I Forum di Amici della Vela

Versione completa: A motore si appoppa e non sale di giri
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Molti anni fa mi hanno cambiato la guarnizione sail drive (sbarcato reimbarcato motore) ed ho avuto un problema simile per quanto riguarda il fumo nero ed il numero di giri...alla fine c'era il cavo dell'elettrovalvola che montato male faceva un gomito e rimaneva un poco in tiro.
Stavamo uscendo pazzi...ma il mitico Isidoro risolse...
Sailor.... cavo elettrivalvola? Cos'è dov'è?
E Isidoro altrettanto.
Bludiprua....
Io penso, diversamente, che invece che un cattivo intervento da parte di qualcuno si sia rotto o sia successo qualcosa che va riparato o allineato o settato o ecc.
Si tratta di capire cosa.
Se mi sono rivolto a questo forum é per questo motivo, per trovare la soluzione contando sulla vostra esperienza e non per lamentarmi e condividere il pianto altrimenti mi rivolgevo ad un legale e contestavo il lavoro fatto.
Ma sicuro non hanno cambiato un silent con uno simile ma leggermente più lungo o corto??? anche secondo me se si appoppa troppo dando gas e non avanza il problema è nell'allineamento elica-scafo... deve avere un angolo preciso.. non di più, ne di meno.. facci sapere
PROOOOOP 69
(23-05-2018 16:01)Nottola Ha scritto: [ -> ]Io penso, diversamente, che si sia rotto o sia successo qualcosa che va riparato o allineato o settato o ecc.

Ok, come pensi di procedere?
Facci sapere.
(23-05-2018 15:53)Nottola Ha scritto: [ -> ]Sailor.... cavo elettrivalvola? Cos'è dov'è?
E Isidoro altrettanto.

Praticamente al centro del motore. E' passato tanto tempo e non ho più neanche l'MD11...ma se trovo qualche foto te la mostro.
Isidoro (Di Maio) è un meccanico che vive a Porticello, vicino Palermo. Un vero genio dei motori.
(23-05-2018 16:01)Nottola Ha scritto: [ -> ]Se mi sono rivolto a questo forum é per questo motivo, per trovare la soluzione contando sulla vostra esperienza e non per lamentarmi e condividere il pianto....

Ecco allora mi sembra che te lo hanno detto in tutti i modi ed in tutte le salse quale è la soluzione: o lo fai tu o se non hai abbastanza esperienza prendi un buon meccanico ed iniziate a fare delle prove di allineamento in acqua o togliendo o mettendo spessori sotto i silentblock.
L'alternativa migliore che comunque è sempre l'unica soluzione al tuo problema è quella di mettere la barca in secco, chiamare un buon perito che dal cantiere farà rimettere la situazione in asse.
Tutto il resto sono solo 4 pagine di chiacchiere tanto per piangere e per ciarlare perchè il fumo nero può dipendere da tante cose ma credo che quello sia l'ultimo dei tuoi problemi; l'appoppamento ed i giri che il motore non riesce a prendere dipendono SOLO E SOLTANTO da due cose: l'elica sbagliata o allineamento sbagliato a cui in questi casi si accoppia il fumo nero.

P.S. se ti interessa risolvere veramente il problema, adesso sai come procedere e magari appena hai avuto modo di fare qualche passo avanti vero facci sapere.....
19
Stando ai contributi che ho letto, come ho già detto, appena potrò andrò a guardare bene i silent blok e con molta cautela proverò ad alzare o abbassare i due a proravia del motore, segnandone gli effetti in numero di giri, velocità e appoppamento.
Starò molto attento a registrare prima la posizione attuale. Magari la fotografo anche. In modo da poter rimettete tutto alle condizioni originarie.
E poi abbasso inizialmente il motore di 5 mm alla volta e registro cosa succede.
(23-05-2018 18:03)Nottola Ha scritto: [ -> ]Stando ai contributi che ho letto, come ho già detto, appena potrò andrò a guardare bene i silent blok e con molta cautela proverò ad alzare o abbassare i due a proravia del motore, segnandone gli effetti in numero di giri, velocità e appoppamento.
Starò molto attento a registrare prima la posizione attuale. Magari la fotografo anche. In modo da poter rimettete tutto alle condizioni originarie.
E poi abbasso inizialmente il motore di 5 mm alla volta e registro cosa succede.

