Cari Adv, non chiedetemi come: un cima Gottifredi Maffioli serie classic in Dsk78, appena acquistata e pagata un bel po', si è ritrovata sporca di vernice dopo essere stata maldestramente strisciata su una bitta "colorata". E ora? Come la pulisco?
Acetone?
Acquaragia?
Ho provato a tenerla a bagno con lo Chanteclair, che ha diluito la parte superficiale delle macchie, non la parte che è penetrata nel "tessuto".
Bv
(09-09-2018 17:05)ITA143 Ha scritto: [ -> ]Cari Adv, non chiedetemi come: un cima Gottifredi Maffioli serie classic in Dsk78, appena acquistata e pagata un bel po', si è ritrovata sporca di vernice dopo essere stata maldestramente strisciata su una bitta "colorata". E ora? Come la pulisco?
Acetone?
Acquaragia?
Ho provato a tenerla a bagno con lo Chanteclair, che ha diluito la parte superficiale delle macchie, non la parte che è penetrata nel "tessuto".
Bv
Va da sé che non vorrei scolorire la cima... Chiedo troppo?!
forse si.
me la terrei macchiata. Aggiungere solventi o altri materiali chimici aggressivi possono indebolirla.
sono fibre sintetiche assolutamente insensibili a solventi quindi
un intervento superficiale con solventi per togliere la vernice è possibile.
il problema è:quanta vernice potrai togliere e quanta penetrerà nella scotta?
sicuramente la vernice della bitta è un sintetico (lento ad asciugare) che sente molto il solvente nitro.
valuta tu...
Prova a congelare la scotta nel freezer, una volta indurita, sfrega la zona verniciata, vedi se si polverizza.
Però prima fai una prova su uno spezzoncino.

Temasek ne sa una più del diavolo! Ormai sono anni che lo constato personalmente.
bella idea @Temasek ! certo però bisogna trovare un freezer lontano da occhi indiscreti... per la lavatrice io devo fare i salti mortali
(10-09-2018 11:58)marcofailla Ha scritto: [ -> ]... per la lavatrice io devo fare i salti mortali
Aspetta almeno l'otto di marzo,
li almeno avrai una mezza giornata libera.
