I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Drizza randa e grillo in tessile?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
(09-04-2018 15:14)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Probabilmente (tiro a ipotizzare), serve a tenere la gassa più aperta, in modo che la cima faccia una curva con angolo più "dolce".

---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!

I nodi sarebbero da vietare per legge Smiley59
sono sicuro che avrà una funzione, magari con un anello scalzato imbiombato alla drizza.
ah grazie, sì penso anch'io faccia solo da "similredancia", mi fa strano che fra l'altro la gola sia come "svasata", con una specie di protuberanza (?) ma forse è illusione ottica della foto.

Fra l'altro, pensavo metti la randa lascata, la tavoletta della randa è +- perpendicolare all'asse longitudinale della barca, il moschettone sarà anche lui +- perpendicolare: la drizza esce invece da centro albero, se le tolleranze di movimento moschettoine/tavoletta sono ridotte, l'occhio impiombato della drizza tenderà a mettersi da un lato della gola, non sarà esattamente verticale; quando poi uno stramba e la tavoletta passa dall'altro lato della barca, anche l'occhio dell'impiombatura dovrà passare sopra alla gola per attestarsi dall'altro lato. Mi sa che l'occhio impiombato non è che possa essere tanto piccolo?
Oh elucubrazioni, non ne ho mai usato uno.

bv r
è che quando si guardano per esempio gli intrecci che si fanno con i dog bones tocca guardare la figura dieci minuti per riuscire a ricostruirli Big Grin , boh uno si dice magari anche quella gola serve a qualcosa; visto così boh preferirei gli altri
Questi qui li impiombi o gli giri un anello a bocca di lupo!
Sul perno filettato hanno una specie di O-Ring che fa da fine corsa e sicurezza .... non ho trovato nulla di meglio!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
+1
+2 e sono pure bellissimi
...e li apri con una mano sola, quelli in tessile mica tanto anche perchè non restano attaccati alla drizza
Salve,
sono sicuramente per il grillo Tylaska, tuttavia è possibile ricavare un grillo tessile direttamente sulla drizza( solo se è in esotico)senza soluzione di continuità, così aumentano i dubbi.
Il grillo in tessile direttamente sulla cima lo eviterei, lavora sempre nello stesso punto e non lo ruoti. Piuttosto se la piomba e' abbatstanza grande perche' non una bocca di lupo e la fermi con un dog bone (osso di cano) Aggiungendo un o-ring perche' non si apra quando non e' in carico?
considerate pure che molto spesso l’asola ricavata nelle tavolette di penna non è particolarmente rifinita/smussata e i movimenti della randa accelerano il processo di usura del tessile.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.
(11-04-2018 00:06)shein Ha scritto: [ -> ]l’asola ricavata nelle tavolette di penna non è particolarmente rifinita/smussata e i movimenti della randa accelerano il processo di usura del tessile.

Questa e la considerazione del raggio di curvatura del tessile mi sembrano le due migliori risposte alla mia domanda "perché no".

Grazie a tutti, ho di nuovo imparato molto

Inviato dal mio SM-N920T utilizzando Tapatalk
Quel grillo per drizza randa con l'occhio svasato serve per la drizza parancata (la drizza randa è collegata in testa e passa nell'occhio del grillo per poi tornare alla puleggia in testa d'albero e poi di nuovo giù nell'albero fino al deviatore+stopper+winch tuga.
Salve,
sono per il grillo in tessile anche se ruba un po' di spazio quando si deve mettere a segno la vela. Tuttavia una buona soluzione è quella di dividere il grillo in due parti, lasciando il bottone sulla penna ( anello chiuso con una brummel poi si ricava il bottone) sulla drizza si ricava l'occhio scorrevole e il gioco è fatto.
(20-06-2018 11:54)fomalhaut Ha scritto: [ -> ]Salve,
sono per il grillo in tessile anche se ruba un po' di spazio quando si deve mettere a segno la vela. Tuttavia una buona soluzione è quella di dividere il grillo in due parti, lasciando il bottone sulla penna ( anello chiuso con una brummel poi si ricava il bottone) sulla drizza si ricava l'occhio scorrevole e il gioco è fatto.

Cioè così l'occhio della drizza tira diretto in 1:1 sul bottone ???

Auguri Smiley2Smiley2

Se poi ti scappa la drizza, bye-bye ... tutta dentro nell'albero Smiley2
Scusate potete suggerire qualche sito dove poter trovare i grilli specifici postati?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
salve
scusa Albert ma nel grillo tessile non è sempre un tiro diretto sul bottone oppure no. Comunque sarà fortuna ma ci sono più armatori che si sono fidati e funziona.
(22-06-2018 17:09)fomalhaut Ha scritto: [ -> ]salve
scusa Albert ma nel grillo tessile non è sempre un tiro diretto sul bottone oppure no. Comunque sarà fortuna ma ci sono più armatori che si sono fidati e funziona.

Eh no, se il grillo tessile passa nella piomba e nella tavoletta e si chiude su sè stesso il carico su asola/bottone è dimezzato rispetto a quello della drizza.

Comunque il sistema se si tratta di un 420 va bene .... se si tratta di un 40' temo di no ... Smiley2
La Selden utilizza per il Furlex s50 due loop in dynema da 4mm sui quali va fissata la drizza.
Anche se qui è diverso, perchè lavora tessile con tessile, a me interessa vedere da chi e come vengono utilizzati i loop in dynema.
Come è stato detto, il soft schakle che lavora sulla tavoletta della randa è soggetto a usura a causa del lavorio del tessile sul metallo.
Se così è, basterebbe ricoprirlo di un' adeguata calza ed in questo caso non ci sarebbe alcuna differenza della drizza (in tessile)
impiombata sull'asse del Tylaska (in metallo).
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento