lo stavo rileggendo per capire se era comprensibile.
troverai una coppia buffa : free flying
vuol dire che in orc non viene indagato col flying H/S che e' un vpp dedicato.
Delle stazze non mi interesso, in barca avevo 2 frulloni uno per bolinare si stringeva 45°/50° prua, apparente 30°, e un'altro un pò più grasso che tirava di più di bolina larga, poi si passava al genn e agli spi.
Ho letto di 40° di app., non è quello che usavo io, l'aveva fatto philiphone quando lavorava alla north e si poteva stringere.
(06-10-2017 15:06)bullo Ha scritto: [ -> ]Delle stazze non mi interesso, in barca avevo 2 frulloni uno per bolinare si stringeva 45°/50° prua, apparente 30°, e un'altro un pò più grasso che tirava di più di bolina larga, poi si passava al genn e agli spi.
Ho letto di 40° di app., non è quello che usavo io, l'aveva fatto philiphone quando lavorava alla north e si poteva stringere.-
Mah....con quei dati: 45°/50° al reale e un angolo apparente di 30°, se consideriamo un vento reale di 6 nodi di intensità, ottengo una velocità imbarcazione di 3,5/4 nodi, velocità ottenibile comodamente con normali vele bianche. Con il frullone (da noi Adriatici battezzato code0) si ottengono velocità pari, se non superiori al vento reale, anche con imbarcazioni non proprio tirate, a scapito ovviamente dell'angolo al vento che, con i sei nodi detti sopra, si attesta attorno agli 80°.
Ma tutto questo penso tu lo sappia benissimo.

ciao
Forse mi sbaglio, non avevamo strumenti, so che al massimo di bolina si facevano 6 nodi.
Appena aumentava un pelino conveniva, bolina, armare il 7/8 da 70 mq. si passava a 45 mq. sullo strallo.
Organizza tu il raduno.
Ciao.
in fondo si ragiona di "frulloni" non so chi li abbia inventati, di sicuro li hanno usati prima gli adriatici dei tirrenici.
intorno al frullone e' nata la "ideologia" del code 0, come se le vele "frullate" quello fossero, e' nata pure la errata convinzione che frullare un frullone sia comunque un lavoretto facile e leggero.
da te @Bullo mi aspettavo una risposta diversa, regolare una vela molto allunata e' molto diverso che regolare una vela a balumina dritta, come sono diverse le andature e le velocita, sopratutto in relazione al vento reale. le costiere hanno generato questa "famiglia di vele" non servono per stringere la bolina, servono a fare miglia e vento rinfrescante se sei in crociera... staitsticamente direi che per ogni "code 0" da regata ne vengono fatti tre da crociera.. e il bello e' che se la fanno quelli che gia hanno il genny che con l' avvento del nuovo finisce in garage accanto allo spi.
(06-10-2017 20:11)ZK Ha scritto: [ -> ]in fondo si ragiona di "frulloni" non so chi li abbia inventati, di sicuro li hanno usati prima gli adriatici dei tirrenici.
intorno al frullone e' nata la "ideologia" del code 0, come se le vele "frullate" quello fossero, e' nata pure la errata convinzione che frullare un frullone sia comunque un lavoretto facile e leggero.
da te @Bullo mi aspettavo una risposta diversa, regolare una vela molto allunata e' molto diverso che regolare una vela a balumina dritta, come sono diverse le andature e le velocita, sopratutto in relazione al vento reale. le costiere hanno generato questa "famiglia di vele" non servono per stringere la bolina, servono a fare miglia e vento rinfrescante se sei in crociera... staitsticamente direi che per ogni "code 0" da regata ne vengono fatti tre da crociera.. e il bello e' che se la fanno quelli che gia hanno il genny che con l' avvento del nuovo finisce in garage accanto allo spi.
Se l'angolo del code0 è di 80 gradi , come darti torto !!
Con 6/7, forse 8 nodi di reali con il jennaker sto a circa 6 nodi di velocità con apparente al traverso.
(06-10-2017 20:47)Tonyst Ha scritto: [ -> ].... forse 8 nodi di reali con il jennaker sto a circa 6 nodi di velocità con apparente al traverso.
Si, con un vento reale da 140° molto meglio il gen.
ciao
ZK non ho mai visto le vele che tu parli, non mi interessano i rating, le stazze, sull'ultima barchetta che mi sono comperato ho anche un genn. che ho messo in vendita perchè non lo uso, ha la calza ed è troppo faticoso armarlo, faccio più presto a tirar su lo spi.
quando sei da solo lo spi e' sempre lo spi, ma gia in due col genny si manovra meglio, di sicuro il range di andature del genny e' inferiore, tuttavia se lo usi tangonato l' efficienza e' nettamente superiore a quella dello spi. poi se la voglia di scoprire cose nuove (sono poche ma ci sono) t'e' passata non vuol dire che siano peggio, solo che non c'hai piu l' eta.
Se lo fai tagliato per scendere le differenze si assottigliano molto, in condizioni di poca aria lo trovo decisamente più performante...
Nella foto tagliamo di poppa prossimi ai 170° con vento reale di circa 8 kn ....

Si! Se il vento è poco e bisogna orzare va bene il genn. lo stesso per barche grandi che si creano app. ma per barche lente e piccole lo spi è superiore.
C'è anche il problema di saperlo portare.
In barca ci vado da solo, è piccola, non ho bisogno di nessuno, vado col bel tempo.
Faccio solo le regate di circolo, delle paste e fagioli.
(07-10-2017 09:09)bullo Ha scritto: [ -> ]Si! Se il vento è poco e bisogna orzare va bene il genn. lo stesso per barche grandi che si creano app. ma per barche lente e piccole lo spi è superiore.
C'è anche il problema di saperlo portare.
In barca ci vado da solo, è piccola, non ho bisogno di nessuno, vado col bel tempo.
Faccio solo le regate di circolo, delle paste e fagioli.-
E dici niente, almeno se magna e ci si diverte !

