I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Disalberare per una drizza
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
(17-08-2017 21:29)ZK Ha scritto: [ -> ]Una cifra... di un ordine di grandezza in meno che disalberare
I modi ci sono.. se non ci arrivi da solo.. io non te li racconto di certo, non voglio nessuno sulla coscienza.
So pochi minuti.. il problema è che i righe so le persone meno affidabili del mondo, capace che ti viene tra un mese.

Siamo in due con la coscienza delicata, anch'io faccio cose...ma meglio non consigliare...
Tra l'altro l'amico soffre di vertigini, non so quante crocette abbia la barca ma la prima é un po' pocoSmiley64
È vero, disalberare costa di più.
In mare può capitare di tutto, si dovrebbe essere comunque in grado di salire in testa d'albero. Perché non c'è l'amantiglio???
(17-08-2017 21:38)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(17-08-2017 21:29)ZK Ha scritto: [ -> ]Una cifra... di un ordine di grandezza in meno che disalberare
I modi ci sono.. se non ci arrivi da solo.. io non te li racconto di certo, non voglio nessuno sulla coscienza.
So pochi minuti.. il problema è che i righe so le persone meno affidabili del mondo, capace che ti viene tra un mese.

Siamo in due con la coscienza delicata, anch'io faccio cose...ma meglio non consigliare...
Tra l'altro l'amico soffre di vertigini, non so quante crocette abbia la barca ma la prima é un po' pocoSmiley64
È vero, disalberare costa di più.
In mare può capitare di tutto, si dovrebbe essere comunque in grado di salire in testa d'albero. Perché non c'è l'amantiglio???

Hai perfettamente ragione, il mio non essere sicuro e quindi ricorrere a "professionisti" oltre che da un punto di vista delle vertigini è indotto anche dalla poca padronanza del mezzo.. tradotto è:sono un novizio ed è la seconda stagione che riesco a godermi la barca nonostante questo sono riuscito ad imparare tanto grazie anche alle vostre esperienze, sono arrrivato ad un punto che non so più dove sbattere la testa! Smiley26 comunque l'amantiglio non c'è perché qualche genio che ha installato la luce in testa d'albero (non io per ovvi motivi Smile ) ha usato delle viti talmente lunghe che sono andate a otturare lo spaio per far entrare la cima all'interno della gola del bozzello situata in testa da l'albero! Io non so voi ma ho visto cose sulla mia barca che voi comuni mortali non potrete mai concepire..26

Comunque domanda a freddo quale sarebbe l'ordine di grandezza per un "professionista" che verrebbe a fare questo lavoro?!
Io disalbererei! E secondo me se il cantiere ti fa solo assistenza e tu il resto, non costa poi molto.. Almeno questa è la mia esperienza! Opterei per la soluzione disalberare xè coglierei l'occasione per metterci gli scalini!
Quanto alla sonda si può usare anche diverese calamite alternate a bulloncini in acciaio infilate sulla cimettina.. così da sotto ti è più facile con un uncino captare la sonda.. Qualche settimana fa io ho fatto così.. Per fortuna non ho dovuto disalberare ma eravamo in tre. Io in TA e alla fino ci sono salito tre volte e alla secondo rimasto per più di un ora... Ribadisco: disalbera e attrezza l'albero con scalini che troverai sempre utili anche in altre occasioni!
Gli scalini no, sono invedibili e si riempie l'albero di buchi.
Piuttosto sistema quelle viti e libera il bozzello per l'amantiglio.
Ma il cestello della volta precedente dove lo avevi rubato?
Ultima tariffa nota a nordest, salita per solo controllo attrezzatura euro 160. Se qualcuno ha altri prezzi...
Rimane il fatto che il rigger col bansigo arriva a 2 metri dalla testa e poi mica si alza sbattendo le bracciaSmiley4
E siccome lui è certificato mica può fare le cavolate che farei io (e anche ZK) e che non vogliamo dirti, sempre per via della coscienza.
Secondo me va dal cestello al disalberamento, in modo più "sano"
Alcuni cantieri alzano una cesta con la gru, anche li con personale qualificato, dipende cosa fanno da te.
Luciano e ZK mi avete messo addosso una curiosità pazzesca.
Andate su a strozzo alternato? Tanto io non ho nessun albero da scalareSmiley34
Mah, se ci hanno messo mano come dici metterei l'albero su tre cavalletti e ci passerei
del tempo a contargli le pulci.
Se proprio non vuoi...come sono le barche vicine? Una più grande e lavori dal suo albero.
Il cestello non torna?
Fare come dice Mack va bene con un mini, ma con un 30' è dura tirarlo giù.
Hanno ragione Luciano e ZK, non diamo consigli sulle nostre mattane!
(17-08-2017 23:04)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]Luciano e ZK mi avete messo addosso una curiosità pazzesca.
Andate su a strozzo alternato? Tanto io non ho nessun albero da scalareSmiley34

