18-04-2019, 19:52
Pagine: 1 2
18-04-2019, 20:43
Complimenti. Già ti seguo su YouTube!
18-04-2019, 21:02
Le batterie erano sotto carica visto che il monitor le dava stabilmente a 13,5V durante tutta la prova ?
Grazie
Grazie
(18-04-2019 19:52)kitegorico Ha scritto: [ -> ]....allora beccatevi questo!
https://youtu.be/77IhkQJ--jk
19-04-2019, 06:07
No il caricabatterie era staccato. Oggi farò una prova di durata per vedere dopo quanto tempo iniziano i primi segni di stanchezza.....
19-04-2019, 06:15
Le batterie servizi sono Bosch, di che tipo? Serie T o S?
Per il resto bel lavoro, complimenti
Per il resto bel lavoro, complimenti
19-04-2019, 10:00
Ciao , scusa ma perché avere 2 serie di prese differenti(una per la 220 da banchina ed una per inverter)?
19-04-2019, 10:04
(19-04-2019 06:15)bellatrix Ha scritto: [ -> ]Le batterie servizi sono Bosch, di che tipo? Serie T o S?
Sia la serie T, che la serie S, sono comunque batterie da avviamento che mal sopportano l'utilizzo a cui sono/saranno sottoposte.
19-04-2019, 17:04
(19-04-2019 10:04)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Sia la serie T, che la serie S, sono comunque batterie da avviamento che mal sopportano l'utilizzo a cui sono/saranno sottoposte.
Quando comprai la barca nel 2009 trovai le Bosch da avviamento x camion (se non ricordo male allora si chiamavano tecno max o una cosa del genere) hanno fatto il loro dovere sino al 2016 quando decisi di sostituirle solo x precauzione. Ovviamente visto l'esperienza piú che positiva avuta con quelle batterie le ho riprese sperando abbiano la stessa efficacia e la stessa durata. Per ora dopo quasi 3 anni di servizio sembra siano all'altezza delle precedenti. Ovvio che non le userò con l'inverter per attaccare l'aria condizionata o la piastra ad induzione....
19-04-2019, 19:22
(19-04-2019 10:04)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Sia la serie T, che la serie S, sono comunque batterie da avviamento che mal sopportano l'utilizzo a cui sono/saranno sottoposte.
Visto le caratteristiche, la serie T è considerata batteria anche per cariche e scariche profonde.. Specialmente la T4..
Ma andiamo OT.. In caso possiamo continuare sul thread batterie..
20-04-2019, 14:28
Non avrei mai pensato che un impianto da 16000 btu potesse essere avviato con un inverter.
Domanda da profano, se s'installasse un alternatore di adeguata potenza, e tenendo il motore acceso, l'impianto ac potrebbe funzionare senza buttare giù le batterie? ?
Domanda da profano, se s'installasse un alternatore di adeguata potenza, e tenendo il motore acceso, l'impianto ac potrebbe funzionare senza buttare giù le batterie? ?
20-04-2019, 14:31
(20-04-2019 14:28)Flab Ha scritto: [ -> ]Domanda da profano, se s'installasse un alternatore di adeguata potenza, e tenendo il motore acceso, l'impianto ac potrebbe funzionare senza buttare giù le batterie? ?
Se devi tenere il motore acceso, tanto vale montare un compressore trainato direttamente dal motore.
Mica siamo l'UCAS!
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
20-04-2019, 14:41
(20-04-2019 14:31)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Se devi tenere il motore acceso, tanto vale montare un compressore trainato direttamente dal motore.???
Mica siamo l'UCAS!
20-04-2019, 14:49
20-04-2019, 15:01
(20-04-2019 14:49)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Ufficio Complicazione Affari Semplici (UCAS)Ok Beppe.
Ma il mio quesito nasce dal fatto che ho visto che si vendono alternatori di potenza da 12v /140 A e anche 12v /200 A.
A questo punto, teoricamente, un alternatore di questa potenza,
a motore acceso, sarebbe sufficiente ad alimentare le batterie con ac in funzione?
Sarebbe comodo nelle lunghe traversate estive senza vento fatte a motore.
Io mi faccio domande, come ribadito prima, da neofita. Lascio agli esperti in materia le giuste risposte.
