14-03-2018, 19:05
(14-03-2018 17:04)Edolo Ha scritto: [ -> ]Probabilmente, come me, ti sei confuso col dsc il quale prevede un'assegnazione di mai
ciao
Ragazzi, però confondere il dsc con ais dopo corso e esame.....insomma....




(14-03-2018 17:04)Edolo Ha scritto: [ -> ]Probabilmente, come me, ti sei confuso col dsc il quale prevede un'assegnazione di mai
ciao
(14-03-2018 19:05)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Ragazzi, però confondere il dsc con ais dopo corso e esame.....insomma...., io vi annullerei la licenza
(14-03-2018 11:34)singleton Ha scritto: [ -> ]Riporto dal sito del Mise:
"Certificato limitato di radiotelefonista per navi senza esami: è idoneo per l'impiego stazioni di bordo con potenza non superiore ai 60 watt, installate su navi di stazza lorda inferiore a 150 tonnellate che non impiegano la chiamata selettiva digitale (DSC - Digital Selective Call)
Questo significa che è possibile utilizzare apparati sia VHF che MF/HF muniti di funzioni DSC (in genere tutti quelli prodotti dopo il 1999) purchè tali funzioni non siano "attivate", ossia non sia stato memorizzato il codice MMSI della nave. Per poter utilizzare gli stessi apparati con funzioni DSC attivate è necessario ottenere un Certificato generale o limitato di operatore G.M.D.S.S..
L'uso di E.P.I.R.B. o di A.I.S. è invece consentito anche con il solo Certificato limitato di operatore radiotelefonista per navi con e senza esami in quanto il loro impiego non richiede conoscenze sul GMDSS." Salve infatti , anke io ho letto questo sul sito mise, e ho scaricato il modulo per richiedere mmi , mi chiedono solo certificato limitato e licenza apparato di bordo che ho già ....penso sia così ...no ??
Verrebbe da notare che Epirb e Ais non sono la stessa cosa, il primo inoltra una domanda di soccorso e mette in moto la macchina, il secondo invia solo una posizione. Ma l'autorità la vede così.
(14-03-2018 11:34)singleton Ha scritto: [ -> ]Riporto dal sito del Mise:
"Certificato limitato di radiotelefonista per navi senza esami: è idoneo per l'impiego stazioni di bordo con potenza non superiore ai 60 watt, installate su navi di stazza lorda inferiore a 150 tonnellate che non impiegano la chiamata selettiva digitale (DSC - Digital Selective Call)
Questo significa che è possibile utilizzare apparati sia VHF che MF/HF muniti di funzioni DSC (in genere tutti quelli prodotti dopo il 1999) purchè tali funzioni non siano "attivate", ossia non sia stato memorizzato il codice MMSI della nave. Per poter utilizzare gli stessi apparati con funzioni DSC attivate è necessario ottenere un Certificato generale o limitato di operatore G.M.D.S.S..
L'uso di E.P.I.R.B. o di A.I.S. è invece consentito anche con il solo Certificato limitato di operatore radiotelefonista per navi con e senza esami in quanto il loro impiego non richiede conoscenze sul GMDSS.
Verrebbe da notare che Epirb e Ais non sono la stessa cosa, il primo inoltra una domanda di soccorso e mette in moto la macchina, il secondo invia solo una posizione. Ma l'autorità la vede così. Salve infatti anche io ho letto così sul sito mise , ho scaricato il modulo per richiedere mmi e vogliono solo certificato limitato e licenza apparato di bordo che ho già....non è così? ??
(13-03-2018 22:15)Nimbo Ha scritto: [ -> ]Io non sono amante di tablet e palmari vari in barca. Meglio un solido strumento dedicato. Se vuoi un ais passiivo (cioe' solo ricevente) quello di Nasa Marine direi che e' perfetto. Se invece vuoi che ti vedano devi prenderlo attivo pero li devi decidere se vuoi una cosa integrata o uno strumento che funziona da solo. Probabile che serva un'altra batteria se non hai un sistema di ricarica efficace. Riicordati che se lo prendi attivo serve almeno il certificato SRC. Personalmente ho montato da poco il Matsutec hp-33a, gia' usato dea tempo da altri. Gps con la sua antenna funziona bene e ha tutti i dati che ti possono servire. Unica nota negativa (non per me) non e' cartograficoCiao, cosa vuoi dire per integrato?, che usa gps e monitor di un chartplotter già presente ? oppure con un monitor suo che però necessità di antenna giusto? La mia batteria è bella robusta e 12 di strumentazione accesa le sopporta nn so però quali sono i consumi di un ais che abbia anche wifi sempre acceso, io nn son solitoa lunghe navigazioni al limite potrei integrare con un pannello. ?..
(13-03-2018 23:50)singleton Ha scritto: [ -> ]Sono d'accordo con Nimbo anche io non amo giocare con apparati terrestri e preferisco strumenti stand alone il cui funzionamento non dipenda da altri apparati.È il Nasa clipper quello con lo schermino ? ma necessità di antenna gps VHF, o solo VHF ?
Il passivo della Nasa funziona bene ed è di facile uso grazie ad un menu' ben fatto,ha solo due difetti: ha lo schermo un po' piccolo e manca una uscita dati.
Anche io sto guardando il Matsutec con interesse. Ci sarebbe anche un Icom interessante perché dialogherebbe con la radio(sempre Icom) per eventuali chiamate. Ma siamo su altri livelli di prezzo.
(13-03-2018 22:15)Nimbo Ha scritto: [ -> ]Io non sono amante di tablet e palmari vari in barca. Meglio un solido strumento dedicato. Se vuoi un ais passiivo (cioe' solo ricevente) quello di Nasa Marine direi che e' perfetto. Se invece vuoi che ti vedano devi prenderlo attivo pero li devi decidere se vuoi una cosa integrata o uno strumento che funziona da solo. Probabile che serva un'altra batteria se non hai un sistema di ricarica efficace. Riicordati che se lo prendi attivo serve almeno il certificato SRC. Personalmente ho montato da poco il Matsutec hp-33a, gia' usato dea tempo da altri. Gps con la sua antenna funziona bene e ha tutti i dati che ti possono servire. Unica nota negativa (non per me) non e' cartograficoLo visto potrebbe essere una buona soluzione, ma devo esser per forza cartografico ? certo che veder gli altri sulla schermata di un plotter nn è male , ma riesco a capire chi c'è intorno a me cmq anche sul suo schermo...no ??
(14-03-2018 09:45)velalibera Ha scritto: [ -> ]ciaoCiao anche questa potrebbe essere una soluzione dovrei cambiare il mio gps con uno più recente, purtroppo mi è sfuggito un nav station m5 che aveva messo in vendita un adv , sarebbe stato perfetto poiché ci posso mettere le mie c map , e può dialogare con ais, .. .mi piace nav station , è un prodotto italiano e quelli di marine pan Service fanno una buona assistenza...se cambio plotter mi sa che ne prendo uno dei loro..
io ho montato em-trak B100 . Antenna gps indipendente inclusa.
Se ti serve anche lo splitter puoi acquistare anche quello in bundle in offerta.
Interfacciati su elettronica Raymarine preesistente vecchiotta (E80 per intenderci) funziona bene
ciao
bv
Fabrizio
(15-03-2018 01:05)matteo anselmi Ha scritto: [ -> ]È il Nasa clipper quello con lo schermino ? ma necessità di antenna gps VHF, o solo VHF ?
(15-03-2018 21:08)dushka Ha scritto: [ -> ]Per entrare nel merito di una scelta ponderata sarebbe opportuno capire che tipo di navigazione fai di che barca parliamo.Salve, ma navigazione prevalente costiera in adriatico centrale , con un paio di traversate l'anno verso la costa croata ,qualche piccola regata senza troppo agonismo , e sono neofita con poche ferie!! ...La mia barchetta è un elan 31
ciao
(15-03-2018 21:08)dushka Ha scritto: [ -> ]Per entrare nel merito di una scelta ponderata sarebbe opportuno capire che tipo di navigazione fai di che barca parliamo.Salve, ma navigazione prevalente costiera in adriatico centrale , con un paio di traversate l'anno verso la costa croata ,qualche piccola regata senza troppo agonismo , e sono neofita con poche ferie!! ...La mia barchetta è un elan 31
ciao