I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Mousse 907 Attacco pinna allo scafo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
avrei bisogno di sapere com'è fatto il collegamento tra lo scafo e la pinna del mousse 907.Ovvero se la pinna "entra nello scafo o si "appoggia". La domanda nasce dal fatto che grattando la carena ho trovato attorno a tutto il perimetro del collegamento dello stucco epossidico. La vetroresina sembra sia stata svasata e poi spatolato lo stucco dentro, inoltre è crepato in più punti e mi è sembrato di vedere fuoriuscire qualche goccia di liquido osmotico. Un ringraziamento a chi mi potrà aiutare.
la pinna è incassata,quanto non lo so.
Ok, grazie pulisco e vedo che succede. Ma è normale che cia dello stucco lì o sarebbe meglio pulire fare trattamento antiosmosi e poi livellare con qualcosa tipo sika?
Alla fine hai capito come e` attaccata? I prigionieri li hai tenuti sotto la VTR originale o li hai portati alla luce per verifica?
Hai voglia se ho capito! per pulire il canale da tutte le fantasie erotiche fatte negli anni c'è voluto una girnata di posteriore. Ovviamente non ho foto ma la pinna entra in un recesso nella stampata dello scafo di circa 30 mm tutto attorno si forma un canale appunto profondo circa 30 mm e largo alla meglio 10mm, e và per bene riempito senza bolle d'aria, di sika nero od altro prodotto idoneo io ho usato sika con il suo primer,a distanza di 3 anni al momento tiene, i bulloni non li ho toccati nè la VTR al di sopra per due ragioni, una che non vedo colature strane di ruggine od altro, e 2 che se scoprivo qualcosa poi mi toccava fare pure quello e la lista per quell'anno era già lunga.
provo a riaprire una vecchia discussione. Sto valutando l'acquisto di un mousse 907. Aprendo il piccolo gavone posto a sinistra alla fine della "L" del divano (dietro al bangno), ho notato che il proprietario ha dimenticato (non conosco il motivo) una vecchia piastra (sembra ghisa) che con il tempo e complice qualche piccola infiltrazione di acqua si è arrugginita. la stessa acqua arrugginita sembra inoltre essere andata in sentina vicino ai prigionieri del bulbo. Siccome non sono sicuro che sia la stessa acqua del gavone, ho il timore che invece possano essere segni di ruggine che affiorano dai prigionieri, anche se a me sembrano in ordine (credo che la vetroresina sopra di esse sarebbe dovuta diventare di color ruggine). Infine mi è sembrato che ci siano segni di ruggine dove scarica il filo della massa. Chiederei quindi il vostro prezioso parere mostrandovi di seguito le foto che ho fatto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
in ogni caso lascierei perdere i segni di risalita di umidità sui legni che stanno dietro al gavone con quella piastra dimenticata, inquanto sono paratie strutturali che sostengono l'albero, l'acqua potrebbe venire anche dal bagno che è comunicante. se la sentina è così, il resto com'è messo? Il resto intendo winch, manovre correnti/dormienti, impianto di propulsione, attrezzatura velica in genere, dotazioni boccole timone, coperta se scricchiola, cura dei legni interni, impinto idrico, elettrico, wc, cuscinerie, e quant'altro ancora. pulpiti battagliole, salpa ancora. etc...
si, confermo che le altre cose sembrano in ordine. Pensi che quell'umidità alla base delle paratie strutturali possa compromettere la sicurezza della tenuta dell'albero? Grazie,
E come si può affermare qualcosa di certo da una foto? Quello che ti posso dire che nella mi sentina c'é la polvere ed i legni sembrano nuovi. La T che si forma tra la paratia trasversale bagno dinette e quella longitudinale è strutturale, valuta bene tu.
Cavoli mi sembra mal messo, pure il mio mousse in quella zona ha i legni perfetti. E non ho nulla di simile a quelle barre ruggini.
Quella barra e quella piastra è roba lasciata lì da tpo immemore. E non c'entrano nulla con la barca, in quel gavomcono sotto panca io avevo trovato resonato un truciolare da cucina grosso e marcio tolto via sparita anche la puzza, al sio posto ho montato un pannello alveolare d'alluminio, semplicemente perfetto .
Esatto Wally, la piastra non c'entra nulla, è stata dimenticata per tanto tempo (immagino così da fatto era totalmente mangiata dalla ruggine) e questo ha provocato la colata di acqua mista ruggine che è passata in sentina20 Valuterò lo stato di salute delle paratie portanti, da capire se possono eventualmente essere messe in sicurezza rinforzandole con delle piastre d'acciaio attaccate sopra Smiley33 Ma in ogni caso, che tu sappia, la parte strutturale parte all'altezza della paratia trasversale che divide dinette/bagno andando verso prua, oppure comprende anche la parte bassa della panca che scorre verso poppa?
tutta la paratia, la panche è solo avvitata sopra
Scusate se mi intrometto... Mousse di un mio caro amico. Dove scarica il filo di massa, stesso problema. ruggine. Sembra sia una cosa comune in tutte le Mousse. Qualcuno di voi ha mai approfondito la questione? può compromettere la struttura ? Grazie
ruggine dove foto? sulla mia il cavo di masssa in sentina, della dinette a DR prima del passaggio verso prua. Sulla pinna dovresti ma non è mandatario avere una placchetta di rame avvitata e 2 zinchi, buona norma sulla punta della pinna verso poppa dovresti, ma non è nemmeno quello mandatario, avere un tappo M6 per scaricare eventuale condensa all'alaggio.
Posso assicurare che avendo dormito a pagliolo tra il tavolo e la cucetta di dx incastrato li nei momenti di sveglia sentivo il bulbo che si muoveva su e giù, ero di bolina e la barca pestava sull'onda. L'unico posto dove si poteva riposare con un F 8 di bolina, fiocco da tempesta e 3 mani alla randa tutta scarrellata sottoi vento, andava molto bene facendo i suoi 5 nodi di bolina stretta.
Sotto la scassa dell'albero, in coperta, c'è il puntello tenuto fermo dalla paratia trasversale e da una longitudinale. Albero, meglio con 2 crocette con stralletto, regolabile, e volanti ottime per quando si esce per agguantarsi, la barca va bene a tutte le andature in poppa con spi tiene gli 8 nodi di media con 20 di reale.
URL di riferimento