I Forum di Amici della Vela

Versione completa: PLB1 ocean signal rescue o altro ? [+ cambio batteria]
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Rob, per favore spiega meglio e dacci indicazioni di scelta basate sulle tue informazioni che dalle tue parti sono sicuramente oggetto di approfondimento. Io penso che il plb ideale debba attivarsi automaticamente a contatto con l'acqua, avere un segnalatore AIS per poter fare il recupero in autonomia dalla barca o aiutati da mezzi in zona e un segnalatore su 406 o almeno su 121,5 per moltiplicare le possibilità di recupero. Di più non ne so è qualsiasi suggerimento, dato che mi devo equipaggiare, è il benvenuto.

@ghega Il tuo trasmette su 406 e 121.5 MHz. Stessa marca potresti prendere il mod M100 attivazione automatica e trasmissione su 121,5 e ais
Testadura +kavoc5 (avevo registrato bozza ieri poi non inviata) Non ho letto, esperienza di prima mano, nel senso discusso direttamente con chi ha fatto i test (barche e SNSM). Nella rada c'è una tale concentrazione di "attori nautici" (oltre a varie basi SNSM, c'è un centro di formazione Solas per la sicurezza, c'è il Polo Course au large, vari club nautici molto attivi, l'aeroporto è la base dei mezzi aerei di salvataggio marittimo per tutto l'Atlantico di competenza francese, ecc), vengono fatti regolarmente esercizi, test, incontri. Il "test" locale delle radioboe era stato fatto con mare relativamente mosso, riceventi in barca a vela, risultato che dopo relativamente poco il segnale scompariva e non era più aggiornato. Ma -aggiungo io- aveva il merito di esistere. Cosa vuol dire: viene inviato un segnale, poniamo ricevuto da tutti attorno. A seconda di come si parametra il proprio ricevente, un segnale non ripetuto dopo x secondi viene rimosso. Il fatto di essere "visti" dipende da come gli altri attorno sono parametrati. Vedi sotto per "cosa vedono gli altri" (Forse il verbo corretto e' parametrizzare?) Per qualcosa di scritto, ho trovato questo, fatto con mare piatto (in fondo c'è il riferimento a un altro test) Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Traducendo rapidamente:
1. Ritardo nell'acquisizione della posizione gps da parte della radioboa, i ricevitori ais ricevono il segnale dopo 4 minuti dall'attivazione in acqua.
2. Il segnale ricevuto sugli schermi non è distinguibile da un segnale "normale", bisogna aprire la finestra per poter leggere "MOB", ma non suona nessun allarme
3. Il Cross (MRCC) lo ha visto sui propri schermi più in ritardo, 10 minuti dopo, anche loro hanno constatato il fatto che appaia questo bersaglio senza nessuna indicazione che si tratti di situazione di soccorso
4. Concludono che possa essere utile per ritrovare la posizione della persona in mare, ma essenzialmente per i compagni di sventura che si accorgano materialmente che qualcuno è cascato in mare, e per chi sta li' attaccato allo schermo ad aspettarsi che venga fuori il segnale; altre barche attorno vedono il bersaglio sullo schermo ma se non aprono la tendina del target non riconoscono il distress
5. Alcuni ricevitori AIS viceversa riescono a riconoscere il segnale e fanno suonare un allarme.
Mi sembra che se ci si dota di queste radioboe AIS individuali, valga molto molto la pena verificare che il proprio ricevitore AIS abbia questo allarme (punto 5), altrimenti l'efficacia va a farsi benedire, tranne essere tutti li fuori e vedereil poveretto cadere fuori. Invece: uno casca in mare, altri dentro: passano 4 minuti prima che la radioboa funzioni, le unità attorno vedono un nuovo bersaglio identico agli altri, se non suona almeno l'allarme nella sua barca al poveretto rimane molto poco in cui sperare. Mia opinione e' che i 4 minuti di acquisizione della posizione siano molti, ci sono chip gps che trovano un fix in alcuni secondi (ho una radio portatile dsc che trova la posizione in qualche secondo, anche dopo essere stata tenuta spenta per settimanee spostata di qualche migliaio di miglia), almeno i prodotti testati avevano performance molto inferiori al possibile.
Grazie, indicazioni preziosissime e introvabili qui da noi. Pensavo ma non ero certo che il segnale mob AIS si presentasse diversamente dal traffico sui ricevitori.Allora direi che il plb ideale dovrebbe essere ad attivazione automatica e trasmettere su 406 e ais contemporaneamente.
Ci sono varie discussioni sul PLB1, scrivo qui. Volendo (e sono decisioni vostre Big Grin ) si può cambiare da soli la batteria del PLB1. Nella faccia superiore, sotto all'autoadesivo azzurrino, ci sono tre viti, in sostanza attorno all'antenna arrotolata. Le si svitano e si toglie il coperchietto, appaiono altre due viti più grosse: questo è il tappo che "stagna" il circuito e la batteria, si tolgono le due viti, il tappo viene via e appaiono circuito e pila, tutti ben infagottati. Sono solo incastrati a pressione, basta tirarli fuori assiemeun po' alla volta. Una volta tirati fuori, con uno spillo si deve togliere dal circuito il connettore (microscopico) che collega la batteria. Codice batteria 901S-01227, 9V al litio. Una batteria di ricambio la si può trovare sul sito "la boite à piles", sicuro ci sarà l'equivalente in Italia, costo 20-25 euro già preparata con connettore identico. La si attacca e si rimonta il tutto; bottone di test, se fà un solo lampo verde tutto ok. Ho messo un velo di grasso al silicone sulla miniguarnizione ma non so neanche se ce ne sia bisogno. Tutto a proprio rischio e pericolo ovviamente. Per informazione, il pacco batterie originale era composto da 3 Energizer, quello nuovo da tre Duracell, stessa qualità se non un po' meglio. La scadenza indicata all'esterno del PLB era 07/22, la scadenza sulle pile 12/24. Qualche foto dell'apparecchio aperto Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Il cambiamento fatto in un centro ufficiale in Francia va dai 180 ai 300+ euro, però oltre a cambiare la batteria cambiano le guarnizioni, fanno un test di trasmissione a 406 in camera chiusa, riazzerano i vari contatori (quelli che contano il numero di test fatti, ecc), almeno così dicono. In UK c'è questo Centro di Servizio, bisogna spedirglielo, poi cambio in sterline, IVA ecc a occhio siamo vicini ai prezzi minimi trovati in Francia. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Se qualcuno avesse tariffe italiane magari le metta, così rimane tutto assieme.

PS Quanto è aumentata questa roba, mi sembra all'epoca l'avessi pagata 250 euro (acquisto di gruppo) programmazione inclusa, oggi è più sui 330-350.
Qualche tempo fa vidi un video su youtube sul cambio della batteria. Se lo trovo vi segnalo il link Eccolo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
È un altro plb.
Si, ma poteva dare un idea di come fare.
seguito istruzioni . smontato plb1 e mandato a prendere batterie in francia. costo di 23 euro le batterie piu 14 di spedizione. Tutto molto semplice. cambiato batterie seguendo istruzioni di ROB...molto semplice. Il bottone del TEST si accende quando premi e si spegne quando togli pressione.
Ho lo stesso PLB e vorrei procedere alla sostituzione della batteria (acquistato col famoso gruppo di acquisto) qualcuno sa indicarmi chi può farlo in Italia?
Ocean Signal e' Furuno, hanno vari uffici in tutta Italia prova a chiedere dove fanno le revisioni.
Io ho preso col gruppo un PLB1. Ho fatto sostituire le batterie a Milano da una ditta. Il prezzo era inferiore alla metà chiesto dai produttori
@sergiot prova con abordo group
Via Serretta, 2
20156 Milano
Tel 1: (39) 02 9716 1620 / (39) 331 5916461
Fax: (39) 02 9716 1621
E-mail: claudio@abordogroup.com io lo avevo fatto fare a loro.
A me questa ditta: C.R.M. Srl - Centro Radioelettronico Marittimo Srl chiede 100 euro più IVA
@Tamata fatto fare a loro
Anche se non è un centro autorizzato? Va bene lo stesso?
L'importante è che facciano le cose in più rispetto al cambio della batteria, soprattutto il test effettivo di trasmissione; poi che azzerino i contatori e il test di immersione.
Mah... del cambio batteria sono certo. Del test d'immersione boh...
Pagine: 1 2
URL di riferimento