Da quanto sopra riportato leggo che quella autoclave ha una pressione max di di 2 bar mentre il boiler supporta 2,5 bar ma con valvola tararata a circa 2 bar.
Di conseguenza, prima di tutto chiederei alla ditta se la nuova taratura della pressione max dell'autoclave comporta degli oneri (questi so' capaci di chiedere 50 euro + spese per girare una vite) poi mi farei tarare la valvola dell'autoclave a non più di 1,5 bar.
BV
(18-09-2018 16:09)giorgio23570 Ha scritto: [ -> ]Da quanto sopra riportato leggo che quella autoclave ha una pressione max di di 2 bar mentre il boiler supporta 2,5 bar ma con valvola tararata a circa 2 bar.
Di conseguenza, prima di tutto chiederei alla ditta se la nuova taratura della pressione max dell'autoclave comporta degli oneri (questi so' capaci di chiedere 50 euro + spese per girare una vite) poi mi farei tarare la valvola dell'autoclave a non più di 1,5 bar.
BV
Nei dati che avevo riportato precedentemente c'è un errore, la pressione di uscita viene tarata in fabbrica a 2,5bar (confermato anche da loro telefonicamente)
https://items.marco.it/media//attach/boo...00_ENG.pdf
cmq mi hanno dato piena disponibilità a tararmela portandola da loro in fabbrica.
Venerdi vi so dire come è andata a finire

Tarata pompa gratuitamente dalla Marco, adesso funziona tutto molto bene

senza andare a cercare lontano potresti avere la valvola di non ritorno, che immagino tu abbia in un tubo vicino a qualche connessione, con un po' di sabbia o schifezze dentro e che solo dandole una botta in pressione mentre carichi si liberi facendo funzionare il tutto.