Se abbassi il motore con i silentblok a proravia di questo, l'elica tende a puntare in alto e la barca tende ad appopparsi ancora di più.
Se già hai un problema di appoppamento devi fare l'esatto contrario, alzare non abbassare.
Ecco. Infatti. Siamo stati contemporanei.

Ma anche ciarlare è un modo di vivere l'esperienza della barca.Smiley34
(23-05-2018 18:06)Nottola Ha scritto: [ -> ]Ecco. Infatti. Siamo stati contemporanei.

Ma anche ciarlare è un modo di vivere l'esperienza della barca.Smiley34

ovvio.... 79
Il diametro e il passo è scritto sull'elica.
Ma chi ha l'asse inclinato anche di 15° a tutta cammina appruato?
NO! Sempre appoppato, le barche a motore vanno giù di poppa.
A vela, sistema di propulsione diverso si appruano.91919191
@ per Bullo. Se hai l'asse dell'elica inclinato di 15 gradi vul dire che hai la linea d'asse e la barca da progetto tiene conto di questa inclinazione le barche progettate per il Saildrive (piedino) invece risentono anche di poca inclinazione e non per nulla non si può montare una linea d'asse in una barca progettata per il Saildrive e viceversa.

P.S. Io ho il Saildrive e quando tempo fa mi cambiarono la membrana il gatto e la volpe di turno avevano dimendicato di mettere nei silentblock le due relative rondelle da 12 mm che mi sono tritrovato sparse nel vano motore; in quell'occasione durante la navigazione il parabordo che ho sul bordo della spiagetta di poppa finiva costantemente per metà immerso. Ho rimesso le due rondelle al loro posto e con soli 12 mm di spessore ora navigo con il parabordo che sta a 5/10 Cm dal pelo dell'acqua come è sempre stato. Stessa barca, stessi giri motore e stessa velocità, per il resto fai tu....
Il Sail drive i cantieri lo montano perchè di più facile installazione rispetto ad una linea d'asse.
Rondelle da 12 mm. ? Per il resto non ci credo nemmeno se vedo. I parabordi in navigazione io li tengo in gavone.
Ciao.
Lo sprofondare della barca, ammesso che l’elica sia la stessa, denota che l’elica toglie acqua alla carena, quindi a volte lo spazio tra elica e scafo e’ insufficiente. Considerando che forse, l’unico parametro variato e’ proprio l’altezza del motore, e che la nuova cuffia sicuramente tiene il piede piu in alto della vecchia, un po snervata sotto il peso, potrebbe anche essere che , dopo aver montato il piede, il meccanico abbia preferito alzare il motore allineando il piede nella nuova posizione data dalla nuova cuffia, anzi che forzare il piede verso il basso e cercare di ricalettare il piede al motore. Certo che il calo di giri e la fumosita’ potrebbero , uso il condizionale, essere una conseguenza data dal fatto che il motore non riesce a dare tutti i suoi cavalli e giri in quanto sprofondando la barca la stessa opponga molta piu resistenza del solito.
A esperienza simile e personale con il montaggio di una Kiwi prop ho avuto il solito problema , ho messo le pale con un pollice in meno di diametro e solito passo e la barca e’ ritornata ad andar col solito assetto dell’elica fissa
Suggerisco di abbassare di almento un centimetro tutti i piedini incluso quello del sail drive in modo deltutto parallelo e vedere cosa succede.
Per capire, hai fatto una manutenzione importante che, quand’anche eseguita a regola, potrebbe avere leggermente variato l’assetto della trasmissione e ci sta tutto perchè negli anni la meccanica e gli assetti si autoassestano a seconda - e quando rimetti tutto nuovo...vabbé- Ora, però, siamo su una barca a vela, la velocità di crociera e la prestazione a quel regime motore sono invariate, hai forse perso 0,6 nodi a tutta manetta (dico forse perchè bisognerebbe capire con quali strumenti hai fatto i rilievi: hai usato il sumlog VDO con dieci mani di antivegetativa montato a venti cm dall’elica o un gps? è la barca che si appoppa o è l’elica che spinge su lo lo Zambesi in piena?)...
Voglio dire: è davvero un problema che giustifichi tutto questo smonta e rimonta?
Detto questo, secondo me, proprio a voler fare qualcosa, ha ragione la Dehler.
(23-05-2018 20:46)bullo Ha scritto: [ -> ]Il Sail drive i cantieri lo montano perchè di più facile installazione rispetto ad una linea d'asse.
Rondelle da 12 mm. ? Per il resto non ci credo nemmeno se vedo. I parabordi in navigazione io li tengo in gavone.
Ciao.-

Senza peccare di presunzione ma solo tanto per giocare fra amici, se capiti a riva di traiano fai un fischio che ti faccio vedere le due rondelle da 12 mm di spessore e se vuoi facciamo anche un paio di prove visto che per levarle e per metterle ci vuole un quarto d’ora, però ci giochiamo il caffè tanto per dare uno scopo al gioco.

PS - anche io i parabordi quando navigo li tengo nel gavone, tutti tranne qullo paracolpi di poppa che resta incastrato fisso nel bordo della spiaggetta ed oltre a non muoversi di un millimetro non tocca neanche l’acqua
(23-05-2018 19:05)orteip Ha scritto: [ -> ]@ per Bullo. Se hai l'asse dell'elica inclinato di 15 gradi vul dire che hai la linea d'asse e la barca da progetto tiene conto di questa inclinazione le barche progettate per il Saildrive (piedino) invece risentono anche di poca inclinazione e non per nulla non si può montare una linea d'asse in una barca progettata per il Saildrive e viceversa.

P.S. Io ho il Saildrive e quando tempo fa mi cambiarono la membrana il gatto e la volpe di turno avevano dimendicato di mettere nei silentblock le due relative rondelle da 12 mm che mi sono tritrovato sparse nel vano motore; in quell'occasione durante la navigazione il parabordo che ho sul bordo della spiagetta di poppa finiva costantemente per metà immerso. Ho rimesso le due rondelle al loro posto e con soli 12 mm di spessore ora navigo con il parabordo che sta a 5/10 Cm dal pelo dell'acqua come è sempre stato. Stessa barca, stessi giri motore e stessa velocità, per il resto fai tu....

Orteip
Avendo stessa barca e stesso motore ed avendo verificato che anche a me in navigazione si appioppa un po’ troppo, mi puoi mandare foto dei silenti. Blog per vedere dove e come sono montate le,rondelle
(24-05-2018 07:41)orteip Ha scritto: [ -> ]Senza peccare di presunzione ma solo tanto per giocare fra amici, se capiti a riva di traiano fai un fischio che ti faccio vedere le due rondelle da 12 mm di spessore e se vuoi facciamo anche un paio di prove visto che per levarle e per metterle ci vuole un quarto d’ora, però ci giochiamo il caffè tanto per dare uno scopo al gioco.

PS - anche io i parabordi quando navigo li tengo nel gavone, tutti tranne qullo paracolpi di poppa che resta incastrato fisso nel bordo della spiaggetta ed oltre a non muoversi di un millimetro non tocca neanche l’acqua

Orteip,
con l'occasione di conoscerci e magari fare due chiacchiere, mi piacerebbe vedere il posizionamento di queste rondelle, visto mai riuscissi a risolvere il mio problema!
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento