I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Raymarine Evolution e trasduttore di barra
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ho appena installato l'autopilota Evolution EV100 con EV1, display P70sr, trasduttore di barra ed attuatore tiller, il tutto all'interno di una rete SeaTalk ng con ITC5, gps, dst800, wind e display i70s. Sono nella fase del collaudo e mi si presenta un problema con la velocità di virata. Sostanzialmente il tiller si muove a scatti ed impiega moltissimo tempo (circa 30 secondi) nel passaggio da banda a banda. Questa "lentezza" è presente anche nei cambi di rotta. Se agisco manualmente sul sensore di barra, il tiller diventa immediatamente reattivo. Ho configurato (sino ad adesso) la modalità diporto, con una limitazione sull'angolo del timone di 25 gradi. Mi rimane da verificare: 1. Cambiare tipologia di risposta a regata. 2. Effettuare il dockside wizard senza il trasduttore di barra, per inserirlo dopo. 3. Agire su altri parametri del pilota. Suggerimenti? Smiley30
devi settare il tempo da BANDA A BANDA. estratto : "Selezionare i limiti del timone Sulle imbarcazioni con trasduttore angolo di barra bisogna selezionare i limiti del timone. I limiti del timone sono usati per impostare il controllo del timone. I limiti del timone devono essere impostati per evitare di sovraccaricare la timoneria dell'imbarcazione. Nota: Questa procedura non è applicabile alle imbarcazioni senza trasduttore angolo di barra. Nota: Per eseguire questa procedura è consigliabile avere un dispositivo di rete, come uno strumento, un'unità di controllo autopilota o un display multifunzione che può visualizzare la posizione corrente del timone mentre si esegue la regolazione. Il limite del timone deve essere di 5° in meno rispetto all’angolo massimo del timone. 1. Muovere il timone sul fine corsa di sinistra e
annotare l’angolo. 2. Muovere il timone sul fine corsa di destra e annotare l’angolo. 3. Dalla pagina Setup pilota selezionare Impostazioni pilota. 4. Selezionare Impostazioni attuatore. 5. Selezionare Limite timone. 6. Regolare il limite del timone di 5° in meno rispetto all’angolo più basso annotato. 7. Selezionare Indietro oppure usare il tasto Ok per confermare l'impostazione. Velocità movimento del timone Quando è stato stabilito il tempo da banda a banda può essere selezionato come segue. Dalla pagina Setup pilota: 1. Selezionare Impostazioni pilota. 2. Selezionare Impostazioni attuatore. 3. Selezionare Tempo da banda a banda. 4. Inserire il tempo da banda a banda in secondi
Purtroppo però non è risolutiva. Il sistema infatti, quando è presente un trasduttore di angolo di barra, non tiene conto del tempo di barra assegnato. Passando a modalità Performance la situazione è migliorata moltissimo. Dovrò a questo punto continuare le prove in acqua.
Hai ragione , cmq prova a rifare la linearizazzone e il check auto Hai aggioranto TUTTO il sistema ? Io avevo un problema con il pilota (wheel) ma stesso sistema del tuo e mancava un agg.to del p70, fatto quello ora funziona perfettamente. Nota: Per assicurare le prestazioni ottimali, dopo la procedura di linearizzazione iniziale il modulo EV continua a monitorare la linearizzazione della bussola per adattarla alle condizioni correnti. Se le condizioni per la linearizzazione non sono più che ideali la procedura automatica di linearizzazione si interrompe momentaneamente fino al miglioramento delle condizioni. Le seguenti condizioni possono causare l'interruzione
momentanea della procedura di linearizzazione:
• La velocità dell'imbarcazione è inferiore a 3 nodi.
• La velocità dell'imbarcazione è superiore a 15
nodi.
• La velocità di virata è troppo bassa.
• Sono presenti interferenze magnetiche esterne
significative.
Rescuscito questa discussione per sapere come e se hai migliorato le perstazioni del pilota. Ho avuto occasione a poche lire di installare un trasduttore di barra e sembra che le perfomance siano migliorate, putroppo la mia timoneria idraulica è molto sensibile ha pro e contro.

p.s.
è normale, succede anche a te che con vento medio/forte la barca faccia ben fatica a stare sotto pilota soprattuto gestire maluccio le raffiche ? a fil di ruota con 5/6 nodi di vento timona meglio di me (...) ma di bolina provato con vento fresco diciamo 15 nodi se arriva una raffica anche non da scaricare la vela e anche a mare piatto non gestisce per nulla bene oraza poggia etc etc , potrebbe essere la collacazione del core EV1 ? o + il limite noramle di questo autopilota ?
Il limite è l’attuatore, a mio parere. Con un inboard non hai questi problemi. Vorrei però fare una considerazione, trovo spiacevole quando dai dei suggerimenti, come hai fatto correttamente tu, e non hai alcun ritorno dall’ADV che li ha ricevuti. Boh, sarò sbagliato io.
@LOKA Certamente la collocazione del core EV1 ha la sua importanza in quanto gli effetti legati a beccheggio, imbardata e rollio si sentono in maniera diversa a seconda della posizione. Credo però che il pilota abbia anche i suoi limiti, pur riconoscendo che rispetto ai piloti “solo magnetici” ha un comportamento di gran lunga superiore, soprattutto se monta il trasduttore di barra. Al momento comunque, nel mio caso, il limite maggiore è dato dalla impossibilità di regolare la velocità di virata. Inoltre, se settato in modalità regata, corregge troppo velocemente, spesso ancor prima dell’effetto della correzione, entrando in una sorta di risonanza.

@pepe1395 No, non sei affatto “sbagliato” tu. Chiedo ufficialmente scusa per non avere risposto ulteriormente ma, come certamente non ti sarà sfuggito, se lo avessi fatto sarebbe stata una ripetizione del mio post precedente al suggerimento. Infatti i consigli tutti corretti ed apprezzabili, non tenevano conto del fatto che io avevo installato un trasduttore di barra che rendeva nulli i suggerimenti che mi venivano proposti. Adesso che anche Loka ha installato il trasduttore di cui sopra, certamente lui sa a cosa mi riferivo. Comunque mi scuso lo stesso, avrei probabilmente dovuto ribadire quanto già scritto.
Nessun problema io avevo capito ci mancherebbe ! Per la velocità di virata imposta meglio i limiti del timone portali a 15 gradi max 20 cmq smepr eal,meno 5 gradi sotto il limite del tuo timone (il mio ha 20 / 19 e lo ho impostatoa a 15) e metti angolo di virata a 100 gradi A me cosi' funziona benissimo sia in diporto che crociera che performance. Ora pero' vi stresso...con il trasduttore direi qualcosa migliorato e soprattutto a "farfalla" è stato svizzero l'autopilota davvero alla gradne e credo sia una delle andature più delicate per il pilota. Ora quello che devo capire se spendere 50 euro per prendere un cavo spur e sbattermi a tentare di spostare il core o meno. Attualmente è in cabina di poppa 20 cm sopra la linea di galleggaimento sul lato di sinstra della barca Potrei metterlo sempre a poppa ma 50 cm davanti alla linea del timone quasi in "sentina" che ne dite ? vale la pena di provare a fare tutto questo sbattone ? Smiley30
Secondo me non vale la pena.
@LOKA Cercherò di abbassare l’angolo del timone, sperando possa aiutare. Al momento l’unica modalità ad avere una velocità di rotazione accettabile è REGATA che però, come scrivevo, tende ad entrare in risonanza stante che corregge spesso ancor prima di analizzare l’andamento dopo la correzione. Per la navigazione con mare formato e vento preferisco la CROCIERA. Per quanto riguarda la posizione del core, occorrerebbe capire cosa vuoi migliorare. In generale quanto più in posizione centrale e verso poppa tanto più sensibile ai movimenti della barca.
