Il confine tra pensare che sono estremamente efficienti o non hanno un pifferino da fare è vicino. :-)
(11-01-2019 13:56)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Certo che, sia dal lato età che da quello del rendimento forse potrebbe valere la pena di pensare alla sua sostituzione.
Ammesso che funzioni correttamente, penso che quel CB sia splendido, molto migliore di tante porcherie moderne con tecnologia switching, certo pesa, scalda, ma funziona da quasi 30 anni e questa è già un garanzia...
Probabilmente è stato solo installato in un posto infausto.
Farei anche io una prova con una batteria carica, dopo averlo pulito e disossidato per bene...
premetto che non è chiaro se il difetto dell'oscillazione di corrente avviene con il caricabatterie da 30A o con quello originale da 40A
ripeto ancora la mia opinione in merito:
non c'é nessun guasto e ne riparazioni da fare, l'oscillazione dell'amperometro è dovuta al continuo stacca/attacca del relè di massima corrente che interviene perché le batterie sono un po scariche ed il limite di intervento del relè è piu' basso rispetto alla corrente assorbita dalle 3 batterie nella prima fase di ricarica, ovvero che il caricabatterie è sottodimensionato per quelle batterie, penso percio' che cio' avviene con il caricabatterie da 30A e non con l'originale da 40A, è da chiarire
si potrebbe anche lasciare tutto com'è perché l'oscillazione dell'amperaggio termina quando le batterie si sono caricate, utilizzando gli impulsi di ricarica, ed il valore di assorbimento rientra nel limite d'intervento del relè di massima corrente
é anche vero che cosi' facendo si ha un maggior logorio del relè interessato, mentre per le batterie non dovrebbero risentire degli impulsi di ricarica.
Il corretto dimensionamento dell'amperaggio del caricabatterie dovrebbe essere indicato dal Costruttore, ma visto che il caricabatterie originale della barca è di 40A quello dovrebbe essere il valore giusto
gc-gianni, concordo che lo sfarfallio sia dovuto all'intervento della protezione di massima corrente, ma la cosa contrasta un po' con il dato che ci ha fornito di batterie a 12,9V...
(11-01-2019 18:21)lupo planante Ha scritto: [ -> ]Il confine tra pensare che sono estremamente efficienti o non hanno un pifferino da fare è vicino. :-)
Due anni fa ho contattato via telefono Mase per un piccolo gruppo elettronico anni 70 che aveva dei problemi. Subito un tecnico mi ha dato le dovute spiegazioni. Cortesia ed efficcienza.
Non sono romagnolo. Ciao
Aronne

(12-01-2019 15:05)megalodon Ha scritto: [ -> ]gc-gianni, concordo che lo sfarfallio sia dovuto all'intervento della protezione di massima corrente, ma la cosa contrasta un po' con il dato che ci ha fornito di batterie a 12,9V...
se la batteria è carica lo si verifica o con un densimetro o misurando la tensione a carico, la tensione a vuoto non è significativa
Gc, vero ma se le batterie sono andate, la tensione sale anche se prendono poca carica, quindi non dovrebbe intervenire la protezione...
Le batterie al momento della PRIMA accensione del caricabatterie erano 12,8.
Le batterie sono 3 Vetus da 100Ah NUOVE 2017
Il caricabatterie fisso istallato e in fotografia che sfarfalla è da 40Ah
Quello PROVVISORIO da auto acquistato x trascorrere i giirni di ferie in barca dato che quello sopra l'ho scokkegato è da 30 Ah (massimo che hibtrovato)
le domande sono qeaste:
- attaccato il CB da 40A e sfarfallava
- scollegato questo e collegato il CB da 30A dava lo stesso inconveniente o no?
- il CB da 30A è del tipo moderno, cioè con limitazione di corrente elettronica modulante?
altre domande:
- le batterie originali montate sulla barca, e sulla quali il Costruttore ha dimensionato il CB originale da 40A, che capacità Ah avevano?
- sono presenti sulla barca pannelli fotovoltaici?
- se ci sono è stato verificato il loro corretto funzionamento?
