15-10-2018, 13:11
Queste le ulteriori prove:
Ho usato un altra presa a mare, di sezione maggiore, per verificare che non ci fosse un problema di flusso d'acqua ma la pressione rimaneva sempre sui 5,8, non è colpa quindi della presa a mare che è piccola.
Ho provato anche a bypassare tutti i raccordi e rubinetti vari, collegando la presa a mare direttamente al gruppo pompe, risultato invariato.
Strette tutte le fascette per scongiurare l'ingresso di aria nel circuito ma ancora niente.
Provato a strozzare il tubo di uscita dell'acqua salmastra e finalmente vedo che la pressione sale tranquillamente oltre gli 8,0 (bar ?) quindi le pompe "tengono" la pressione e non sono rovinate. Menomale!
Come ultima prova collego direttamente il dissalatore alle batterie con cavi volanti da 16mmq (invece che quelli da 10mmq installati) e finalmente la pressione con due pompe arriva a 6,5 e la tensione sui morsetti arriva ai 12,9 contro gli 11,9. Già molto meglio! Devo indagare cosa causa quell'eccessivo calo di tensione sui morsetti.
Comunque sia i valori di tds non diminuiscono e rimangono sugli 800 (con due pompe).
Richiamo l'assistenza e mi confermano che la pressione di 6,5 è già nella norma e che, come sappiamo, dipende da molti fattori come salinità dell'acqua, temperatura ecc. Bene, almeno questo è risolto!
Per i tds alti mi confermano che allora è un problema di membrana che è un po vecchiotta e se la si vuole utilizzare per berla siamo al limite, va assaggiata per capirlo (ma per farlo devo uscire in mare).
E' anche normale il fatto che utilizzando una sola pompa, invece che due, i livelli di tds siano più alti, con una differenza che può variare anche di 200 ppm (come nel mio caso).
In pratica mi confermano che se sostituisco la membrana di sicuro ritorno a valori normali perchè se fosse stato un problema all'ERS (Energy Recovery System) avrei notato grossi sbalzi di pressione, anche di 3-4 bar (?), a me sono dell'ordine dei 0,2 quindi non è il mio caso.
Come opzione si può tentare utilizzando il loro prodotto num.1.
Un ulteriore informazione è che la membrana eventualmente sostituita si può conservare avendole preventivamente fatto un bel risciacquo, fatta poi asciugare e messa in un sacchetto sottovuoto.
p.s. A detta del tecnico i vari prodotti e ricambi sono ancora tranquillamente acquistabili dalla Schenker stessa, anche via telefono. Non sapeva comunque che sul sito non ci fosse più lo "store"...
Ho usato un altra presa a mare, di sezione maggiore, per verificare che non ci fosse un problema di flusso d'acqua ma la pressione rimaneva sempre sui 5,8, non è colpa quindi della presa a mare che è piccola.
Ho provato anche a bypassare tutti i raccordi e rubinetti vari, collegando la presa a mare direttamente al gruppo pompe, risultato invariato.
Strette tutte le fascette per scongiurare l'ingresso di aria nel circuito ma ancora niente.
Provato a strozzare il tubo di uscita dell'acqua salmastra e finalmente vedo che la pressione sale tranquillamente oltre gli 8,0 (bar ?) quindi le pompe "tengono" la pressione e non sono rovinate. Menomale!
Come ultima prova collego direttamente il dissalatore alle batterie con cavi volanti da 16mmq (invece che quelli da 10mmq installati) e finalmente la pressione con due pompe arriva a 6,5 e la tensione sui morsetti arriva ai 12,9 contro gli 11,9. Già molto meglio! Devo indagare cosa causa quell'eccessivo calo di tensione sui morsetti.
Comunque sia i valori di tds non diminuiscono e rimangono sugli 800 (con due pompe).
Richiamo l'assistenza e mi confermano che la pressione di 6,5 è già nella norma e che, come sappiamo, dipende da molti fattori come salinità dell'acqua, temperatura ecc. Bene, almeno questo è risolto!
Per i tds alti mi confermano che allora è un problema di membrana che è un po vecchiotta e se la si vuole utilizzare per berla siamo al limite, va assaggiata per capirlo (ma per farlo devo uscire in mare).
E' anche normale il fatto che utilizzando una sola pompa, invece che due, i livelli di tds siano più alti, con una differenza che può variare anche di 200 ppm (come nel mio caso).
In pratica mi confermano che se sostituisco la membrana di sicuro ritorno a valori normali perchè se fosse stato un problema all'ERS (Energy Recovery System) avrei notato grossi sbalzi di pressione, anche di 3-4 bar (?), a me sono dell'ordine dei 0,2 quindi non è il mio caso.
Come opzione si può tentare utilizzando il loro prodotto num.1.
Un ulteriore informazione è che la membrana eventualmente sostituita si può conservare avendole preventivamente fatto un bel risciacquo, fatta poi asciugare e messa in un sacchetto sottovuoto.
p.s. A detta del tecnico i vari prodotti e ricambi sono ancora tranquillamente acquistabili dalla Schenker stessa, anche via telefono. Non sapeva comunque che sul sito non ci fosse più lo "store"...