Sul mio Axiom+ 7’’, a seguito dell’aggiornamento a LH 4.6.148 rilevo dei chash di sitema ogni volta che da impostazioni vado su ‘aggiornamento SW/controlla aggiornamento’ oppure su ‘fonti dati/seleziona fonti dati’. Ho scritto al supporto Raymarine, che come al solito non mi sarà di nessun aiuto, pertanto, in attesa di un nuovo aggiornamento software penso che effettuerò un downgrade alla versione precedente.
Per opportuna informazione volevo dire che ho risolto la problematica che avevo descritto, e l’informazione utile e’ che non era legata alla nuova versione di LH bensì ad un file bk-impostazioni utilizzato per reimportare tutte le impostazioni del MDF. Il problema è stato risolto contattando il supporto.it che mi ha indicato di effettuare un hard reset (procedura richiamabile in fase di avvio scorrendo 5 volte da dx a sx). Tuttavia una volta reimportate le configurazioni il problema si è ripresentato. Poi, grazie a successive prove e’ emerso che il problema era il file di bk-impostazioni che conteneva qualche errore. Reimportando un file bk prededente il problema del riavvio non si è più presentato.
Pepe ma questa è bene installarla? LH4.7.172 uscita lo scorso Agosto. Ho letto che finalmente non collega appena sali in barca lo smartphone in wi fi all'Axiom chiudendo nel contempo la ricezione dati.
Nuova versione di Novembre,quella di ottobre io non sono riuscito ad installarla,quella di novembre sembra che abbiamo sono risolto.
Uscita ieri la 4.8, grossa crisi. Contravvengo quindi al mio proposito di non scrivere più su questo 3d. Per installare questa nuova versione occorre avere precedentemente installato sull’Axiom la 4.7.184 altrimenti l’upgrade non va buon fine, segnalando un errore non specificato, sia che si tenti l’upgrade usando una MicroSD sia da internet. La 4.17.184 deve essere scaricata dal sito Raymarine e messa su una MicroSD, l’aggiornamento a questa versione via Internet non funziona perché (al momento) il sito ufficiale propone la 4.8 con il risultato sopra descritto. La nuova versione versione è stata rilasciata con (quasi) l’unico scopo di supportare le carte LightHouse 2.0, rilasciate anch’esse nella giornata di ieri. Nel caso abbiate le carte LH v1.x e siate ancora nel periodo di supporto annuale, consiglio assolutamente di scaricare la versione 2.x: la differenza di velocità e la precisione sono migliorate moltissimo. Non sono un esperto di carte nautiche ma vedendo il confronto con le Navionics mi paiono comparabili.
Scusa ma non capisco se consigli o meno di fare l'aggiornamento.
Consiglio di aggiornare la carta LightHouse perché la versione nuova é un bel passo avanti rispetto alla vecchia. La 4.8 é necessaria per gestire le carte in versione 2, quindi aggiornare l'Axiom solo se siete in questa condizione. DEVE essere oltretutto eseguito il Factory Reset altrimenti l'Axiom potrebbe comportarsi in modo strano. (esperienza personale con i display Alpha e l'RSW) Passo e chiudo.
Domanda un po off topic, ha senso ora passare alle carte Lighthouse su Axiom, immaginando una miglior integrazione, o meglio restare ancora nel mondo Navionics?
Secondo me sono abbastanza equivalenti, se hai l'abbonamento valido ti conviene continuare ad usare quelle che hai. In generale la nuova versione della cartografia LH è molto veloce a caricare, equivalente dal punto di vista grafico e delle informazioni, patisco solo l'assenza del dato di marea.
Un chiarimento se possibile. Il sito Raymarine scrive "Attention Axiom users running LH4.7.172 or LH4.7.182 - You will have to upgrade to LH4.7.184 first, before upgrading to any future software versions" Con questa frase intendono che solo chi ha installato quelle versioni (.172 - .182) deve passare dalla .184 o tutte le precedenti versioni devono farlo? nel caso mi parrebbe che si siano espressi male. Io sono rimasto alla 4.5 .
No significa , che quella release .184 contiene parte di codice propedeutico per le seguenti versioni che le precedenti release non hanno . Quindi per poter passare alle versioni seguenti , devi essere aggiornato a quella release. Questo è facilmente intuibile , dal sistema di decodifica del software , che anche se non è uno standard è adottato nel mondo della programmmazione ; mi sto riferendo al controllo delle versioni (versioning) o alla gestione delle release (release management). Il versioning traccia e gestisce le modifiche al codice sorgente, creando uno storico di ogni versione per permettere il ripristino a stati precedenti, la collaborazione e la risoluzione dei conflitti tra sviluppatori. La gestione delle release, invece, riguarda le fasi di validazione, distribuzione e manutenzione delle nuove versioni del software per garantire che soddisfino i requisiti.
ne approfitto per chiedere se anche a qualcun altro è apparso questo messaggio "Errore scandaglio ( Errore FPGA). Contattare l'assistenza Raymarine" Possiedo un Ray Axiom LightHouse v3-15. Il tecnico mi ha suggerito di resettare il tutto e vedere se cambi qualcosa, altrimenti andrà mandato in assistenza e... naturalmente la garanzia è scaduta da un annetto!
Io su Axiom+ sono arrivato senza problemi (e senza factory reset) usando la connessione internet sino alla 4.9.167 (uscita a gennaio 2025). Al momento siamo alla LH4.10.140 di settembre 2025. Requisito minimo è aver installato la LH4.7.184 o successiva.
Qualcuno ha sperimentato problemi di lentezza e instabilità nella connessione in wifi tra axiom 7 e tablet e/o smartphone Android? testato con livelli di codice dai meno recenti fino all'ultimo. Ovviamente non è questione di distanza visto che il problema di manifesta anche con il tablet a 50 cm di distanza. Parlo del mirroring con possibilità di gestione dal tablet, che mi è necessario visto che l'axiom è installato sotto coperta. Tutto funziona bene per un pò di tempo, variabile da mezz'ora ad un paio d'ore, poi si pianta tutto. E anche quando funziona, la replica dello schermo è lentissima; una roba inutile a lato pratico. Persino le info non grafiche come la velocità del vento o la SOG arrivano anche con 30 secondi di ritardo. Livello molto recente di Android sul tablet che ho comprato apposta per questo utilizzo, e livello meno recente sullo smartphone che ho testato per fare un confronto. Diamine, una connessione in wifi ormai è alla portata di qualunque cineseria!
Le poche volte che ho provato funzionicchiava. Ti conviene montate l'Axiom in coperta ,hai tutto sott' occhio con immediatezza.
Ho valutato la soluzione del montaggio a parete, e ci starebbe giusto al posto di un paio di strumenti. Il problema è sulla profondità perché sporgerebbe all'interno (in bagno) creando fastidio oltre che essere esteticamente osceno.
E' il motivo per il quale ho montato AXIOM in timoneria e invece, sotto coperta, l'ho collegato alla smart TV dalla quale posso comandarlo, ma come dite in effetti NON è molto affidabile e solido come vorrei. Funziona, intendiamoci, ma a volte la connessione salta ed è necessario rifare la connessione con decine di secondi persi. Quindi in caso di emergenza non vorrei dovermi fidare di questa connessione ballerina!