I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Fulmine
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Un'altra annotazione.

Direi che il fulmine in questione sia senz'altro quello che viene chiamato un "primario". Questo video sembra contraddire la leggenda metropolitana che afferma che in caso di scarica primaria succeda un disastro e che l'unica speranza di salvezza sia di dover sopportare solamente scariche secondarie.

Ripeto, come ho scritto altrove, che non si tratta di energie comparabili a quella di una bomba di centinaia di chili di tritolo e che lascia un cratere!

...chiariamo: non per questo dico che mi piacerebbe stare da quelle parti!!!! Smile

Daniele
In questo Forum ci sono piu' di 35000 iscritti, negli anni (11) che lo frequento pochi sono stati i casi dichiarati (io compreso che ero pure a bordo) di barche colpite da un fulmine, salvo danni di molto varia entita' siamo ancora tutti qui a parlarne: direi che la rozza statistica per quello che vale dice che non corriamo rischi particolarmente gravi.
(11-07-2019 10:50)IanSolo Ha scritto: [ -> ]In questo Forum ci sono piu' di 35000 iscritti, negli anni (11) che lo frequento pochi sono stati i casi dichiarati (io compreso che ero pure a bordo) di barche colpite da un fulmine, salvo danni di molto varia entita' siamo ancora tutti qui a parlarne: direi che la rozza statistica per quello che vale dice che non corriamo rischi particolarmente gravi.
100
Io che sono anche fatalista, motociclista, ciclista e pedone, (ahimè perfino frequentatore di Pontina e Romea:smiley6Smile concordo, ho avuto tanti danni a casa, mai in mare, ma penso che si tratti di due fattori scjentifici assai efficienti:
- fattore K, detto anche C... vs fattore Murphie,(marito della sig. S.)
Ora se avete cura di mandare la sig. S là dove sa e le spetta, lasciar dormire M e
aver Mooolta cura del vostro amico K... 79
(10-07-2019 21:16)IanSolo Ha scritto: [ -> ]Solo un'osservazione fatta ponendo una domanda: quante sono le barche in navigazione e quante quelle ormegggiate durante un temporale? La risposta a questa domanda indica il motivo.

Probalmente e' solo una questione di statistica, ma penso che ci sia anche un fattore dinamico, in navigazione l'albero oscilla parecchio, all'ormeggio l'albero e' perfettamente statico e pronto a beccarsi qualche fulmine. Magari e' fantascienza, ma tra le due situazioni, preferisco quella dinamica.
(11-07-2019 14:01)Stranizzadamuri Ha scritto: [ -> ]Probalmente e' solo una questione di statistica, ma penso che ci sia anche un fattore dinamico, in navigazione l'albero oscilla parecchio, all'ormeggio l'albero e' perfettamente statico e pronto a beccarsi qualche fulmine. Magari e' fantascienza, ma tra le due situazioni, preferisco quella dinamica.
Bv Angelo

in più hai l'ancora e la catena (in quanto hai dato fondo) che costituiscono un ottimo percorso per la scarica principale che parte dall'acqua.
Un mio amico a seguito di un fulmine che lo ha colpito mentre era ancorato, non ha riportato danni allo scafo ma l'ancora si é fusa e spezzata in due. Era una di quelle in cui le marre sono assemblate sul fusto e tenute assieme da bulloni .
(11-07-2019 14:01)Stranizzadamuri Ha scritto: [ -> ]Probabilmente e' solo una questione di statistica, ma penso che ci sia anche un fattore dinamico, in navigazione l'albero oscilla parecchio, all'ormeggio l'albero e' perfettamente statico e pronto a beccarsi qualche fulmine. Magari e' fantascienza, ma tra le due situazioni, preferisco quella dinamica.
Bv Angelo

Forse bisognerebbe tornare al 3D principale e lasciar stare questo ma non riesco a resistere...

Hai presente i tempi e le dimensioni caratteristiche di una scarica da fulmine? Secondo te le oscillazioni dell'albero con ciclo di qualche secondo e ampiezza di qualche metro possono influire su un fenomeno che si sviluppa in pochi millisecondi su molte centinaia di metri?
Secondo me hanno la stessa influenza che potrebbe avere il passaggio di un tonno da quelle parti: non strettamente nullo ma a tutti gli effetti trascurabile.

