Ciao a tutti,
sto valutando di fare le vele nuove per l'H22.
Le opzioni che ho a disposizione sono:
membrane
Pentex ZZP, PE10
Visto che la barca è piccola e la classe non è esasperata come professionismo (anzi), vale la pena spendere per delle vele in membrana oppure, data la misura, le prestazioni si potrebbero assomigliare tra le due opzioni?
Le velerie che hanno esperienza nella classe sono offorno tutti gli stessi pacchetti prezzo.
Non ho molta esperienza sulla questione e ho proprio bisogno del vostro aiuto per chiarirmi le idee.
senti Albert
Fabio cosa ti ha detto?
Io sono al 100% per le membrane ..... la differenza di costo in valore assoluto su queste dimensioni non giustifica il fatto di ricorrere a tecnologie meno performanti. Poi dipende dai gusti personali, c'è chi si trova bene con vele più "morbide" e deformabili e chi preferisce avere delle vele più stabili.
Da regolamento alle regate possiamo stazzare un solo fiocco quindi l'idea di averne uno light ed uno medio non porterebbe tanti vantaggi.
Il peso minimo del tessuto deve essere di 160gr/mq, che è da considerare come? leggero, pesante, medio?
(10-10-2018 18:25)lupo planante Ha scritto: [ -> ]senti Albert
Fabio cosa ti ha detto?
Stiamo valutando un pò di proposte che abbiamo ricevuto.
Fabio mi sembra faccia solo membrane
(11-10-2018 10:23)easy221 Ha scritto: [ -> ]Da regolamento alle regate possiamo stazzare un solo fiocco quindi l'idea di averne uno light ed uno medio non porterebbe tanti vantaggi.
Il peso minimo del tessuto deve essere di 160gr/mq, che è da considerare come? leggero, pesante, medio?
Queste limitazioni di peso minimo locale sono un po' "stupide".
Limitare il peso minimo per zona senza dare un minimo totale per la vela, equivale a dare un vantaggio alle vele in membrana.... e, a volte, per l'impossibilità di verifica non distruttiva, di dare un vantaggio anche a chi ama giocare poco pulito ....
160 g/mq. equivalgono a circa 3.6 oz.
Un jib da 4 oz. in dacron o da 3.6 oz. in laminato a materiale uniforme è senza dubbio un light.
Per avere un jib "all-purpose" bisogna ricorrere a tessuti o laminati più pesanti, che però pesano anche dove non serve ....
La membrana invece, pur mantenendo la zona centrale al peso minimo di 160 g/mq., dato che le zone più sollecitate possono essere più fibrate, alla fine sarà decisamente più leggera e più stabile dell'equivalente a laminato pannellato.
Grazie a tutti per avermi dato informazioni che non sapevo!
secondo me le vele laminate sono piu a range.
se la fai grassa non la smagrisci di regolazione, cosa che il dacron in qualche modo si presta di piu a sopportare.
se ho capito bene.. "con una sola vela stazzata, e per di piu roller" la vedo dura indipendentemente dall' aspetto strutturale di avere la vela giusta sul vento relativo tra 6 e 30 nodi.
mi verrebbe di spararla grossa viste le dimensioni ed i limiti di stazza... tanto vale averla di dacron, magari triradiale. campera poco, sicuramente meno di una laminata ma forse.. al prezzo della laminata ce ne scappano due e.. si riesce non solo a contenerne il peso ma anche ad avere una vela piu facile da regolare rispetto al vento.
questa cosa e' valida solo.. ad averci gli spiccioli per cambiarla quando peggiora, ovvero spesso specie se ci prendi i 20 nodi, e.. ad averci il manico sulle regolazioni di drizza e albero.
Alla fine siamo andati su membrane.
Abbiamo fatto Randa e fiocco nuovi che stazzeremo nel 2019.
Più avremo una randa ed un fiocco del 2018 pannellati in pentex usati di riserva.