I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Raymarine Evolution e trasduttore di barra
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Non lo so Non ho esperienza a sufficienza per determinarlo Ma leggendo a fondo il forum e cercando di comprendere assumo che con l'attuatore inboard tutti abbiano sentenziato una totale differenza a miglioramento delle prestazioni Il problema per me non è il braccio in quanto avendo la timoneria idraulica gli sforzi sulla ruota sono minimali credo sia proprio il lavorare più "diretto" ma attendo lumi e commenti da chi è piu esperto in materia. Salvo appunto che non sia un limite del timone AC 100 o errore di uso / montaggio.
Installato ieri evo 200 su attuatore idraulico preesistente. Dammi tempo di provare e condivido la mia esperienza :-) forse dico una ovvietà... inoltre io ho un Ev200 e non un EV100 e quindi potrebbero essere diversi. Nelle impostazioni di base, quelle appena acceso per la prima volta il pilota, chiede di impostare il tipo imbarcazione. Per i monoscafi a vela ci sono due tipi normale e slow-turn. Il manuale stesso dice di testare le impostazioni che danno risultati migliori. Hai provato a cambiare questa impostazione?
No Smiley32 mi sono scordato ho messo normale faro delle prove appena posso potrebbe essere. adesso vi saluto dall' India Smiley64 per lavoro.
Buongiorno a tutti, ho un ev200 lineare tipo1. E ho installato il trasduttore angolo di barra. C’è un modo per verificare che il sistema lo vede? Chiedo perché non trovo la calibrazione dockside wizard di cui parla il manuale nel settaggio del pilota automatico.
Pagine: 1 2
URL di riferimento