I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Raymarine Evolution e trasduttore di barra
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(08-05-2018 20:54)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]Da prove fatte da me l’EV-1 sensor è risultato meno sensibile ai campi magnetici rispetto alla vecchia fluxgate. Questo non vuol dire che siano “totalmente “ ininfluenti.
La fluxgate poi era sensibilmente influenzata dallo sbandamento della barca, cosa che non accade all’EV-1.
BV!

No, infatti sono assolutamente influenzate dalle masse ferrose di bordo, Per la direzione non hanno una girobussola bensì un magnetometro che decisamente risente dei campi magnetici locali. Poi che siano molto più precise (sotto "stress") rispetto alle fluxgate, per motivi che non stiamo qui discutere, l'ho detto anche io, questo inoltre è il motivo per cui i nuovi piloti hanno delle performance migliori. Non metto in dubbio che tu abbia fatto dei test, tuttavia tu non conosci i parametri di riferimento interni, intendo dire che, ad esempio, una cassa dello stereo posizionata a 40 cm dal sensore potrebbe produrre un valore di campo residuo diverso, ma questo non vuol dire che se l'EV-1 ti da un valore più basso questo significa che ne è meno influenzato.
Infine chiedo scusa se ci stiamo allontanando dall'argomento principale del topic.
Per aggiornamento

uscita con vento dai 15 ai 20 nodi
mare piatto
vento a raffiche

Traverso lasco 15 nodi circa
barca equilibrata con velatura adeguata
Modalità performance un disastro un serpente non una barca...
Modalità crociera meglio ma bastava la raffichetta e prima botta all'orza poi poggia e poi riorza...non bene

Bolina 20 nodi circa con raffiche oltre
randa 1 scarellata , genoa ridotto
modalità performance da panico....
modalità diporto meglio ma sempre problemi diciamo poco affidabile

Gestisce davvero male l'aumento della pressione, raffica mentre se il vento è anche forte ma diciamo costante riesce a gestire la barca senza grandi problemi

Diciamo che se si vuole contare davvero sul pilota anche in codizioni abbastanza impegnative in termini di vento , non ancora provato con mare formato, effettivamente si deve pensare ad in inbord, spero la pompa idraulica possa , appena avro' soldi e tempo, migliorare le perfomance.

Mi aspettavo sinceramente meglio e non credo sia un problema di installazione....e nemmeno con il sensore di barra direi migliorato molto....

Chi ha lo stesso pilota ravvede stessi limiti ? problemi ?

ciao
Ma quindi ritieni che il problema sia l'attuatore? e non la parte elettronica? Perché se cambi l'attuatore avrai un braccio più robusto per muovere il timone ma la capacità di calcolo e quindi di reazione agli eventi rimane la stessa.
(21-05-2018 10:50)AleSail Ha scritto: [ -> ]Ma quindi ritieni che il problema sia l'attuatore? e non la parte elettronica? Perché se cambi l'attuatore avrai un braccio più robusto per muovere il timone ma la capacità di calcolo e quindi di reazione agli eventi rimane la stessa.

Non lo so
Non ho esperienza a sufficienza per determinarlo
Ma leggendo a fondo il forum e cercando di comprendere assumo che con l'attuatore inboard tutti abbiano sentenziato una totale differenza a miglioramento delle prestazioni
Il problema per me non è il braccio in quanto avendo la timoneria idraulica gli sforzi sulla ruota sono minimali credo sia proprio il lavorare più "diretto" ma attendo lumi e commenti da chi è piu esperto in materia.

Salvo appunto che non sia un limite del timone AC 100 o errore di uso / montaggio.

BV
(21-05-2018 11:12)LOKA Ha scritto: [ -> ]Non lo so
Non ho esperienza a sufficienza per determinarlo
Ma leggendo a fondo il forum e cercando di comprendere assumo che con l'attuatore inboard tutti abbiano sentenziato una totale differenza a miglioramento delle prestazioni
Il problema per me non è il braccio in quanto avendo la timoneria idraulica gli sforzi sulla ruota sono minimali credo sia proprio il lavorare più "diretto" ma attendo lumi e commenti da chi è piu esperto in materia.

Salvo appunto che non sia un limite del timone AC 100 o errore di uso / montaggio.

BV

UP nessuno che possa commentare suggerire ?
Nesso ha la pompa idraulica invece che il wheel ? Smiley30
(25-05-2018 16:43)LOKA Ha scritto: [ -> ]UP nessuno che possa commentare suggerire ?
Nesso ha la pompa idraulica invece che il wheel ? Smiley30


Installato ieri evo 200 su attuatore idraulico preesistente.

Dammi tempo di provare e condivido la mia esperienza :-)



Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao,
forse dico una ovvietà... inoltre io ho un Ev200 e non un EV100 e quindi potrebbero essere diversi.
Nelle impostazioni di base, quelle appena acceso per la prima volta il pilota, chiede di impostare il tipo imbarcazione.
Per i monoscafi a vela ci sono due tipi normale e slow-turn. Il manuale stesso dice di testare le impostazioni che danno risultati migliori.
Hai provato a cambiare questa impostazione?
(25-05-2018 21:46)Emiliano666 Ha scritto: [ -> ]Ciao,
forse dico una ovvietà... inoltre io ho un Ev200 e non un EV100 e quindi potrebbero essere diversi.
Nelle impostazioni di base, quelle appena acceso per la prima volta il pilota, chiede di impostare il tipo imbarcazione.
Per i monoscafi a vela ci sono due tipi normale e slow-turn. Il manuale stesso dice di testare le impostazioni che danno risultati migliori.
Hai provato a cambiare questa impostazione?

No Smiley32 mi sono scordato
ho messo normale faro delle prove appena posso potrebbe essere...
adesso vi saluto dall' India....Smiley64Smiley64Smiley64 per lavoro....
Pagine: 1 2
URL di riferimento