Passata domencia a giocare con cavi luci testa d'albero etc Ho visto che ho uno spur adeguato ma non ho spostato il core avevo altre cose da finire Ora appena ho voglia avendo il cavo "a grrraattiiiss" magari una prova la faro' ! quello che vorrei migliorare è la tenuta di rotta con più pressione faro' nuove prove forse sono solo io che chiedo troppo la pilota...La barca spesso senza pilota con le vele ben regolate non ha bisogno del pilota quindi è ben equilibrata , ma uscendo 90% in solitaria il pilota per me è basilare per godermi le veleggiate
L’ev1 Sensor è molto meno critico rispetto alla vecchia bussola fluxgate per quanto riguarda interferenze e posizionamento. Il tuo problema è l’attuatore. Con un inboard è un’altra storia.
appena ho 2 soldi lo cambio...Secondo te avendo la timoneria idraulica anche l'inboard idraulico risolve ? Ho visto che costa molto molto meno di un t1.
Non capisco, hai la timonieria idraulica?
Si putroppo sensibilità limitatissima infatti a volte stacco e uso la barra di rispetto e gioco ! Thumbsupsmileyanim21
@pepe1395 Su questo non sono d'accordo, Le nuove bussole allo stato solido basate sulla tecnologia MEMS, ormai adottate da tutti i produttori, lavorano ad una frequenza molto maggiore rispetto alle vecchie bussole "fluxgate" (20 Hz vs 1Hz) e sopratutto sono più precise nel fornire il dato di prua anche quando sottoposte a continui movimenti. Ma anche loro soffrono dei campi magnetici locali. E in fase di installazione è necessario tenerne conto.
Da prove fatte da me l’EV-1 sensor è risultato meno sensibile ai campi magnetici rispetto alla vecchia fluxgate. Questo non vuol dire che siano “totalmente “ ininfluenti. La fluxgate poi era sensibilmente influenzata dallo sbandamento della barca, cosa che non accade all’EV-1.

@LOKA In questo caso non serve un attuatore tipo 1 lineare o rotativo, basta una pompa aggiuntiva ed un po’ di raccordi idraulici. Smiley2
@pepe1395 No, infatti sono assolutamente influenzate dalle masse ferrose di bordo, Per la direzione non hanno una girobussola bensì un magnetometro che decisamente risente dei campi magnetici locali. Poi che siano molto più precise (sotto "stress") rispetto alle fluxgate, per motivi che non stiamo qui discutere, l'ho detto anche io, questo inoltre è il motivo per cui i nuovi piloti hanno delle performance migliori. Non metto in dubbio che tu abbia fatto dei test, tuttavia tu non conosci i parametri di riferimento interni, intendo dire che, ad esempio, una cassa dello stereo posizionata a 40 cm dal sensore potrebbe produrre un valore di campo residuo diverso, ma questo non vuol dire che se l'EV-1 ti da un valore più basso questo significa che ne è meno influenzato. Infine chiedo scusa e ci stiamo allontanando dall'argomento principale del topic.
Per aggiornamento uscita con vento dai 15 ai 20 nodi mare piatto vento a raffiche Traverso lasco 15 nodi circa barca equilibrata con velatura adeguata Modalità performance un disastro un serpente non una barca. Modalità crociera meglio ma bastava la raffichetta e prima botta all'orza poi poggia e poi riorza non bene Bolina 20 nodi circa con raffiche oltre randa 1 scarellata , genoa ridotto modalità performance da panico. modalità diporto meglio ma sempre problemi diciamo poco affidabile Gestisce davvero male l'aumento della pressione, raffica mentre se il vento è anche forte ma diciamo costante riesce a gestire la barca senza grandi problemi Diciamo che se si vuole contare davvero sul pilota anche in codizioni abbastanza impegnative in termini di vento , non ancora provato con mare formato, effettivamente si deve pensare ad in inbord, spero la pompa idraulica possa , appena avro' soldi e tempo, migliorare le perfomance. Mi aspettavo sinceramente meglio e non credo sia un problema di installazione e nemmeno con il sensore di barra direi migliorato molto.
Chi ha lo stesso pilota ravvede stessi limiti ? problemi ?
Ma quindi ritieni che il problema sia l'attuatore? e non la parte elettronica? Perché se cambi l'attuatore avrai un braccio più robusto per muovere il timone ma la capacità di calcolo e quindi di reazione agli eventi rimane la stessa.
Pagine: 1 2
URL di riferimento