Non lo saprete mai!!!
Esiste un reato che si chiama "istigazione al suicidio":79:7979
Poi ognuno ha il suo modo per farsi male, io sono bravissimo, tra l'altro con metodi sempre diversi e innovativiSmiley59
Il caso sottopostoci è particolarmente stuzzicante ma in fin dei conti un albero è solo un albero, proprio come un albero da frutta. E poi quanto alto sarà quest'albero91...dalla seconda crocetta il su...
@ricominciodaqui
Non far cavolate improvvisate, non badare a chi per età e coefficente K conclamato ormai è diventato immortale.
Cestello, gru con cesta, disalberamento.
Anche la barca vicina è pericoloso, bisogna comunque salire sull'albero vicino, naturalmente col consenso dell'armatore, poi avvicinare gli alberi, se mentre lavori succede qualcosa, esempio sganciamento accidentale mentre sei attaccato a lavorard al tuo albero, ti troviamo fiondato 5 barche più in la797979
Credo che con 200 euro te la cavi.
Molte barche hanno lè drizze che partono in testa con la guida, magari non è questo il caso..ma hai verificato vero?
Ricomincio da qui ... penso che disalberare è sempre un'ottima occasione per mettere mano alla parte più importante è delicata della barca, non farlo solo per la drizza.... ti piace che trovi il cavo vhf un po' danneggiato? Una lucina che sta per svitarsi? Una puleggia danneggiata o da ingrassare?
Ecco che diventano soldi ben spesi e invece che tribolare per la tua vita o quella dell'amico ti ritrovi bello sereno a bere una birra mentre serri per bene all'albero l'antenna vhf con i piedi in terra
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mastep , cerca in google.. Avresti cmq un tratto di 2 mt non assicurato!
Ti conviene disalberare mettere l'amantiglio, ripassare tutte le drizze con messaggeri in modo che non siano, invarigolate, attorcigliate.
Anche andando su facendo cadere un messaggero con un peso chi ti dice che non sia attorcigliato con le altre drizze.?
(18-08-2017 08:47)bullo Ha scritto: [ -> ]Ti conviene disalberare mettere l'amantiglio, ripassare tutte le drizze con messaggeri in modo che non siano, invarigolate, attorcigliate.
Anche andando su facendo cadere un messaggero con un peso chi ti dice che non sia attorcigliato con le altre drizze.?

Disalberare sembrerebbe la cosa più sana, data la situazione generale dell'albero, anche se significa un fermo barca più lungo e più costoso di un intervento volante.
Comunque Roberto, é escluso che la nuova drizza possa attorcigliarsi, sembra che dentro l'albero ci sia attualmente la sola drizza del genoa frazionato. Se riuscisse ad usarla come messaggero la nuova drizza scenderebbe appaiata per forza.
Insisto che sotto il profilo sicurezza escluderei una salita convenzionale lungo l'albero.
Bisogna recuperare il cestello, è il modo più semplice e sicuro.
ragazzi disalberare una barca con albero passante credo che abbia un costo molto elevato.. è sicuramente vero che una volta tirato giu l'albero sarebbe molto facile metterci mano e correggere le cose fatte da gli armatori precedenti.. mi spaventa il costo.. sicuramente levando l'albero dovrei rifare anche le sartie visto che hanno all'incirca una decina di anni.. comunque ricapitolando tanto per capire l'ordine di grandezza degli interventi..