20-04-2019, 15:25
(20-04-2019 15:01)Flab Ha scritto: [ -> ]Ok Beppe.
Ma il mio quesito nasce dal fatto che ho visto che si vendono alternatori di potenza da 12v /140 A e anche 12v /200 A.
A questo punto, teoricamente, un alternatore di questa potenza,
a motore acceso, sarebbe sufficiente ad alimentare le batterie con ac in funzione?
Sarebbe comodo nelle lunghe traversate estive senza vento fatte a motore.
Io mi faccio domande, come ribadito prima, da neofita. Lascio agli esperti in materia le giuste risposte.
Sarebbe sufficiente?
Si ... forse.
Si, se il motore del condizionatore assorbe 100A e l'alternatore ne produce 140.
Forse, perchè non è detto che i 100 A siano forniti interamente dall'alternatore (entrano in gioco anche altri parametri).
E, comunque, hai in mezzo un inverter (che non rende il 100%), perdite sui cavi, ecc.
Il compressore del condizionatore, in automobile, da cosa è trascinato?
Ripeto il (mio) concetto: se parti dal presupposto che devi tenere il motore acceso, meglio utilizzare un compressore trascinato direttamente dal motore tramite cinghia.
Al limite, con compressore a 12 volt, alimentato quindi direttamente dalla batteria/alternatore (come quelli che raffreddano i camion per trasporto deperibili.
20-04-2019, 15:41
Ok, chiaro.
Grazie Beppe.
BV
Grazie Beppe.
BV
20-04-2019, 18:04
(20-04-2019 15:25)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Sarebbe sufficiente?
Si ... forse.
Si, se il motore del condizionatore assorbe 100A e l'alternatore ne produce 140.
Forse, perchè non è detto che i 100 A siano forniti interamente dall'alternatore (entrano in gioco anche altri parametri).
E, comunque, hai in mezzo un inverter (che non rende il 100%), perdite sui cavi, ecc.
Il compressore del condizionatore, in automobile, da cosa è trascinato?
Ripeto il (mio) concetto: se parti dal presupposto che devi tenere il motore acceso, meglio utilizzare un compressore trascinato direttamente dal motore tramite cinghia.
Al limite, con compressore a 12 volt, alimentato quindi direttamente dalla batteria/alternatore (come quelli che raffreddano i camion per trasporto deperibili.
Quindi almeno in teoria sarebbe possibile. E con un alternatore di potenza? Non sarebbe male durante un trasferimento a motore rinfrescare gli ambienti sottocoperta per poi spegnere A/C E motore all'arrivo in rada...
20-04-2019, 18:18
(20-04-2019 18:04)kitegorico Ha scritto: [ -> ]Quindi almeno in teoria sarebbe possibile. E con un alternatore di potenza? Non sarebbe male durante un trasferimento a motore rinfrescare gli ambienti sottocoperta per poi spegnere A/C E motore all'arrivo in rada...
Certo che è possibile.
A mio personalissimo avviso, un po' un controsenso, ma possibile.
Per vedere, poi, se l'alternatore è sufficiente, basta provare.
Tieni acceso il condizionatore con motore acceso, e vedi se ti assorbe corrente dalle batterie.
20-04-2019, 21:45
(20-04-2019 18:18)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Certo che è possibile.
A mio personalissimo avviso, un po' un controsenso, ma possibile.
Per vedere, poi, se l'alternatore è sufficiente, basta provare.
Tieni acceso il condizionatore con motore acceso, e vedi se ti assorbe corrente dalle batterie.
Purtroppo l'alternatore del volvo MD22P per questo scopo sarebbe poco più che un giocattolino. Andrebbe cambiato con qualcosa di più serio
21-04-2019, 12:21
(20-04-2019 21:45)kitegorico Ha scritto: [ -> ]... Andrebbe cambiato con qualcosa di più serioGuarda un po qua, tra l'altro come adv siamo convenzionati con loro.
https://www.kenixmarine.com/6-alternatori-di-potenza
Hanno alternatori belli "tosti" sia per yanmar che volvo..
Fabio, con questo tuo video hai scatenato l'inferno... ;-)
Auguri di buona Pasqua a tutti!
Pagine: 1 2