(23-08-2018 08:09)the first Ha scritto: [ -> ]Buongiorno
Io ho due pannelli da 110 e un regolatore WRM da 15 A
Questo regolatore gestisce il carico io non l’ho collegato temendo fosse troppo elevato,
Qualcuno di voi lo utilizza?
Sarebbe molto comodo perché potrebbe essere utilizzato come monitor per leggere anche i consumi
(Ha un display dettagliato che riporta tutto)
La porta carico puo' essere tranquillamente utilizzata purche si stia attenti ad non accedere l'amperaggio massimo consentito dal regolatore. Solitamente queste porte gestiscono un carico abbastanza limitato
Ho sentito la western gestisce fino a 15 A e se si superano va in protezione
Non mi sembra male dal momento che si può anche monitorare anche il voltaggio minimo e quindi salvaguardare le batterie se si va sotto un valore determinato
Grazie a VelaNera per le utili spiegazioni....ma puoi dirci qualcosa in più sui regolatori step up per portare i pannelli con voltaggio inferiore ai 24 v a ricaricare per l'appunto batterie su impianti a 24v?
Considerando di avere un solo regolatore di carica mppt da 20A posso mettere in parallelo 2 pannelli con differenti watt per es. 100W e 85W con diodo schotty e magari anche differenti tra loro, per es monicristallino e policristallino?
Questo 3D è oro colato! Mi inserisco con una domanda probabilmente naive: il circuito di bordo deve essere collegato alla porta "load" di un PWM o in parallelo, direttamente sulla batteria?
Ve lo chiedo perché al momento io ho messo pannello-->PWM-->batteria e poi dalla batteria prendo la corrente per l'impianto, mentre ho appena letto sul sito della victron (
https://www.victronenergy.com/upload/doc...SB-EN.pdf) che consigliano di connettere tutto alla porta "load"
Ho un altro tipo di caricatore - svedese - ma sembra la copia sputata di questo victron, per cui immagino che il discorso sia identico (e, siccome i manuali sono altrimenti in Svedese, non ho molte alternative)
Cosa consigliate?
Rispondo anche se altri sapranno farlo meglio. E' sicuramente meglio collegarsi a load, ma se ti si rompe il regolatore resti al buio e devi collegarti direttamentei alla batteria per avere nuovamente corrente, personalmente sono collegato alle batterie e non a load proprio per questo motivo
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Io non la uso, ma credo che il solo vantaggio dell'uscita dedicata LOAD (simbolo lampadina) sia solo nei programmi di gestione del carico (non disponibili sotto l'uscita BATT.).
Esempio: se decidi di portare il frigo sotto l'uscita Load, puoi impostare lo spegnimento automatico se la tensione della batteria scende sotto un certo limite. Hai anche a disposizione dei programmi crepuscolari: es. a metà notte stacchi il frigo per due o tre ore. Solo che quasi tutti i frigoriferi hanno già una protezione da scarica profonda, che si attiverebbe in ogni caso. E se un giorno sono a corto di Ah, preferisco alzare il termostato appena vado a dormire.
NB. Non consigliano affatto di "mettere TUTTO sulla porta load". Altrimenti rischi che ti stacchi in silenzio l'autopilota e il VHF, per toglierti il fastidio di sentire l'allarme di batteria scarica
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Qualcuno usa l'uscita load come interruttore crepuscolare per la luce di fonda
Grazie, allora direi che resto in parallelo e pace!