Scrivo da Barcelona.
Grazie a tutti per la info trovata in questo post. Non ho trovato niente in Spagna ne anche in Germania da Farymann. Sembra che i motori Farymann anno disparutti. Ho telefonato gia a Mario di Napoli e mi a detto che ce tutto per il motore. Sono contentisimo!! Anch'io ho problemi col cilindri e ho bisogno da nuovi.
Scusatemi!! non scrivo bene ma penso che si capische tutto.
Vichy
REGISTRATI QUI . 142,3 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 122,7 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 119,47 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 101,02 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 108,51 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 107,58 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 104,94 KB
Ho ordinato le guarnizioni a Di Napoli.
Cominciano le danze del rimontaggio.
A presto con gli aggiornamenti
Ciao a tutti e grazie per le preziose informazioni che avete pubblicato qui. tra pochi gg andrò a ritirare il mio primo Farymann R30 e sono sicuro che presto tornerò su questo forum per chiedere il vostro aiuto perchè mi piacerebbe riportarlo ad uno stato migliore.
Posso chiedervi una cosa: che cilindrata ha di preciso ? sul libretto motore che ho io non è indicata e online non l'ho ancora trovata.
( mi serve per l'assicurazione )
Grazie ancora e a presto !
Guido
Io avevo un motore come quello sul Comet 910 Plus.
L'ho fatto rifare completamente dal mio riparatore di mezzi d'opera.
Mi ha detto che è lo stesso identico motore che la 'Kubota' , monta sui miniescavatori.
Se vai sul sito kubota cerca chi commercializza nella tua zona.
Ciao
Mi ha detto che è lo stesso identico motore che la 'Kubota' , monta sui miniescavatori.
Se vai sul sito kubota cerca chi commercializza nella tua zona.
Ciao
So che esistono motori Farymann Kubota, ma mi pare che erano i FK3.
Ho il manuale scanerrizato dei motori K30... R30...
Su un mio vecchio post c" è="" il="" link="" per="" download.<="" div="">
Ciao a tutti ! GRazie per aver pubblicato la scheda tacnica del motore che ho stampato e messo da parte.
Vi vorrei chiedere un'altra cosa se possibile. Dal mio Farymann manca totalmente la funzione di spegnimento e quindi il motore rimane acceso fino a che non infilo la testa sotto la cabina e allento il cavo del gas tanto da farlo morire.
Dove è posizionato il sistema dello spegnimento ? vorrei installarlo subito per evitare questa scomodità !
GRAZIE
Dove è posizionato il sistema dello spegnimento ? vorrei installarlo subito per evitare questa scomodità !
GRAZIE
Non conosco il tuo motore, ma ho il manuale (che comprende tra i altri anche il mio).
Tutto si fa con le manovelle. Il mio ha il sistema con comandi divisi per il gas e per l" invertitore.="" si="" spegne="" tirando="" la="" manovella="" del="" gas="" a="" zero,="" cosi="" chiudendo="" l'alimentazione.=""
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 54,6 KB
grazie.. anche io ho i due comandi gas + invertitore.. ma tu hai posizionato lo stop contrario al gas così che tirandolo si spenga per il poco afflusso di gasolio ( praticamente quello che io adeso faccio a mano!? ) Io non so dove fissarlo esattamente..
inalternativa è un'idea secondo te mettere un rubinetto dopo il filtro del gasolio ?
Io non ho fatto niente, la barca era già cosi" quando="" l'ho="" presa.=""
Anche io cercavo sistemi dedicati a questo, ma quando ho letto il manuale, ho capito che doveva funzionare cosi.
Semplicemente, la manovella del gas va da 0 (motore spento) al massimo (cosi anche la corsa del cavo del gas).
Il cavo del gas e' cosi regolato che quando la manovella e' verticale, lavora al minimo (idling position nel manuale). Se passo la verticale e giro ancora di qualche grado in senso orario, arrivo alla fine corsa del cavo e il motore si spegne.
Questo corrisponde alla descrizione nel manuale.
L'unico problema di questo sistema e' che devi fare un po di esercizio per non spegnere il motore quando cambi la 'marcia'.
Help me
Insieme ad un amico stiamo revisionando un farymann r30 ed abbiamo qualche dubbio sulla collocazione delle punterie all'interno dei due cilindri.
C'è qualcuno che sa qualcosa oppure ha un manuale scaricabile dal quale attingere utili informazioni in merito?
Ho visto che un utente WS770 ha detto di avere il link per poterlo scaricare ma non riesco a trovarlo, ho provato a contattare la Nanni ma mi ha risposto picche.
C'è qualcuno che sa qualcosa oppure ha un manuale scaricabile dal quale attingere utili informazioni in merito?
Ho visto che un utente WS770 ha detto di avere il link per poterlo scaricare ma non riesco a trovarlo, ho provato a contattare la Nanni ma mi ha risposto picche.
http://www.caldwellgenealogy.com/kin/joh...manual.pdf
Qui c" è="" il="" manuale="" in="" inglese,="" purtroppo="" senza="" esplosi.
Prova a contattare direttamente la Farymann al: farymann@Farymann.de
Grazie per la cortesia e velocità nella risposta.
Il tuo manuale e la bravura del mio amico (col cacciavite in mano fa miracoli) faranno in modo (spero tra non molto) di poter accendere il mitico r30.
A fine ripristino, metterò in circolo le foto per condividere la gioia.
Buone vacanze