I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Sorpresina sentina
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(26-11-2018 11:25)lunarossa1953 Ha scritto: [ -> ]Il tubo in effetti origina da dietro il motore scavalca sentina motore e sentina scarico sovrapressione boiler e giunge alla ghiotta ove è situata
la pompa ad immersione. Ma se fosse il motivo che dici tu, perché esce acqua dolce? e comunque pulita?

Un serbatoio fessurato che perde ?
(26-11-2018 10:55)lunarossa1953 Ha scritto: [ -> ][quote='polohc' pid='439244372' dateline='1543220149']
Questo post mi ha illuminato Smile
Ho un problema simile che mi affligge da un paio mesi.
Anche io su SO42.2 ho il famoso tubo che va dalla losca dell'asse dell'elica direttamente nella ghiotta passando attraverso la sentina motore. Cosa che trovo furba così che se la cuffia volvo fa qualche goccia l'acqua salata va direttamente nella ghiotta senza sporcare le sentine.
Ultimamente soltanto quando ho l'autoclave accesa e quindi l'impianto in pressione trovo acqua dolce nella sentina del motore.
A questo punto potrei avere una perdita per esempio dalla valvola di sovrapressione del boiler che scarica nelle sentina della losca ed avere un perdita dal tubo in prossimità della sentina motore....
Prossima volta farò la prova del nove

La valvola di sovrapressione del boiler l'ho esclusa perché ha un tubo apposta riconoscibile che giunge a fianco di quello incriminato. E' vero che poche gocce le perde anche lei, ma almeno ne so il motivo..
Quello che non capisco è come mai l'acqua circola nelle tubazioni con l'autoclave staccata e le batterie pure. Pensavo di mettere un rubinetto subito a valle del serbatoio di prua.
Possibile anche il guasto della doccetta di poppa, ma siamo sempre lì..
anche con autoclave staccata?
Io do per certo che sia acqua dolce perché così mi è sembrata all'assaggio, non vorrei che le mie papille siano vetuste.
C'è un test, come dire, più valido?

Sicuramente avrai gia pensato a quello che sto per dire ma a volte invece ame capita di perdermi in un bicchier d'acqua...Smiley34. Il circuito idraulico contiene parecchi litri d'acqua quindi se c'è un perdita trovi acqua anche con le batterie staccate e autoclave quindi spento. Se quando riattacchi il tutto l'autoclave non parte vuol dire che è sigillato altrimenti la perdita è sicura...ho detto la doccetta percè nel mio caso ho un tubo di 4 mt e quindi immagina quanta acqua sta dentro a quel tubo. Magari ho detto delle sciocchezze ma tutto fa brodo!7979
(26-11-2018 15:06)MaurizioGe Ha scritto: [ -> ]Sicuramente avrai gia pensato a quello che sto per dire ma a volte invece ame capita di perdermi in un bicchier d'acqua...Smiley34. Il circuito idraulico contiene parecchi litri d'acqua quindi se c'è un perdita trovi acqua anche con le batterie staccate e autoclave quindi spento. Se quando riattacchi il tutto l'autoclave non parte vuol dire che è sigillato altrimenti la perdita è sicura...ho detto la doccetta percè nel mio caso ho un tubo di 4 mt e quindi immagina quanta acqua sta dentro a quel tubo. Magari ho detto delle sciocchezze ma tutto fa brodo!7979

la perdita è sicura infatti quando arrivo in barca e attacco le batterie parte l'autoclave che ripristina la pressione nell'impianto Sadsmiley
In sostanza il tubo incriminato dovrebbe raccogliere le "perdite" dalla zona poppiera (vedasi doccetta od altro) by passare la sentina motore e svuotarsi in prossimita della pompa . Mi sembra molto logico
Il prossimo sabato vado a vedere, anche se a poppa è molto difficile accedere.
Grazie a tutti
(26-11-2018 18:02)lunarossa1953 Ha scritto: [ -> ]In sostanza il tubo incriminato dovrebbe raccogliere le "perdite" dalla zona poppiera (vedasi doccetta od altro) by passare la sentina motore e svuotarsi in prossimita della pompa . Mi sembra molto logico
Il prossimo sabato vado a vedere, anche se a poppa è molto difficile accedere.
Grazie a tutti

Penso basti mettere la testa dentro il vano motore, da una cabina, e guardare dietro il piedino o l'invertitore se hai l'asse. Ci dovrebbe essere un rialzo trasversale di separazione e li sotto dovrebbe partire il tubo
Ma alla fine dove sta il problema del tubo "cementato"? Visto che la perdita è nell'impianto dell'acqua dolce è lì che bisogna lavorare. Il tubo a questo punto lo lascerei stare.
(27-11-2018 07:13)esponenziale Ha scritto: [ -> ]Ma alla fine dove sta il problema del tubo "cementato"? Visto che la perdita è nell'impianto dell'acqua dolce è lì che bisogna lavorare. Il tubo a questo punto lo lascerei stare.

si in fondo è vero, il problema è da dove viene l'acqua dolce che esce dal tubo, che poi perda lungo il suo decorso è relativamente importante. Resta comunque il fatto in se che non sia agevole cambiarlo alla bisogna per via di un lavoro fatto male.
Ma è semplicemente un bypass senza nessuna pressione, oltretutto è un tubo spiralato . Prima di avere un problema col quel tubo il sole sarà imploso!
d'accordo! mi hai convinto... in attesa di qualche nuova paranoiaThumbsupsmileyanim
comunque il sole morirà espandendosi... diventerà una gigante rossa19
Ma questo tubo ha un'entrata ed un'uscita ispezionabile se ho ben capito?
(27-11-2018 11:42)esponenziale Ha scritto: [ -> ]Ma è semplicemente un bypass senza nessuna pressione, oltretutto è un tubo spiralato . Prima di avere un problema col quel tubo il sole sarà imploso!

nel mio caso se la diagnosi sarà confermata dovremmo prepararci all'apocalisse Smiley64
(27-11-2018 14:54)GARIBALDI Ha scritto: [ -> ]Ma questo tubo ha un'entrata ed un'uscita ispezionabile se ho ben capito?

Sì, parte dalla losca della linea d'asse ed arriva nella ghiotta
(27-11-2018 12:01)lunarossa1953 Ha scritto: [ -> ]comunque il sole morirà espandendosi... diventerà una gigante rossa19

Ma dopo non si riduce?

Mi sono confuso con i buchi neri...
Per collassare a nana bianca e quindi a stella a neutroni e poi a buco nero, una stella deve avere una massa critica che, grazie a dio (??) il sole non ha....possiamo stare tranquilliSmiley53
Pagine: 1 2
URL di riferimento