1) chiamare un professionista circa 200€
2) disalberare con eventuale cambio di sartie (considerando l'albero di 11.50?)
(17-08-2017 23:36)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(17-08-2017 23:04)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]Luciano e ZK mi avete messo addosso una curiosità pazzesca.
Andate su a strozzo alternato? Tanto io non ho nessun albero da scalareSmiley34

Non lo saprete mai!!!
Esiste un reato che si chiama "istigazione al suicidio":79:7979
Poi ognuno ha il suo modo per farsi male, io sono bravissimo, tra l'altro con metodi sempre diversi e innovativiSmiley59
Il caso sottopostoci è particolarmente stuzzicante ma in fin dei conti un albero è solo un albero, proprio come un albero da frutta. E poi quanto alto sarà quest'albero91...dalla seconda crocetta il su...

guarda puoi anche dirmi come fare che tanto non lo farò mai.. il mio osso del collo lo tengo da conto!! 19
(18-08-2017 06:53)ZK Ha scritto: [ -> ]Credo che con 200 euro te la cavi.
Molte barche hanno lè drizze che partono in testa con la guida, magari non è questo il caso..ma hai verificato vero?

in testa d'albero ci sono solo le pulegge per far entrare le drizze, mentre all'interno l'albvero è vuoto tranne per i cavi che portano l'alimentazione alla luce di fonda, vhf e stazione del vento..
(18-08-2017 08:53)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(18-08-2017 08:47)bullo Ha scritto: [ -> ]Ti conviene disalberare mettere l'amantiglio, ripassare tutte le drizze con messaggeri in modo che non siano, invarigolate, attorcigliate.
Anche andando su facendo cadere un messaggero con un peso chi ti dice che non sia attorcigliato con le altre drizze.?

Disalberare sembrerebbe la cosa più sana, data la situazione generale dell'albero, anche se significa un fermo barca più lungo e più costoso di un intervento volante.
Comunque Roberto, é escluso che la nuova drizza possa attorcigliarsi, sembra che dentro l'albero ci sia attualmente la sola drizza del genoa frazionato. Se riuscisse ad usarla come messaggero la nuova drizza scenderebbe appaiata per forza.
Insisto che sotto il profilo sicurezza escluderei una salita convenzionale lungo l'albero.
Bisogna recuperare il cestello, è il modo più semplice e sicuro.

all'interno ci sono le drizze dello spi e del carica alto oltre quella del genoa, il problema è che escono ad altezze differenti..
Se la barca è a mare, la "parcheggi" in mezzo a due altre barche con alberi più grandi e ti fai tirare su con quattro cime (due drizze per albero)...
Bv

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Hemmm.... Smiley57
Come si passa la prima drizza in un albero in orizzontale?
Così, tanto per curiosità 91
La sonda da elettricista ha uno sviluppo elicoidale e potrebbe incastrarsi dappertutto. Mi verrebbe in mente un asta lunga lunga, tipo il manico dello scopino dello spazzacamino...
ZK sarà più preciso ma:
- 10 anni secondo me sono pochi per pensare di cambiare il sartiame
- 200 euro per il rigger, se si arrivasse in sicurezza in testa d'albero ma in condizioni certificate mancano 2 metri. A meno che non ti arrivi a bordo un Messner ma allora lavora fuori standard.

Come fare dipende da te, con le dovute cautele ma comunque con una inevitabile dose di rischio (per quanto limitabile) si arriva dappertutto. Fossi nei tuoi panni, soprattutto con qualche legittimo problema per le altezze, lascerei stare, 11 metri non sono tanti ma quanto basta per farsi malino.

Certo che se riesci a passare la dannata drizza ti salvi la stagione, disalberare significa un inevitabile fermo barca, poi cominci a sostituire, sistemare... Lavori per l'inverno.
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento