18-07-2017, 16:30
Pagine: 1 2
18-07-2017, 16:41
(18-07-2017 08:57)LiberaMente Ha scritto: [ -> ]Io ho avuto un sacco di problemi col gratile delle vele che si accorcia non poco nel tempo. Usando il prefeeder bloccato sul tubetto e il gratile tagliato in modo che esca dal prefeeder quando issato, a volte la ritrazione del gratile lo ha fatto andare sopra il feeder, col risultato di rovinare la parte bassa del tuff luff in ammainata. Occhio quindi a lasciarlo il più lungo possibile.
+1
Basta solo che con una vela da vento leggermente più corta di ghinda il prodiere abbia agganciato male il moschettone di mura o sia un filo in ritardo, che la ralinga si infila dentro il feeder, resta prigioniera e la frittata è fatta ....
18-07-2017, 17:30
MA per farla pratica.
Visto che consigliate di tenerlo volante. Vorrete mica celare i vostri segreti per sempre ?
Preefider a quanto dal feeder ?
Quanto lungo lo stroppetto ?
C'è una regola ?
Visto che consigliate di tenerlo volante. Vorrete mica celare i vostri segreti per sempre ?

Preefider a quanto dal feeder ?
Quanto lungo lo stroppetto ?
C'è una regola ?
18-07-2017, 18:45
QB.
18-07-2017, 20:45
(18-07-2017 17:30)lord Ha scritto: [ -> ]MA per farla pratica.
Visto che consigliate di tenerlo volante. Vorrete mica celare i vostri segreti per sempre ?
Preefider a quanto dal feeder ?
Quanto lungo lo stroppetto ?
C'è una regola ?
che arrivi a pochi cm dal feeder, 3-5
che parta piu o meno dal punto di mura della vela.
se la ralinga e' ben accatastata sotto, il prefeeder si comportera esattamente come quelli bloccati, se e' distante il prefeeder si porta sulla bisettrice dell' angolo tra feeder e ralinga, trascinando in avanti la vela.
non so segreti, basta che quando fai il giro delle banchine dai un occhio alle barche che sai essere curate nei particolari dell' attrezzatura, ovvero col prodierone a bordo.. ovviamente la cima continua fino a sopra il feeder e ci vedi un grillo a sblocca rapido, serve a mantenere la vela nel feeder pronta all' issata.
18-07-2017, 22:00
Ok grazie. Faccio tutto così, compresa la cimetta col moschettone pronta all'issata, ma col preefeder bloccato sul tubetto sotto il tuff luff. Alla prima occasione riprovo col pref. Mobile
10-08-2017, 09:29
Mhmmm.... questi qua (che non sono proprio gli ultimi arrivati) usano un pre-feeder apribile molto interessante!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
visibile dal minuto 3:15 in poi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
visibile dal minuto 3:15 in poi
10-08-2017, 22:12
(10-08-2017 09:29)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]Mhmmm.... questi qua (che non sono proprio gli ultimi arrivati) usano un pre-feeder apribile molto interessante!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
visibile dal minuto 3:15 in poi
È questo https://hardware.schaefermarine.com/inde...ts_id=4131
02-09-2017, 18:39
(18-07-2017 20:45)ZK Ha scritto: [ -> ]Allora !(18-07-2017 17:30)lord Ha scritto: [ -> ]MA per farla pratica.
Visto che consigliate di tenerlo volante. Vorrete mica celare i vostri segreti per sempre ?
Preefider a quanto dal feeder ?
Quanto lungo lo stroppetto ?
C'è una regola ?
che arrivi a pochi cm dal feeder, 3-5
che parta piu o meno dal punto di mura della vela.
se la ralinga e' ben accatastata sotto, il prefeeder si comportera esattamente come quelli bloccati, se e' distante il prefeeder si porta sulla bisettrice dell' angolo tra feeder e ralinga, trascinando in avanti la vela.
non so segreti, basta che quando fai il giro delle banchine dai un occhio alle barche che sai essere curate nei particolari dell' attrezzatura, ovvero col prodierone a bordo.. ovviamente la cima continua fino a sopra il feeder e ci vedi un grillo a sblocca rapido, serve a mantenere la vela nel feeder pronta all' issata.
Grazie a Jebsep ho provato il prefeeder mobile in una giornata di calma. Il suo è anche aprile poichè ha la mano sul fiocco da crociera i dacron. La vela era nuova / nuova ( complimenti al velaio ... ) .
Ho avuto modo di osservare la vela salire e devo dire che non ha avuto nessun imputamento anche col pre attaccato ad un cimino e quindi volante.
Anche nel video postato vedo un pre bloccato.
Boh, a questo punto non c'è un buon motivo per tenerlo bloccato.
Certo che se hai il cimino per tenere la penna alta inferita, pronta ad essere issata, tanto vale attaccarci il prefeeder. Inoltre volante, forse ti permette anche di tenere le vele nei sacchi piegate con la balumina pari, così da stivarle con più facilità.
Tra poco iniziano gli invernali, faccio ulteriori test, così da convincermi definitivamente.
Comunque sulle banchine ne vedo più bloccati sul tuffluff.
02-09-2017, 21:31
i velisti so restii a provare le cose, preferiscono sempre credere al "verbo".
02-09-2017, 22:33
Premettendo che a prua della mia barca da sempre ci vado io, io ho avuto quello mobile (legato con cordino a scendere sul punto di mura e elastico di ritenzione a salire sotto al feeder dello strallo) per una ventina di anni, da altrettanti sto usando quello fisso nastrato del tuff-luff ma ho le ralinghe alte e niente terzarolabili. Onestamente mi sto ancora chiedendo quale dei due sia meglio. Mi verrebbe da dire il tuff-luff ma solo perchè ha i rullini-conetti di ritenzione che lavorano molto bene.
Ad ogni modo i prefeeder sono da provare quando a prua si salta come canguri e, in discesa dentro al cavo dell'onda, la raffica solleva e si impegna a fondo per incasinarti tutta la tua ralinga piegata con amore e cura...
Ad ogni modo i prefeeder sono da provare quando a prua si salta come canguri e, in discesa dentro al cavo dell'onda, la raffica solleva e si impegna a fondo per incasinarti tutta la tua ralinga piegata con amore e cura...
03-09-2017, 10:26
(02-09-2017 21:31)ZK Ha scritto: [ -> ]i velisti so restii a provare le cose, preferiscono sempre credere al "verbo".Hai ragione, sento quintali di minchiate su situazioni ipotetiche spesso mai provate.

04-09-2017, 11:00
Pagine: 1 2