Ho letto recentemente un post di Dapnia dove diceva che per evitare he le fascette rovinano il tubo, avvolge prima attorno al tubo nastro autoagglomerante, sicuramente seguirò questo consiglio. Il rischio è che stringendo, la fascetta e le spire di acciaio interne tagliano il pvc, microtagli che a volte creano microfessure, a me era successo con il tubo della pompa di sentina che non adescava più.
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...id14834948
Anche il saildrive ha una presa a mare, di solito c’è prima un manicotto avvitato a sail (e potrebbe perdere in depressione); poi c’è il rubinetto della presa a mare (e può perdere in depressione dal blocco della sfera che chiude); poi c’è il portagomma (potrebbe perdere anche lui) e poi c’è il tubo con le sue fascette. Anche per me nema problema.

bisognerebbe utilizzare i collari stringitubo è non le fascette che, oltre tagliare il tubo fanno quello che possono.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oggi cambiato tubo e guarnizioni del filtro e non ci sonmo più bolle d'aria nel filtro e nei tubi, non sono ancora riuscito a fare prove sulla temperatura prerchè fscendo questo intervento ho scopun altro problema... una piccola perdita di acqua dalla pompa dell'acqua di mare.
Bene un problema risolto, ora risolvi la perdita della pompa e poi fai le prove sulla temperatura e facci sapere.
PS - nel frattempo se hai risolto il problema delle bollicine dovresti vedere uscire dallo scarico anche più acqua.

Questa settimana ho rimediato i vari pezzi per sistemare la pompa: - cuscinetti: SKF SKF 6003-2RSH - paraolio con NBR con oring al posto della molla (i paraolio con le parti metalliche in inox esistono ma sembrano irreperibili in Italia salvo ordinarne una confezione da 20 con più di 100 euro) - oring - alberino nuovo della Ancor (il mio era rigato, l'ho fatto rettificare e lo tengo di rispetto) - girante nuova Ho riassemblato la pompa...Nel frattempo queste settimana mi sono letto diverse discussioni sull'argomento tra cui questa di Edolo:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=118703 Quindi siccome anche il mio motore scalda un po' più del dovuto ho pensato bene di svitare i 2 buloncini del Riser e dargli una occhiata
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Praticamente per buona parte ostruito. Ora mi chiedo si riesce a pulire... con cosa?O meglio cambiare riser con uno in inox?
Il riser lo puoi portare in una comune rettifica (chiedi al tuo meccanico dove porta le testate a rettificare) e loro con quattro soldi te lo sabbiano pulendolo alla perfezione ma verifica se è il caso di sostiurlo oppure no
Ho provato a lasciarlo una notte in aceto ma si è ammorbidito solo uno strato superficiale della parte dove entra acqua. Ho provato viakal nulla. Con spazzole e cacciavite si pulisce il condotto del fumo ma il problema sono i condotti dell'acqua nella intercapedine che sono semi ostruiti. Non so se dovrebbe avere 2 o 3 uscite dell'acqua dentro il riser (?), uno sembra libero un secondo era chiuso ma ora esce un filo di acqua mentre il terzo se ci dovrebbe essere nemmeno si vede l'uscita. Credo sia da sostituire mi orienterò all'inox oppure al perkins che qui:
https://www.parts4engines.com/perkins-pr...ld-outlet/
costa solo 166 euro (contro i 533 del VP). Farò fare anche una flangia di alluminio tipo la tua ma 7-8mm più alta sia sotto che sopra per avere più margine nella parte dello scambiatore che si sta corrodendo.
Che significa sia sotto che sopra ? Guardati ma mia discussione in merito che ci sono le foto dove potrai vedere con precisione il come ed il perchè va fatta la piastrina di alluminio (una sola) ed anche dove va posizionata.

Si ho visto la tua discussione mi piace molto la tua idea, penso però che nel mio caso si possa migliorare cambiando un po' le misure. La tua mi pare sia 91x62mm (dimensione della guarnizione metallica) e 7mm di spessore, io la farei 91x76mm e sempre 7mm di spessore, in questo modo coprirei meglio dove inizia a corrodersi lo scambiatore. L'unico problema è che sotto non potrei mettere la guarnizione metalica originale ma dovrei crearne una più grande. Non mi pare che lo dici nella discussione ma si vede in una foto, tu hai messo 2 lamierini uguali sotto e sopra la flangia giusto?
Intanto partiamo dal fatto che nel caso del riser la corrosione avviene partendo da due punti specifici e ben definiti: 01) La corrosione parte dal punto di contatto fra i due metalli differenti presenti (l'alluminio dello scambiatore e/o della piastrina quando questa cè, e l'acciaio o ghisa dello scambiatore). 02) La corrosione parte dall'interno dove ci sono i vapori di acqua salata che fanno da soluzione elettrolitica e si propaga verso l'esterno. Assunto questi due particolari fondamentali, tu potrai fare la piastrina grande quanto vuoi ma dall'esterno non potrai mai vedere se c'è della corrosione e a che punto questa sia arrivata. Quando potrai constatare queste cose vuol dire che la corrosione è già arrivata all'esterno della piastrina con conseguenti perdite di fumo ed acqua ma peggio, che la corrosione a questo punto è già arrivata da un pezzo anche allo scambiatore. Detto questo sentiti libero di fare ciò che credi meglio ma per me che insieme a dei tecnici professionisti ci abbiamo studiato anche una potenziale soluzione commerciale, ti assicuro che la cosa migliore che puoi fare è quella di realizzare una piastrina esattamente come la flangia del tuo riser e poi accoppiare il tutto con due guarnizioni nel seguente modo: Scambiatore; guarnizione; piastrina; guarnizione; riser.
PS - Le due guarnizioni non servono per isolare ma per impedire la fuoriuscita di fumi ed acqua dai componenti accoppiati, in questo caso i componenti sono tre e quindi le guarnizioni devono essere due. Poi fai tu.

Daccordo su tutto, solo che nel tuo caso la superficie di contatto nello scambiatore coincide con quella del riser quindi non aveva senso fare la piastrina più grande e per mantenere una adeguata superficie di contatto hai dovuto ricostruire la parte corrosa. Nel mio caso la superficie disponibile sullo scambiatore è maggiore, quindi, invece che ricostruire la parte corrosa, per recuperare superificie di contatto tra piastrina e scambiatore posso semplicemente aumentare la superficie della piastrina. Poi se questa maggiore dimensione possa scatenare maggiore corrosione non credo, ma mi accollerò il rischio controllando una volta l'anno, tanto ormai ho imparato a smontare le parti e ci vuole pochi minuti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per chi è curioso o interessato a vedere come è fatta all'interno e come si smonta la testa del motore MD22 ho trovato questo interessante video utile per chi volesse cimentarsi nello smontaggio per cambio dei paraolio o per controllo e pulizia delle valvole e punterie.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@enio.rossi ieri ho fatto per la mia prima volta da solo cambio olio al mio MD22L-BT, ho messo dentro 4,8 litri in tutto compreso il filtro olio, anche a me non tornano i conti, mi aspettavo di metterne circa 6. È normale o devo fare controllare se ho morchia nella coppa?
ho chiesto ad alrti in banchina e ad ex proprietario, tutti mettono circa 4 litri e passa di olio...quindi tutto ok grazie.
Per il tagliando del mio MD22P (59cv) servono 6 litri (forse qualcosina in +). Oltre a svuotare il serbatoio olio con la pompetta elettrica tolgo il filtro olio vecchio e lascio scolare per una notte intera prima di riempire con l'olio nuovo. In prima battuta 6 litri non ci stanno ma dopo aver fatto girare il motore in modo che l'olio entri nei filtri e nel circuito con i vari rabbocchi per farlo arrivare al livello si.
Anche io faccio girare motore per riempire filtro e poi eseguo vari rabocchi fino a portare a livello, ma 6 litri proprio non ci vanno, motore MD22L 50cv, forse avendo meno cavalli entra meno olio? Anche chi ha il Perkins M50 che è lo stesso motore, mi dice che mette 4 litri abbondanti.
I condotti nel blocco motore sempre quelli sono, quello che può far variare così tanto la capacità del sistema è la dimensione della coppa e, volendo, la dimensione del filtro dell'olio, propenderei per la prima, perché penso ti saresti accorto di avere un filtro dell'olio delle dimensioni di una bottiglia di Cocacola

Aggiornamento anno 2025...il mio consumo olio è di g 13 /h

che sarebbe 1,3 kg x 100 ore...sigh