I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Volvo 2020 - un componente un po' arrugginito
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Definitemi Valle e Monte in un impianto con pompa acqua.
A destra in alto io vedo il filtro acqua di mare
a valle(sottovento), a monte(sopravento) 89
in soldoni: filtro,pompa(girante) siph.br.,scambiatore, scarico etc etc(a valle)
oppure: filtro,siph.br.,pompa,scambiatore,scarico etc etc(a monte)
Credo che il siphon a valle della pompa sia corretto.....credo!
Immagino, inoltre, che ci sia confusione... nella foto a dx, si vede il filtro, mentre si intuisce il siphon ( a sinistra)
A tal proposito, domandona: io il filtro, che nella foto è in alto a dx, l'ho posizionato in basso, sotto il livello del mare.... anche il vostro?
Questo perchè è cosi in alto??
Facciamo così
L'ordine è

Mare
Presa a mare
Filtro
Pompa
Siphon break
Scambiatore
Ecc. Ecc.

E di nuovo mare....
Ad occhio il mio è di poco sopra il livello del mare, ma credo la sua posizione sia ininfluente grazie alla pompa.
Ciao a tutti,
confermo il mio Siphon break si trova dopo la pompa, lavora in pressione, appena smontato e pulito.
Provato soffiandoci dentro naturalmente tappando l'uscita va in pressione, al contrario se aspiro entra aria dalla apposita valvolina.
Non escludo però che forse esistono modelli che lavorano in aspirazione.
@ghibli4 Ma sei proprio sicuro sicuro Smiley64Smiley64
Italici dubitatori... Rassegnatevi !!!! Sempre a discutere tutto....
(01-05-2018 18:51)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]Facciamo così
L'ordine è

Mare
Presa a mare
Filtro
Pompa
Siphon break
Scambiatore
Ecc. Ecc.

E di nuovo mare....

Il mio ordine è diverso.
Mare
Presa a mare
Filtro
Invertitore
Sifon break
Pompa
Scambiatore
Riservate
Marmitta
Mare
(30-04-2018 10:45)Edolo Ha scritto: [ -> ]E' la pompa acqua di mare. Cambia quelle viti in acciaio o mettici del tufgel.
Aggiungo... non capisco perché sia stato montato il sifon break a valle della pompa...

Aggiungo inoltre che c'è da preoccuparsi si, ma non per la corrosione....
... anch'io "resto di stucco" che un barcaiolo non si accerti dove sia e se esista la pompa acqua mare per il raffreddamento motore, ma come ho letto da altri interventi può succedere.... ma darei un punto negativo allo skipper che non se ne interessa. Si parla poi di "siphon break", ma a mio avviso è un filtro acqua mare messo in alto (non troppo alto rispetto la linea di galleggiamento) il che va bene per la pulizia. BV
Ho letto un post sul forum che la ditta FAGK di Origgio in provincia di Varese, può procurare la copertura della pompa in ottone e relativa guarnizione.
Ho scritto una mail per avere conferma e sapere i costi.

Quando riceverò risposta vi farò sapere.
Cambiare il tappo se fa tenuta è inutile. Cambia solo le viti
Ecco pervenuta la mail da FAGK. Cambio il coperchio per avere il motore in ordine anche esteticamente, visto anche il prezzo modico del componente.

COPERCHIO POMPA NEUTRO IN OTTONE COD. 1839 PREZZO EURO 9,80 CAD.
GUARNIZIONE IN CARTA COD. 1960 PREZZO EURO 0,50 CAD.
VITI nr. 6 COD. 1406 PREZZO EURO 0,45 CAD.
Spese di trasporto a mezzo corriere GLS : EURO 8,50 cad.
Il totale comprensivo di trasporto e iva sarebe di euro 26,23 .

Se qualcuno si trovasse nella situazione di volere sostituire il coperchio ...
Ecco arrivato il nuovo coperchio che andrò a montare.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
quello vecchio lo puoi spianare con un orbitale e lo tieni di rispetto
Si ma le viti son sempre inox. A breve sarai al punto di partenza
Io ho appena montato questo al posto del tappo originale.
http://www.speedseal.com/SpeedsealLife/S...lLife.html

Ben più caro del ricambio postato.

Ha il vantaggio che si avvia e svita a mano e nella mia barca questo è molto apprezzabile perché di fronte al tappo lo spazio è poco.
Ma non capisco perché attribuite alle viti inox il problema di corrosione. Inox 316 bronzo e ottone sono affianco nella scala galvanica. Del resto dentro la pompa di bronzo c'è l'albero inox... poi le viti , se la guarnizione tiene, non toccano l'acqua salata. Semplicemente era il tappo che trafilava, poi l'accumulo di sale fa il resto. Io ho le viti inox da 16 anni..
(05-05-2018 12:48)giulianotofani Ha scritto: [ -> ]Ma non capisco perché attribuite alle viti inox il problema di corrosione. Inox 316 bronzo e ottone sono affianco nella scala galvanica. Del resto dentro la pompa di bronzo c'è l'albero inox... poi le viti , se la guarnizione tiene, non toccano l'acqua salata. Semplicemente era il tappo che trafilava, poi l'accumulo di sale fa il resto. Io ho le viti inox da 16 anni..
Colgo l'occasione per darti il mio personale benvenuto sul forum, ti seguo con attenzione perché si "vede" che fai parte dei pochissimi presenti che parlano con reale cognizione di causa. Purtroppo come hai già detto tu, è diffusa l'italica usanza di portare avanti le proprie tesi o meglio convincimenti in barba al banale proverbio "ubi major minor cessat" che, se rispettato, eviterebbe pagine e pagine di inutili discussioni che creano soltanto confusione agli inesperti come me.
Grazie EC, devo dire che gioco facile, sono di mestiere da sempre.... comunque repetita iuvant, e mi metto a disposizione volentieri quando la so.... comunque il sito è molto utile anche a me.
Giuliano. Ho lo stessa pompa nuova, nessun trafilamento, stesso identico problema. La vecchia con le viti in Ottone non ha mai avuto quel problema. Io non voglio portare avanti alcuna tesi e non voglio convincere nessuno. Vedremo tra un anno come sarà quel coperchio, se intonso o meno.
Pagine: 1 2
URL di riferimento