I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Gelcoat a rullo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao max,

ti rispondo mettendo a tua disposizione la mia esperienza, seppur limitata.
Io NON sono artigiano. Sono un dilettante molto esigente. Mi informo bene prima di iniziare i lavori, per non avere "rogne", durante !

Se hai manualità e tempo da dedicare, allora l'applicazione del gealcoat è buona cosa, altrimenti è"casa" di infiniti problemi. Il primo quello estetico. Non è una vernice, quindi non sfoglia !!
Se pur apparentemente appare + semplice , l'opera morta, è una superficie curva.Quindi ci vuole accortezza.
Certo è che hai + spazio per muoverti.
Ti suggerisco di :
- applicare 3 mani di gealcoat monocomponente;
- la 4 mano, l' ultima la applichi con l'aggiunta di una % di paraffina per rendere l'ultima mano + dura;[chiedi in negozio!];
- Il lavoro è molto lungo ( attendi circa 24 h tra 1 mano e l'altra);
- leviga a secco,(con rororbitale) tra le mani intermedie anche con grana 500, con mano,(molto leggera) leggera, quel tanto X eliminare"la buccia d' arancia e non di più;
-l' ultima mano la carteggi con carta all'acqua, con step di tempo uguale. 400, 500, 800 e 1000;
- usa uno pruzzino con acqua ed una piccolissima aggiunta di sapone, scorre meglio, con il quale bagnerai la piccola superficie in lavorazione;
- per mascherare, tutto MOLTO bene, ti consiglio, nastro adesivo quello blu, quello un pò pesante.
NOTA. La mascheratura è un' operazione antipatica, MA ti mette al riparo dopo, da infinite seccature ed imprecazioni !
Procurati polvere di carbone con applicatore, (negozio di nautica).
Il gealcoat, quello bianco, io l' ho trovato a 15€/1kg.
Il gealcoat, come saprai è una resina sporcata di bianco. Credo resina vinilestere!
NOTA 2. L' applicazione del gealcoat implica l'uso (almeno per lavori in economia, quindi Noi, di abbondante acqua ! Non tutti i cantieri, dove potresti anche eseguire tu stesso i lavori, gradiscono. Quindi prendi tutti gli accorgimenti per "raccoglier" l'acqua sporca !
NOTA 3. Costi/benefici: l'applicazione del gealcoat è certamente meglio, considerando anche, e non solo, il costo dei materiali, i tempi morti e ..... gli ottimi risultati finali.
Buoni lavori.

iulius
Buonasera, vorrei ridare il gelcoat al pozzetto e coperta della mia barca. al momento la superfice si presenta porosa, cioè non è lucida e si notano delle mani di vernice.
Vorrei sapere, una volta carteggiato e prima di applicare il gelcoat, si deve applicare un primer? E la carteggiatura deve togliere solo la vernice? Grazie per le risposte.
Il gelcoat ha buona adesione sulla vtr essendo un poliestere. Se c è vernice meglio tirarla a zero o usare vernice non gelcoat. Per coperta e pozzetto francamente opterei per una buona vernice. Perché cercar rogne col gelcoat?
Scud, pensavo al gelcoat perché temo che la vernice
Non mi copra le molte piccolissime screpolature, non zampe di gallina ma piccole crepe come se il gelcoat
fosse rinsecchito
sia per dare il gelcoat che la vernice il fondo va messo a posto. Se hai scheggiature o screpolature comunque devi metterle a posto prima di dare qualsiasi altra cosa o alla fine anche lo strato superiore prima o poi svilupperà le stesse problematiche.
Grazie Scud, e riguardo al primer?
(03-09-2021 11:28)GLADIATEUR 33 Ha scritto: [ -> ]Grazie Scud, e riguardo al primer?

Se dai gelcoat su gelcoat non serve primer. Se invece usi poliuretanica su gelcoat allora primer epossidico.
grazie
la pittura é meno complicata a dare, una mano di primer e due di poliuretanica a rullo e spalter e se la dai con le condizioni giuste di temperatura e diluzione viene anche meglio del gelcoat
Pensavo anch'io di fare alcune riprese alla coperta (plancetta poppa e passavanti) con gelcoat a pennello. Ho fatto una prova su uno sportellino ed è venuto non male ma era luglio. Avrò occasione di fare i lavori da novembre a febbraio: il freddo sarà un problema per l'applicazione?
(18-09-2021 09:25)onda marina Ha scritto: [ -> ]Pensavo anch'io di fare alcune riprese alla coperta (plancetta poppa e passavanti) con gelcoat a pennello. Ho fatto una prova su uno sportellino ed è venuto non male ma era luglio. Avrò occasione di fare i lavori da novembre a febbraio: il freddo sarà un problema per l'applicazione?

Generalmente ogni marchio rende disponibile (anche in rete) una scheda tecnica di quella vernice. Su quella scheda sono riportati i limiti di temperatura e a volte anche il grado di umidità entro i quali è possibile procedere con l'applicazione.
Il miglior modo di rendere piu' fluido per dare il gelcoat a spruzzo?che ugello?Differenza tra gelcoat normale e quello per verniciare a spruzzo? Grazie
Buon giorno a tutti, grazie per le vostre preziose indicazioni e del filmato A questo punto penso che farò due campionature una con solo rullo a spugna e pennello l'altra con solo rullo.Scegliero' in base all' effetto più gradevole.
NB terrò il pennello obliquo
Grazie ,grazie di nuovo
Mi sa che hai sbagliato discussione...era l'altra...
Premettendo che devo riverniciare a rullo un timone (del tipo appeso a poppa di un piccolo cabinato di 7,5 metri) già riportato a vetroresina tramite carteggiatura. Riprendo questa discussione relativa al gelcoat dato a rullo per porre alcuni quesiti preliminari a questo tipo di lavoro la cui risposta non ho trovato in questa e altre discussioni:
-qualche marca e nome di gelcoat che si possono trovare in commercio
-il gelcoat che utilizzano per gli stampi e che si può trovare dagli stampisti va bene lo stesso?
-dato il gelcoat direttamente sulla vetroresina carteggiata e carteggiato poi lo stesso gelcoat si può considerare il lavoro finito
o è necessario applicare anche un primer e poi uno smalto (sempre applicandoli a rullo)
-la parte "morta" del timone va trattata nello stesso modo di quella "viva", a parte ovviamente l'antivegetativa che dovrà essere data alla fine solo sulla parte che va sott'acqua.
grazie
Pagine: 1 2
URL di riferimento