@scud non capisco bene cosa significhi che la scarica parte dal mare. I portatori di carica maggioritari sono negativi e arrivano dalla nube. Ci sono anche alcuni ioni positivi che salgono ma sono pochi. Lo sviluppo spaziale del canale ionizzato, quello visibile, è più complicato ed in certe condizioni effettivamente si estende verso l'alto ma è essenzialmente un aspetto di visibilità, non ha conseguenze di rilievo.
Se il paragone ha qualche senso (ho qualche dubbio!) tieni presente che in genere nella saldatura ad arco MMA, l'elettrodo che deve perdere materiale per apportarlo alla saldatura è quello negativo, proprio quello da cui partono i portatori di carica maggioritari.

Daniele
(09-07-2019 14:19)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Mah, sembra che all'equipaggio, ma soprattutto al comandante, crescano i capelli...aspetto il fulmine797979
In questo periodo di meteo ci fanno anche la parrucca.Se è vero
quanto affermi.Smiley32
(11-07-2019 14:44)danielef Ha scritto: [ -> ]Forse bisognerebbe tornare al 3D principale e lasciar stare questo ma non riesco a resistere...

Hai presente i tempi e le dimensioni caratteristiche di una scarica da fulmine? Secondo te le oscillazioni dell'albero con ciclo di qualche secondo e ampiezza di qualche metro possono influire su un fenomeno che si sviluppa in pochi millisecondi su molte centinaia di metri?
Secondo me hanno la stessa influenza che potrebbe avere il passaggio di un tonno da quelle parti: non strettamente nullo ma a tutti gli effetti trascurabile.

@scud non capisco bene cosa significhi che la scarica parte dal mare. I portatori di carica maggioritari sono negativi e arrivano dalla nube. Ci sono anche alcuni ioni positivi che salgono ma sono pochi. Lo sviluppo spaziale del canale ionizzato, quello visibile, è più complicato ed in certe condizioni effettivamente si estende verso l'alto ma è essenzialmente un aspetto di visibilità, non ha conseguenze di rilievo.
Se il paragone ha qualche senso (ho qualche dubbio!) tieni presente che in genere nella saldatura ad arco MMA, l'elettrodo che deve perdere materiale per apportarlo alla saldatura è quello negativo, proprio quello da cui partono i portatori di carica maggioritari.

Daniele

Un video é sempre meglio di mille parole
https://earthscience.stackexchange.com/q...-ground-up

Mediamente il fulmine tipico che ci ossa preoccupare parte intorno ai 7 o 8000m di altezza ove hai la base di una nube che si carica negativamente.

Cariche negative partono verso il basso (fulmine pilota o carica pilota) arrivano in zona 30 o 100m dalla superficie del mare.

A questo punto questo massiccio strato di particelle caricate negativamente e sospeso a 30/100m induce (come un condensatore che si carica) una speculare massiccio strato caricato positivamente sulla superficie.

Quando il dielettrico tra i due strati (aria o aria+barchetta) finalmente cede, dalla superficie parte una carica massicci di cariche positive che va ad annichilirsi contro lo strato negativo sopra e causa il massimo picco di corrente (durata qualche milionesimo di secondo). Le temperature del canale creatosi diventano pari a quelle solari e l'aria letteralmente esplode causando il suono che sentiamo, ma la durata é talmente breve che forse la sfanghiamo.

Nel canale creatosi (nube-superficie) le scariche vanno giu e su circa 2 o 3 volte prima che il fulmine scompaia.
Ora.... una eventuale barchetta si trova proprio nel mezzo del dielettrico piantata con scafo e chiglia in acqua (+++++) e l'albero che accarezza vicino vicino lo strato negativo (-------) rendendo lo spessore del dielettrico di fatto sottilissimo e creando un percorso facile di scarica.
ricordo di un adv friulano ex pilota di aerei militari con barca al villaggio del pescatore di Duino, gli prese fuoco proprio con un fulmine, tra l'altro mi sembra sia parecchio tempo che non scrive sul forum, vi ricordate chi è?
Purtroppo il suo fu un caso veramente sfigato.
(11-07-2019 15:31)scud Ha scritto: [ -> ]Un video é sempre meglio di mille parole
https://earthscience.stackexchange.com/q...-ground-up

Mediamente il fulmine tipico che ci possa preoccupare parte intorno ai 7 o 8000m di altezza ove hai la base di una nube che si carica negativamente.

