I Forum di Amici della Vela

Versione completa: smontaggio girella (Top swivel) di un furlex 300 s
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buon giorno cari amici, nella necessita' di smontare la girella (Top swivel) di un furlex 300 s qualcuno sa darmi delle indicazioni sulla procedura corretta da adottare?, grazie per la collaborazione
Penso che devi smontare strallo e sfilarla dall'alto.
Scaricati i manuali di per sè è facile, se è un 300 ad occhio siamo sui 18m d'albero il chè complica.
Ok grazie mille,spero che la distanza del terminale dalla fine dello strallo mi consenta di sfilarlo, grazie mille per i consigli, mi guardero' i tutorial e scarichero' lo strallo mettendo in forza due drizze e mollando sartie alte e basse
(27-03-2019 20:48)Massimo Angelillo Ha scritto: [ -> ]Ok grazie mille,spero che la distanza del terminale dalla fine dello strallo mi consenta di sfilarlo, grazie mille per i consigli, mi guardero' i tutorial e scarichero' lo strallo mettendo in forza due drizze e mollando sartie alte e basse
Esatto...
Fammi sapere che presto dovrò fare lo stesso
Riapro perché mi hanno detto che si può togliere il gioco assiale della girella del Furlex 300 S spessorando i due cuscinetti senza togliere la girella dallo strallo.
Fonte utente fb forum Bavaria.
Qualcuno di noi sa come si fa in pratica?
Io ti posso dire che ho rifatto gli anelli reggispinta ricavandoli da rondelloni inox 316 ed ho lasciato un gioco di 0,1mm, per farlo con la girella montata i rasamenti da in ilterporre tra il RS e l'anello di blocco a doppia spira saranno ad U comunque farlo a pezzo montato un pó mi preoccupa per le sfere che si potrebbero perdere, quindi una bella scatola messa attorno la canalina cosî cadono lí
Per spessorare le piste reggispinta in opera, basta operare con due semianelli da infilarci sotto.
Comunque non si risolve nulla perchè le piste non si consumano pari, ma si ovalizzano per il carico drizza/penna non assiale, e dunque pur eliminando del gioco, la swivel continuerà ad impuntarsi ad ogni giro.
Grazie per le indicazioni. Il mio 300 va bene al momento, ma mi piacerebbe ridurre il gioco.
Albert i semianelli rimangono in posizione? Cosa evita che siano espulsi facendo il percorso inverso di quando vengono introdotti?
Quelli a doppia spira dove li potrei comprare?
In effetti il carico drizza non è assiale, strano che qualche ditta non abbia ancora escogitato qualcosa di alternativo.
(10-04-2024 15:45)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Grazie per le indicazioni. Il mio 300 va bene al momento, ma mi piacerebbe ridurre il gioco.
Albert i semianelli rimangono in posizione? Cosa evita che siano espulsi facendo il percorso inverso di quando vengono introdotti?
Quelli a doppia spira dove li potrei comprare?
In effetti il carico drizza non è assiale, strano che qualche ditta non abbia ancora escogitato qualcosa di alternativo.

Non so darti questi suggerimenti tecnici perchè di questi lavori meccanici non me ne occupo personalmente.

Ora in effetti con gli attacchi fatti coi lashing invece che con i "becchi" sporgenti, i carichi sono molto più centrati.
Sono dei sistemi con molto gioco già all origine, costruiti con la logica del risparmio, due boccole cave e delle sfere, un concetto basico ma efficace, nel tempo tutto questo gioco, tolleranza, inevitabilmente aumenta per usura e deformazione, non resta che la sostituzione o se si ha tempo , si rifanno le boccole con tolleranze minori.
URL di riferimento