I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Allarmi circolazione acqua aftermarket
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho visto on line due sistemi con allarme acustico per rilevare se circola acqua di mare nel motore.
Il primo e fatto con un sensore da piazzare sul tubo acqua di mare a valle della pompa, l'altro va sulla tubazione di scarico, subito dopo il riser , montando la sonda dopo aver praticato un foro da 5 mm nel tubo stesso. Li conoscete? Cosa ne pensate? In particolare quello che prevede di forare il tubo di scarico potrebbe dare problemi per quel foro?
Ma vale la pena? Dalla timoneria l'acqua dello scarico si sente, se salta la girante cambia subito rumore lo scarico.
Quello che non c'è non di rompe.
Salve
ho montato questo termometro più di un anno fa
http://www.nasamarine.com/product/ex-1-e...itoralarm/

Questo è il sensore (compreso)
http://www.nasamarine.com/product/ex1-sensor/
che và inserito nel tubo di scarico (gomma), io l'ho messo dopo la marmitta.
non ci sono problemi di montaggio, funziona abbastanza bene, unico difetto il buzzer di allarme è un po debolino.
a me piace quello rilevatore di flusso nell entrata acqua di mare, purtroppo ho il tubo a dimensione strana e non tanto spazio per mettere adattatori e compagnia, ma a rigore e' quello che agisce prima di tutti.
Una volta con una girante relativamente recente e OEM, il corpo gommoso si e' desolidarizzato dal mozzo, stop improvviso di acqua, per fortuna stavo li fuori e ho sentito; mi sembra un allarme sensato, per ora nella lista delle cose da fare anche se non tanto in alto
(22-01-2018 00:40)don shimoda Ha scritto: [ -> ]Salve
ho montato questo termometro più di un anno fa
http://www.nasamarine.com/product/ex-1-e...itoralarm/

Questo è il sensore (compreso)
http://www.nasamarine.com/product/ex1-sensor/
che và inserito nel tubo di scarico (gomma), io l'ho messo dopo la marmitta.
non ci sono problemi di montaggio, funziona abbastanza bene, unico difetto il buzzer di allarme è un po debolino.

Bello ma mi mette ansia forare il tubo di scarico Smile
Ti capisco, fa senso come forare l'opera viva. Però se vedi come è fatto ti senti più sereno.
Il foro si fa dall'alto verso il basso nel tubo di gomma, mi sembra diametro 2 o 2.5, la sonda ha un diametro leggermente superiore ed entra a pressione nel tubo, quasi come tappare il foro di un pneumatico con un chiodo, poi la sonda viene tenuta in posizione da una basetta di plastica e due fascette. Il supporto non aggiunge molto alla tenuta, se non di proteggere la sonda da urti con corpi estranei.

E' già un po che è li, non fa una goccia.
(22-01-2018 00:40)don shimoda Ha scritto: [ -> ]io l'ho messo dopo la marmitta
Io credo che metterlo prima, subito dopo il riser sia meglio


difetto il buzzer di allarme è un po debolino
Che non è un difetto da poco perché in barca di solito a motore che va c'è un po' di baccano

Ci sono anche i sensori a bracciale con i quali non si deve forare il tubo di scarico, sono un po' più lenti ma per quel che serve sono sufficienti e basta tarare il termometro più basso
Se nee' gia' parlato tempo fa', volendo non serve fare alcun foro ne' serve alcun Kit, basta acquistare un sensore "Normalmente aperto" che si chiuda a una temperatura fra 60 e 90 gradi, lo si incolla al riser e si mettono i suoi contatti in parallelo al sensore di temperatura del motore come qui descritto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . funziona benissimo.
URL di riferimento