... etc etc

Forse intendevi "7-800m"!

Nel messaggio #89 [ http://forum.amicidellavela.it/showthrea...225&page=5 ], dove ho riportato alcune parti di una dispensa rivolta a studenti universitari e scritta dal sottoscritto dopo aver studiato alcuni testi scientifici sull'argomento, mi sembrava di avere spiegato con un po' più di rigore e chiarezza le stesse cose...

Ma, si sa, io sono un po' presuntuoso e mi scuserai!
Smiley53

Daniele
(11-07-2019 11:42)oudeis Ha scritto: [ -> ]100
Io che sono anche fatalista, motociclista, ciclista e pedone, (ahimè perfino frequentatore di Pontina e Romea:smiley6Smile concordo, ho avuto tanti danni a casa, mai in mare, ma penso che si tratti di due fattori scjentifici assai efficienti:
- fattore K, detto anche C... vs fattore Murphie,(marito della sig. S.)
Ora se avete cura di mandare la sig. S là dove sa e le spetta, lasciar dormire M e
aver Mooolta cura del vostro amico K... 79

Ho un curniciello rigorosamente fatto a mano e regalatomi... dici che va bene?
(12-07-2019 15:38)danielef Ha scritto: [ -> ]Forse intendevi "7-800m"!

Nel messaggio #89 [ http://forum.amicidellavela.it/showthrea...225&page=5 ], dove ho riportato alcune parti di una dispensa rivolta a studenti universitari e scritta dal sottoscritto dopo aver studiato alcuni testi scientifici sull'argomento, mi sembrava di avere spiegato con un po' più di rigore e chiarezza le stesse cose...

Ma, si sa, io sono un po' presuntuoso e mi scuserai!
Smiley53

Daniele

Personalmente non ho velleità da docente e riporto solo quanto mi sono dilettato a leggere in giro e nemmeno sono andato a verificare l'altezza effettiva del canale conduttive entro cui si canalizza la scarica ma tutti i testi sembrano concordi ad indicare che tale canale si sviluppi normalmente fino a quote superiori ai 5000m. In quell'area ed oltre avviene la separazione delle cariche (positive in alto e negative in basso) a causa dei movimenti convettivi, differenze di temperatura e sfregamento di particelle di acqua e ghiaccio.

Ripeto non sono mai andato a controllare quindi non ho alcuna certezza e sto ancora ragionando sul perché la terra debba essere tonda. NON E' VEROSIMILE 27272727277979797979
(12-07-2019 14:48)teo4x4 Ha scritto: [ -> ]ricordo di un adv friulano ex pilota di aerei militari con barca al villaggio del pescatore di Duino, gli prese fuoco proprio con un fulmine, tra l'altro mi sembra sia parecchio tempo che non scrive sul forum, vi ricordate chi è?

DogeXX, dove XX sono due cifre che non ricordo Smiley4
(12-07-2019 19:12)rob Ha scritto: [ -> ]DogeXX, dove XX sono due cifre che non ricordo Smiley4

Doge49 ex pilota di F100, la famosa "Bara volante", poi Alitalia da cui è andato in pensione "perché non era bello addormentarsi in atterraggio nonostante 5 litri di caffè" prima di scoprire che la causa era OSAS di cui anche io soffro.

Abita in collina nella zona del Prosecco (Veneto non Friuli), la barca prese fuoco per un fulmine ed ebbe complicazioni anche per smaltirla.

In seguito prese un Oceanis 411 ma alla fine lo vendette per problemi di salute suoi e della moglie, l'ultimo messaggio in ADV è di inizio 2017.

Se mi legge si faccia vivo!

ArrowArrowArrow
Errata corrige del post precedente:

l'aereo su cui volava doge49 non era F100 ma F104.

Ho risentito Doge 49, vi saluta tutti da terricolo quale è ora.

898989
Pagine: 1 2
URL di riferimento