Gianni, rispondo con piacere alle tue domande e grazie dell'interesse:
-si, attaccato il 40ah della barca sfarfallava subito
-quello da 30ah NON ha dato gli stessi problemi. Lancetta dell'Amperometro fissa sul 10ah o pocomeno.
-il modello è Yamato Boost 130. È un caricabatterie da camion, non so risponderti
Le batterie originali (non so se originali....quando comprai aveva 2 da 80ah ma il precedente proprietario la usava come day sailer. Comunque Non ha mai dato problemi di carica da quando ho cambiato le batterie. L'anno scorso abbiamo fatto tutta l'itlia dentro e fuori dai posrtie mai un problema)
-nessun pannello
-
(15-01-2019 10:23)lupo planante Ha scritto: [ -> ]-il modello è Yamato Boost 130. È un caricabatterie da camion
Per caso è questo on foto?
Occhio ce se è così fosse, si tratta di un arica batterie a corrente pulsante e senza elettronica di controllo della carica.
Può andare bene per caricare "una tantum" una batteria scarica, ma non per tenere sotto carica delle batterie efficienti.
Se lo attacchi, non lasciare le batterie sotto carica per più di 8-10 ore (se completamente scariche) perché la tensione di PeP di questi caricabatterie è spesso superiore a 17-18 volt.
Con questa topologia di caricatori far bollire (e quindi fottere) una batteria è gioco di poco.
Occhio anche al fatto che, quando sotto carica, le batterie emettono abbondante idrogeno. Cerca di tenere ben arieggiato i locali.
![[Immagine: 6390d58595c27857e71300a57fe37bc8.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190115/6390d58595c27857e71300a57fe37bc8.jpg)
rimango dell'opinione che il CB da 40A non ha nessun difetto ma semplicemente, per il tipo di regolazione di max corrente ON/OFF che ha , e per la maggior capacità delle batterie passate da 160Ah (per le quali eradimensionato) a 300 Ah, all'inizio della carica delle batterie, lasciate inattive per parecchio tempo senza pannelli solari di carica in tampone, va in sovracorrente ed interrompe ad intervalli l'alimentazione *sfarfallando".
la tensione misurata di 12,8V non è significativa dello stato di carica all'inizio (vedi post #27)
per dissipare il dubbio dovresti caricare per un po le batterie con il nuovo CB che non ha quei problemi di controllo della max corrente e quindi attaccare il vecchio CB e vedere se sfarfalla.
io farei questa verifica prima di mettere mano al vecchio CB sul quale si potrebbero fare piu' danni che benefici
Ciao Lupo, io AVEVO lo stesso relitto infondo al gavone... prima cosa che e' morta, dovo 28 anni ha deciso di morire dopo il primo mese che era diventato mio. Provato a farlo riparare mi hanno invitato a lasciar perdere. Prendine uno nuovo da 50A che pesa 1/20esimo, butta su altre 200Ah di batterie... avrai stesso peso e molta piu autonomia
è probabile che il vecchio CB da 40A non sia guasto, ma non è adatto a controllare 3 batterie da 100Ah,
è come montare su un SUV il motore della Panda di vecchia generazione.
sembra strano che le batterie siano tutte in parallelo su un unico pacco, senza divisione tra quelle per avviamento motore e quelle per servizi, credo sarebbe opportuno razionalizzare l'impianto dividendo le utenze, separando le batterie ed installando un nuovo CB da affiancare al vecchio, per es.:
- 1 batt da 100Ah, alimentata dal vecchio CB da 40A per il motore
- 2 batt 2x100Ah, alimentate da un nuovo CB da 40A per i servizi
(15-01-2019 19:29)eba Ha scritto: [ -> ]Se paghi la spedizione ti mando il mio
Da quanti ampere è?
Se è almeno da 40A e non ha problemi, i 10 euro della spedizione con Poste Italiane li pago più che volentieri.
Anche birra, caffè, e colazione, se è per questo!

(15-01-2019 19:29)eba Ha scritto: [ -> ]Se paghi la spedizione ti mando il mio
Ovviamente, quando parlo di "funziona bene" mi riferisco al solo trasformatore.
Basta che funzioni lui. Se il resto dell'elettronica è out, non ci sono problemi.