I Forum di Amici della Vela

Versione completa: mancanza verifica livello carburante
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
OTTIMO DIREI ARGOMENTO CHIUSO , bacchettina, tanichetta di scorta, non ci sono altri trucchi o controlli ,ora ho capito
grazie mille a tutti per l'aiuto
(27-06-2018 12:56)oudeis Ha scritto: [ -> ]Il tubo trasparente non era accettato in fase di collaudo,
per ovvie ragioni di sicurezza, forse potrebbe con due rubinetti
ad escluderlo

Giusta osservazione sulla scorta barche a vela = serbatoi piccoli, ma quello della foto era un serbatoio da 160 litri.
Così come si vede in foto, è come lo aveva richiesto il RINA e infatti ha passato due controlli per oltre le 50 e un vecchio certificato di sicurezza.
Però i due rubinettini a monte e a valle sono normalmente chiusi da una molla e si aprono premendo i due pulsanti (duri) simultaneamente per riempire il tubo trasparente e misurare, ma di fatto è sempre isolato dal serbatoio. Per l'uscita dell'alimentazione, sempre il RINA aveva chiesto un'elettrovalvola normalmente chiusa e sotto chiave di avviamento, con la possibilità di aprirla manualmente vincendo lo sforzo della molla di chiusura per i guasti elettrici.
Tanto solo per chiarezza.
(27-06-2018 11:42)sly1970 Ha scritto: [ -> ]Bello il tubo ma per me' gia' troppo complesso per ora.
vado con il legnetto graduato tipo uomo primitivo
dovrebbe funzionare
e poi sempre una scorta di due tre litri nella tanica, si sa mai.
Io l'ho fatta con una stecca di legno. Quando hai il serbatoio pieno raso, la infili e segni con un pennarello indelebile il pieno.
Poi fai una tacca in basso, quasi sul fondo, diciamo 1 cm. o al massimo 2, e sarà il livello minimo, tenuto conto che il pescante generalmente non poggia sul fondo. A questo punto dividi la distanza fra le tacche minimo e massimo in quante parti vuoi, ed è fatta. Io ho segnato 1/4, 1/2, 3/4. poi in corrispondenza dei segni fatti a pennarello fai delle incisioni orizzontali sulla stecca, così sei a posto anche se i segni fatti a pennarello si cancellano.
Quando infili la stecca ovviamente vedi bene il livello perché il legno, bagnandosi di gasolio, diventa di colore più scuro. Poi, in poco tempo, la stecca assorbe il gasolio e non si vede più il livello misurato; così è pronta per essere riusata.
A proposito, a suo tempo anch'io sono stato mazziato per difetto di presentazione...
me la ricordo pure io una barca a vela col livello a bacchetta, dal tappo non ci si arrivava, toccava aprire il secondo spostando il materasso della cabina di poppa.
anch'io ho ben presente una barca in cui il livello di carburante si fa con lasticella.. regolare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(27-06-2018 20:07)Elf Ha scritto: [ -> ]Io l'ho fatta con una stecca di legno. Quando hai il serbatoio pieno raso, la infili e segni con un pennarello indelebile il pieno.
Poi fai una tacca in basso, quasi sul fondo, diciamo 1 cm. o al massimo 2, e sarà il livello minimo, tenuto conto che il pescante generalmente non poggia sul fondo. A questo punto dividi la distanza fra le tacche minimo e massimo in quante parti vuoi, ed è fatta. Io ho segnato 1/4, 1/2, 3/4. poi in corrispondenza dei segni fatti a pennarello fai delle incisioni orizzontali sulla stecca, così sei a posto anche se i segni fatti a pennarello si cancellano.
Quando infili la stecca ovviamente vedi bene il livello perché il legno, bagnandosi di gasolio, diventa di colore più scuro. Poi, in poco tempo, la stecca assorbe il gasolio e non si vede più il livello misurato; così è pronta per essere riusata.
A proposito, a suo tempo anch'io sono stato mazziato per difetto di presentazione...
Eccezionale farò proprio così. Grazie per la spiegazione dettagliata.
Per la misura del gasolio nel serbatoio se non ci sono curve si può utilizzare un spezzone di metro in legno (quello pieghevole usato dai muratori) senza fare tacche è segni.
(27-06-2018 22:24)maurotss Ha scritto: [ -> ]Per la misura del gasolio nel serbatoio se non ci sono curve si può utilizzare un spezzone di metro in legno (quello pieghevole usato dai muratori) senza fare tacche è segni.

...e se il pieghevole si piega dentro il serbatoio? La stecca non si piega.
(28-06-2018 14:50)Elf Ha scritto: [ -> ]...e se il pieghevole si piega dentro il serbatoio? La stecca non si piega.
Mai successo sono 18 anni che uso questo sistema.
Pagine: 1 2
URL di riferimento