14-09-2018, 16:09
Pagine: 1 2
21-09-2018, 10:23
si raffreddameno diretto
06-11-2021, 23:07
Salve,
Riesumo questa bella discussione per chiedere a oceanis32 se il sensore del termometro funziona bene in quella posizione.
Grazie
Riesumo questa bella discussione per chiedere a oceanis32 se il sensore del termometro funziona bene in quella posizione.
Grazie
07-11-2021, 16:35
(14-09-2018 10:08)andros Ha scritto: [ -> ]bè,avrei qualche dubbio sul posizionamento.
in quella posizione rilevi la temperatura della testata a secco fino al momento dell'apertura del termostato (62° circa)
non a caso il termostato titolare è SOTTO il termostato.
nel caso il termostato non si aprisse per qualsiasi motivo la temperatura anomala sarebbe rilevata con molto ritardo.
a fianco del termostato titolare c'è un accesso tappato e lì sarebbe giusto prchè immerso sempre in acqua.
Ciao ANDROS, ho provato a vedere a fianco al termostato titolare ma non riesco a vedere nessun buco tappato. Il mio motore è un vp2002.
Tu confermi i tuoi dubbi sulla posizione del sensore?
Grazie
08-02-2024, 18:14
Alla fine dove lo hai installato? Vorrei installarlo anch’io sul mio 2003
Grazie
Grazie
19-02-2024, 15:09
Molto interessante, seguo
19-02-2024, 21:57
La scorsa estate ho cambiato il sensore per controllare la pressione dell'olio nel mio volvo penta 2003;
l'originale è della VDO con queste precise caratteristiche: 0-10 bar 0,5 +0,2
-0,1 bar
l'originale è della VDO con queste precise caratteristiche: 0-10 bar 0,5 +0,2
-0,1 bar
20-02-2025, 11:25
Il tuo sensore comanda sia un indicatore che una spia? Ha due faston? Te lo chiedo perchè sulla mia versione del 2003tche sto installando il quadro comandi originale ha solo la spia. Da manuale però è prevista la possibilità di un altro quadro comandi con indicatore e spia. Volevo pertanto collegarlo al mio vecchio quadro comandi dove avrei sia l'indicatore che la spia. Immagino di dover sostituire il sensore spia con un sensore che comandi entrambi con due faston. Che ne pensi?
Pagine: 1 2