I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Reset completo AIS650 Raytheon per cambio MMSI
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Mi serve un aiuto dagli smanettoni software Ho cambiato bandiera e devo cambiare il MMSI nell'AIS650 Raytheon. Non voglio mandarlo al Dealer, cerco i il comando da inserire via software. Su un sito Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Danno questo comando $PSRT,012,,,(--QuaRk--)*4B
$PSRT,RDP*6F Da inserire in riga unica (la prima parte è un comando autorizzazione , la seconda il comando vero e proprio di erase totale) Ma non mi riesce farlo funzionare... Qualche idea migliore?
Nessuno ha risposto, ma è evidentemente una richiesta illegale. Il cambio MMSI (e nominativo) per regolamento può essere fatto solo dal costruttore che certifica l'operazione. L'impedimento a questa procedura se viene scavalcato rappresenta una irregolarità e la perdita dell'omologazione della radio.
Non è affatto una richiesta illegale. Se, per cambio bandiera, cambio proprietario o perché l'apparato è stato venduto (e il nuovo proprietario vuole programmare il nuovo MMSI), lo si può e lo si deve cambiare. Su alcuni apparati lo può fare l'utente e su altri invece è necessario l'intervento del tecnico. Io ho fatto cambio bandiera, per cui ho dismesso il vecchio MMSI e dovuto riprogrammare il nuovo. Per la radio VHF ho chiamato il tecnico che ha semplicemente resettato la memoria; io poi ho impostato il nuovo codice. Per l'AIS ho invece usato la stringa indicata ad inizio thread e poi ho inserito il nuovo codice. Due incisi:
- il tecnico non ha rilasciato un bel niente, perché ha semplicemente riportato la radio a come è uscita di fabbrica
- se ci fosse un vincolo di carattere legale, non sarebbe possibile programmarsi da soli il codice quando si acquista un apparato nuovo.
Giulianotofani, se hai ancora bisogno, mandami un mp
Con il cambio bandiera, quindi si esce od entra in italia, si esce probabilmente da certe limitazioni e diventa come se fosse una nuova attivazione e forse scapola. Ma se fosse legale cambiare da soli l'MMSI come mai i produttori, tutti, negano la possibilità ? E questo vale anche per VHF ed EPIRB darei per certo che non sia una bizza dei costruttori ma una norma di omologazione. Poi che se uno riesca a farselo da se non rischi nulla è altro discorso. In Italia devi dichiarare in licenza numero apparato al quale è legato l' MMSI spostando lo stesso apparecchio su altro MMSI italico non è escluso che ti chiedano una documentazione a prova avvenuto cambio.
Non e' illegale cambiare il codice, e' illegale immettere un codice non legato al mezzo. Per questa ragione i produttori giustificano la difficolta' ad effettuare l'operazione sostenendo che cosi' si dissuadono i "furbetti". Ma non spiegano come mai facciano pagare cosi' tanto per un'operazione che si compie in pochi istanti..
riporto : Use a normal terminal program instead of ProAIS2. It seems that ProAIS2 filters out the reset command. I did just reset MMSI in my AIS650. Send auth (quark) + reset. Turn AIS650 off/on. The LED is now red. Connect with ProAIS2 and set your new MMSI. Worked great :-)
Alla fine mi sono arreso. 50 euro a un centro Raytheon autorizzato che ha il software, e hanno inserito quello nuovo.
Alla fine ho trovato il modo. Posso inviare link in MP.
Sono passato alla Polonia mi potresti inviare per MP il metodo per cambiare MMSI sul mio AIS 650?
Ti sarei grato se lo inviassi anche a me. 19
@spinner Non è cosi... Difatti per il mio AIS della EM-TRAK ,contattando la ditta mi ha dato la procedura per l a modifica dell' MMSI. Semplicemente per motivi di sicurezza non lo mettono come opzione nel menu, altri menti i vari "CAPISCIONI" smanettando potrebbero inavvertitamente modificare. Anche perché mi spieghi cosa cambia se TU resetti l'MMSI e poi ne inserisci uno nuovo, rispetto a che la modifica di RESET la fa il delear per poi restituirti l'apparecchio in cui sempre TU dovrai reinserire l'MMSI? forse solo la piccola differenza che dopo la procedura di RESET del delear, tu ti ritrovi con almeno 40€ di meno, se ti dice bene (vedi il mio palmare LOWRANCE che ho mandato a resettare!)
Vogliono evitare che uno cambi il numero tre volte al giorno, magari per non farsi riconoscere o per farsi prendere per un altro. Uno dei risvolti negativi, alcuni pescherecci per esempio per non farsi riconoscere dagli altri mentre restano a girare sopra a un banco di pesce lo spengono proprio Sad L'AIS nasce originariamente come strumento di identificazione, se uno potesse cambiare liberamente il numero, lo scopo primario dello strumento andrebbe a farsi benedire.
+1
@taraseddu Devo cambiare l'mmsi del Ray700 per cambio bandiera. Saresti così cortese da inviarmi il link?
@IanSolo Non sono i produttori ad averlo deciso: e' una raccomandazione ITU ("Once stored, it should not be possible for the user to reprogram the identifier without advice from the manufacture"). Ovviamente ci sarebbe da discutere sul costo applicato per il cambio MMSI, ma questo è un altro discorso
@alroma con il cambio bandiera ho bisogno di cambiare anche io l' MMSI. Puoi dirmi la procedura o a quale ditta ti sei rivolto? mi hanno detto che dovrebbero mandarti un file di "reset" e dopo potrei inserirlo personalmente, come ho gà fatto quando l'ho acquistato.
@taraseddu Puoi mandare anche a me? Sto combattendo in questo momento con unais650
Hai risolto? sto cercando di risolvere con il mio emtrak il cui hardaware è anche dentro raymarine e B&G. Prima mandavano una stringa di reset gratis, ora vogliono 57 euro
Qualcuno puo indicarmi come resettare il Raymarine 650 che ho cambiato bandiera?
Intervengo , per un chiarimento : non esistono software indipendenti da quelli dei produttori per aggiornare l' MMSI ; al di là delle dispute legali/amministrative i produttori (e se lo fa Raymarine , lo fanno tutti ... ) mettono a disposizione normalmente on line nelle sezioni download il software per aggiornare gli apparati . Ergo non mi pongo proprio il problema, è sicuramente legale se no non lo renderebbero pubblico ; poi uno non si sente di collegare l' apparato di solito tramite porta USB , scaricare il software sul proprio PC o altro dispostivio e procedere con l' aggiornamento ? Bene allora chieda direttamente al produttore e dovrà pagare il servizio. Mio parere, è qui che dovrebbero intervenire i legislatori, dovrebbero legiferare che sia gratis e non un nuovo servizio a pagamento, visto che si parla di sicurezza e di adempimenti legati alla vita umana ; ma sicuramente si griderebbe alla solita invasione del "Pubblico" nel "Privato" la "Libera impresa" ecc. ecc. Esempio Raymarine con gli apparati 650 e 700 :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 700 : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . .
Pagine: 1 2
URL di riferimento