Ciao a Tutti,
Quest’anno ho portato in vacanza la macchina da cucire Sailrite, ma quando l’ho collegata ha iniziato a fare un rumore tipo cavi alta tensione....(a casa con la 220 tutto ok)
Ho subito staccato la macchina ma la lampada led è rimasta accesa e dopo pochi minuti (leggevo le etichette..) è esplosa!
Devo ringraziare il forum perché in varie discussioni su inverter avevo letto che alcuni apparecchi elettronici potevano danneggiarsi se usati con inverter di basso prezzo a causa di una certa onda.... quindi ho salvato il motore della macchina
So nulla di elettronica, ma se ditecosa cambiare la resuscito!
Credo sia esploso un/il condensatore, quel coso che vedete in foto.
Devo cambiare anche resistenze (quali?) o altri componenti??
Infine, l’inverter che ho trovato in barca è quello in foto, mi dite in 2 righe cosa non va bene e quale dovrei cercare per collegarci qualsiasi dispositivo??
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, dovrebbe essere danneggiato solo quel componente (ti auguro), acquistane uno uguale magari con tensione di lavoro un po' piu' alta dei 63V dell'originale: un 47 MicroFarad 100V minimo dovrebbe andare bene, andra' montato con il terminale negativo (-) orientato verso la scritta "C2". L'inverter della fotografia e' di tipo ad "onda sinusoidale modificata" che produce picchi di tensione istantanea piuttosto elevati che molti apparecchi "digeriscono male" e questo e' stato il caso, per evitare ogni problema e' necessario sostituirlo con un inverter ad "onda sinusoidale pura" che ormai si trovano anche a prezzi ragionevoli.
(31-08-2018 22:37)IanSolo Ha scritto: [ -> ]Si, dovrebbe essere danneggiato solo quel componente (ti auguro), acquistane uno uguale magari con tensione di lavoro un po' piu' alta dei 63V dell'originale: un 47 MicroFarad 100V minimo dovrebbe andare bene, andra' montato con il terminale negativo (-) orientato verso la scritta "C2". L'inverter della fotografia e' di tipo ad "onda sinusoidale modificata" che produce picchi di tensione istantanea piuttosto elevati che molti apparecchi "digeriscono male" e questo e' stato il caso, per evitare ogni problema e' necessario sostituirlo con un inverter ad "onda sinusoidale pura" che ormai si trovano anche a prezzi ragionevoli.
Grazie Ian sempre gentile e preciso!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella è una bomba ad orologeria, non potrà mai essere utilizzata con nessun tipo di inverter.
Il costruttore Avrebbe dovuto mettere un trasformatore per ridurre la 220 Vca a diciamo circa 15 Vca , Il ponte a diodi il compito di convertire i 15 Vac in 12Vdc , supponendo di alimentare i led a 12 VCC, ma siccome il trasformatore costava troppo, era pesante ed ingombrante e poi scaldava, allora hanno pensato bene di ridurre la tensione con un condensatore in serie prima del ponte raddrizzatore, si quel condensatore color rosso opaco che forse è in parallelo alla resistenza da 2 Mhom. Il tutto funziona bene fino a quando c'è un carico costante ed una alimentazione perfettamente sinusoidale, ma con le alte frequenze quel condensatore diventa un ponte (senza nessun riferimento a Genova).
Dubito che i led siano rimasti integri.
Don,
i miei complimenti e rispetti per la diagnosi fatta
BornFree
(31-08-2018 23:27)don shimoda Ha scritto: [ -> ]Quella è una bomba ad orologeria, non potrà mai essere utilizzata con nessun tipo di inverter.
Il costruttore Avrebbe dovuto mettere un trasformatore per ridurre la 220 Vca a diciamo circa 15 Vca , Il ponte a diodi il compito di convertire i 15 Vac in 12Vdc , supponendo di alimentare i led a 12 VCC, ma siccome il trasformatore costava troppo, era pesante ed ingombrante e poi scaldava, allora hanno pensato bene di ridurre la tensione con un condensatore in serie prima del ponte raddrizzatore, si quel condensatore color rosso opaco che forse è in parallelo alla resistenza da 2 Mhom. Il tutto funziona bene fino a quando c'è un carico costante ed una alimentazione perfettamente sinusoidale, ma con le alte frequenze quel condensatore diventa un ponte (senza nessun riferimento a Genova).
Dubito che i led siano rimasti integri.
(31-08-2018 23:27)don shimoda Ha scritto: [ -> ]Quella è una bomba ad orologeria, non potrà mai essere utilizzata con nessun tipo di inverter.
Il costruttore Avrebbe dovuto mettere un trasformatore per ridurre la 220 Vca a diciamo circa 15 Vca , Il ponte a diodi il compito di convertire i 15 Vac in 12Vdc , supponendo di alimentare i led a 12 VCC, ma siccome il trasformatore costava troppo, era pesante ed ingombrante e poi scaldava, allora hanno pensato bene di ridurre la tensione con un condensatore in serie prima del ponte raddrizzatore, si quel condensatore color rosso opaco che forse è in parallelo alla resistenza da 2 Mhom. Il tutto funziona bene fino a quando c'è un carico costante ed una alimentazione perfettamente sinusoidale, ma con le alte frequenze quel condensatore diventa un ponte (senza nessun riferimento a Genova).
Dubito che i led siano rimasti integri.
Grazie Don,
Sistemo questa per casa e ne cerco un’altra da portare in barca
BV
Edit: sperando che i led funzionino!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Funziona!
Cambiato il condensatore al prezzo di 50 cent
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk