 270 miglia in poco più di 32 ore.

Sul S.O.45 dove ero socio, Yanmar 75 cv turbo, elica FoF 20x13 7.8 kn a 2500 giri.
Scorso anno la media su 150 miglia. Barca e elica pulitissime.

Va beh,
Siamo OT quindi
Cagliari - Pantelleria, 200 miglia circa, 47 ore circa, media 4 nodi circa, consumo gasolio 8 litri circa per caricare batterie.
Cartaghena - Cagliari, 500 miglia circa, 4 gg più o meno, consumo gasolio 60 litri, media 5 più o meno.
Catania-Eolie 70 miglia circa, premura tutta a motore in 9 ore, media 7,7 a 6 litri Ora, il Peggior nostro trasferimento.
Bv
Volvo 75 cv, 45 piedi 14 ton 1800 giri, 6,5 nodi circa 3 l/h
(10-07-2017 16:33)Najapico Ha scritto: [ -> ]Volvo 75 cv, 45 piedi 14 ton 1800 giri, 6,5 nodi circa 3 l/h
Va beh che torniamo poi, sempre al solito discorso ma ...

Volvo 75 Cv = motore turbo.
Motore turbo, costantemente a 1800 rpm = no buono! :-)

Consumerà anche poco ma ... povera turbina, poveri pistoni, cilindri, scarico, ecc. ...

Sempre e solo IMVHO.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Non so il Volvo turbo, ma lo Yanmar turbo è bene che giri ad almeno 2200 g. m.
Bavaria 39 con D2-55: a 1800 rpm 6,5 nodi 2,8 litri/ora a 2000 rpm, a 7,2 nodi 3,5 litri/ora con mare senza onda.
(10-07-2017 16:40)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:33)Najapico Ha scritto: [ -> ]Volvo 75 cv, 45 piedi 14 ton 1800 giri, 6,5 nodi circa 3 l/h
Va beh che torniamo poi, sempre al solito discorso ma ...

Volvo 75 Cv = motore turbo.
Motore turbo, costantemente a 1800 rpm = no buono! :-)

Consumerà anche poco ma ... povera turbina, poveri pistoni, cilindri, scarico, ecc. ...

Sempre e solo IMVHO.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

... ma chi ti ha raccontato queste fregnacce ... il motore turbo a bassi giri tende a sporcare la turbina (che col tempo si può inchiodare) basta una bella sgasata ogni 3/4 giorni per pulirla ... pistoni cilindri scarico ... non c'entrano niente. A parte che a 1800 giri la turbina già gira !!!!
(09-07-2017 20:28)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]
(09-07-2017 19:58)orteip Ha scritto: [ -> ]Io con lo stesso motore, serbatoio da 240 Lt, 6,8 - 7,5 knt a 1800 rpm, nel 2012 ci sono arrivato a Barcellona con poco meno di 3/4 di serbatoio.

466 miglia, con mare piatto, senza vento e tutto motore

2.45 lt ora a 7 kts 66 ore 190 lt la lunghezza al galleggiamento della tua aiuta rispetto a un 40
Il precedente proprietario faceva crociera a 2300 ma non gli ho chiesto altro.
Adesso c è elica FoF nuova e nuovo riser inox, spero di poter tenere 7,3 7.5 attorno ai 2300
Di più, spero di tenerlo spento il più possibile

La lunghezza al galleggiamento al momento non la ricordo ma posso dire che il mio non è un 40 ma un 44 piedi di 12.780 Kg pesati a primavera 2016.

Inoltre confermo che NON a regime di crociera il quale calcolando circa il 75% del massimo, dovrebbe aggirarsi intorno ai 2250 giri, BENSI' ad un regime inferiore pari a 1.800 giri motore la mia velocità con mare calmo e senza corrente si attesta intorno ai 7,5 Knt SOG e scende a 6,8 con un pò di onda contro, il tutto come dice Infinity, confermato da più di un GPS.
Però ho da dire anche che ho l'elica tripala fissa.
(10-07-2017 19:43)Najapico Ha scritto: [ -> ]... ma chi ti ha raccontato queste fregnacce ... il motore turbo a bassi giri tende a sporcare la turbina (che col tempo si può inchiodare) basta una bella sgasata ogni 3/4 giorni per pulirla ... pistoni cilindri scarico ... non c'entrano niente. A parte che a 1800 giri la turbina già gira !!!!

Va beh, ok!

Ho capito!

Un caro saluto. (noblesse oblige)
Bv. Con lo Yanmar da 54 cv a 1800 giri da 7 a 7,5 kn con punte di 8 ,consumo circa 3 L/h , barca scarica, appena carenata, mare calmo. Elica Gori in posizione "overdrive", il motore raggiunge max 2500 giri. Invertendo la posizione dell'elica, max 3000 giri.
Il mio Volvo md22 75 cv sulla barca 47 piedi consuma un tre litri ora

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
(10-07-2017 19:43)Najapico Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:40)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:33)Najapico Ha scritto: [ -> ]Volvo 75 cv, 45 piedi 14 ton 1800 giri, 6,5 nodi circa 3 l/h
Va beh che torniamo poi, sempre al solito discorso ma ...

Volvo 75 Cv = motore turbo.
Motore turbo, costantemente a 1800 rpm = no buono! :-)

Consumerà anche poco ma ... povera turbina, poveri pistoni, cilindri, scarico, ecc. ...

Sempre e solo IMVHO.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

... ma chi ti ha raccontato queste fregnacce ... il motore turbo a bassi giri tende a sporcare la turbina (che col tempo si può inchiodare) basta una bella sgasata ogni 3/4 giorni per pulirla ... pistoni cilindri scarico ... non c'entrano niente. A parte che a 1800 giri la turbina già gira !!!!
Sono d'accordo quanto lo possa essere un meccanico che vive grazie a chi utilizza i motori turbo a questi regimi.
Smiley59 manuale uso motore
BV
Io con Volvo d2 75 Cb sul mio precedente Bavaria ci ho fatto oltre mille ore di moto, tutte in gran parte a 2000 giri, fatte anche 40/46 ore di seguito più volte, velocità 7,4 nodi con FoF 3 pale. Consumo 5 LT ore. Il 55 fa 1 litro in meno di consumi. Il nuovo proprietario sarà arrivato almeno a 1600 ore e va che è una bellezza
(10-07-2017 22:24)timeout Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 19:43)Najapico Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:40)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:33)Najapico Ha scritto: [ -> ]Volvo 75 cv, 45 piedi 14 ton 1800 giri, 6,5 nodi circa 3 l/h
Va beh che torniamo poi, sempre al solito discorso ma ...

Volvo 75 Cv = motore turbo.
Motore turbo, costantemente a 1800 rpm = no buono! :-)

Consumerà anche poco ma ... povera turbina, poveri pistoni, cilindri, scarico, ecc. ...

Sempre e solo IMVHO.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

... ma chi ti ha raccontato queste fregnacce ... il motore turbo a bassi giri tende a sporcare la turbina (che col tempo si può inchiodare) basta una bella sgasata ogni 3/4 giorni per pulirla ... pistoni cilindri scarico ... non c'entrano niente. A parte che a 1800 giri la turbina già gira !!!!
Sono d'accordo quanto lo possa essere un meccanico che vive grazie a chi utilizza i motori turbo a questi regimi.
Smiley59 manuale uso motore
BV

Caro amico meccanico il Volvo D2 75 ha la coppia massima a 1800 giri, come certamente saprai il regime di coppia massima per qualunque motore è quello in cui il motore ha la massima efficienza (coppia = Potenza/ n° giri) quindi anche la logica direbbe che non si può avere la massima efficienza del motore senza che tutti i suoi componenti siano efficienti (Anche il sistema turbina compressore). Senza voler essere troppo accademici se tutti facessero salire il motore a 2500 - 2800 giri per una ventina di secondi in modo da pulire la turbina e sbloccare la valvola wastegate il motore non avrebbe bisogno di te per migliaia di ore. Per inciso non supero i miei 1900 giri nell'uso normale del motore e smonto la turbina ogni 2 anni ... perfetta !!!!
(11-07-2017 00:16)Najapico Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 22:24)timeout Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 19:43)Najapico Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:40)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:33)Najapico Ha scritto: [ -> ]Volvo 75 cv, 45 piedi 14 ton 1800 giri, 6,5 nodi circa 3 l/h
Va beh che torniamo poi, sempre al solito discorso ma ...

Volvo 75 Cv = motore turbo.
Motore turbo, costantemente a 1800 rpm = no buono! :-)

Consumerà anche poco ma ... povera turbina, poveri pistoni, cilindri, scarico, ecc. ...

Sempre e solo IMVHO.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

... ma chi ti ha raccontato queste fregnacce ... il motore turbo a bassi giri tende a sporcare la turbina (che col tempo si può inchiodare) basta una bella sgasata ogni 3/4 giorni per pulirla ... pistoni cilindri scarico ... non c'entrano niente. A parte che a 1800 giri la turbina già gira !!!!
Sono d'accordo quanto lo possa essere un meccanico che vive grazie a chi utilizza i motori turbo a questi regimi.
Smiley59 manuale uso motore
BV

Caro amico meccanico il Volvo D2 75 ha la coppia massima a 1800 giri, come certamente saprai il regime di coppia massima per qualunque motore è quello in cui il motore ha la massima efficienza (coppia = Potenza/ n° giri) quindi anche la logica direbbe che non si può avere la massima efficienza del motore senza che tutti i suoi componenti siano efficienti (Anche il sistema turbina compressore). Senza voler essere troppo accademici se tutti facessero salire il motore a 2500 - 2800 giri per una ventina di secondi in modo da pulire la turbina e sbloccare la valvola wastegate il motore non avrebbe bisogno di te per migliaia di ore. Per inciso non supero i miei 1900 giri nell'uso normale del motore e smonto la turbina ogni 2 anni ... perfetta !!!!


+ 1
anche se il mio con 2300 ore non ha la turbina ed è un 55 Cv che ancora va come un'orologio, ovviamente perchè non ci hanno mai messo mano certi meccanici.

Smiley4Smiley4
(10-07-2017 16:55)andrewolf Ha scritto: [ -> ]Bavaria 39 con D2-55: a 1800 rpm 6,5 nodi 2,8 litri/ora a 2000 rpm, a 7,2 nodi 3,5 litri/ora con mare senza onda.

Grazie.
È la barca più simile alla mia come dimensioni, forse un po' più corta al galleggiamento dinamico e sicuramente più stretta a poppa.
Provato oggi in mare, mi sembra che la crociera giusta sia a 2000 giri 7.3 nodi
A 2300 circa 7.8 nodi ma trovo più naturale sentirlo girare a 2000.Forse 2100 se si ha fretta. Fortunatamente oggi 8 kts d'aria ci sono per cui....
(20-07-2017 12:37)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Provato oggi in mare, mi sembra che la crociera giusta sia a 2000 giri 7.3 nodi
A 2300 circa 7.8 nodi ma trovo più naturale sentirlo girare a 2000.Forse 2100 se si ha fretta. Fortunatamente oggi 8 kts d'aria ci sono per cui....
anche io preferisco farlo girare tra i 1800 ed i 2000 a secondo del tipo di elica che in quel momento monto (fissa o kiwi)
(12-07-2017 14:10)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]
(10-07-2017 16:55)andrewolf Ha scritto: [ -> ]Bavaria 39 con D2-55: a 1800 rpm 6,5 nodi 2,8 litri/ora a 2000 rpm, a 7,2 nodi 3,5 litri/ora con mare senza onda.

Grazie.
È la barca più simile alla mia come dimensioni, forse un po' più corta al galleggiamento dinamico e sicuramente più stretta a poppa.

attenzione alla carena: solo se pulita si raggiungono le max. prestazioni, al contrario anche un nodo e mezzo in meno.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento