@Nanni la giunzione da te richiesta è facilemte realizzabile scaricati l' app chiamata RopeSplicing e guarda il tutorial nr 7.1.1 "Endless rope with equale thikness" e troverai quanto stai cercando. Il sito è
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quali attrezzi usate per fare questi lavori? Magari qualche consiglio per non comprare roba inutile…
grazie
Ciao, per non fare nomi io uso aghi Selma, D-splicer e caviglia (no brand). Costano un botto ma vanno benissimo. Te ne serviranno di varie misure in funzione dei diametri che vuoi fare. Più che altro ci sono scotte più o meno idonee a questi lavoretti. In rete ci sono un sacco di video. Meglio quelli in lingua inglese. Poi cé pure una app RopeSplicing che aiuta sempre.
Buon lavoro.
Serve anche nastro di carta e un coltello in ceramica (economico, niente di eccezionale)
ok grazie ,ho ordinato qualche D-splice , le caviglie le avevo già, non mi è chiaro perché il coltello deve essere di ceramica, che è pure fragile.
@bislote Il coltello in ceramica tiene il filo anche quando tagli cime in dyneema. Le lame "normali" durano un paio di tagli, poi ti rovinano le cime senza tagliare. Ci sono lame apposta ma costano molto di più di un coltello in ceramica da poco.
Se faccio una impiombatura con "doppio passaggio "su una manovra dormiente, per attaccarmi con una bocca di lupo a un punto fisso per intenderci, è necessario rispettare la norma che la coda sia lunga 30 volte il diametro? Se la faccio più corta ne pregiudico la tenuta? O questa regola è solo per garantire un passaggio graduale nei casi in cui debba passare in un bozzello?
@AndreaB72 grazie x la spiegazione
per caso sei AndreaB che fa anche treeclimbing?
No, niente treeclimbing
(16-01-2020 08:56)bisloter Ha scritto: [ -> ]@AndreaB72 grazie x la spiegazione
per caso sei AndreaB che fa anche treeclimbing?
(16-01-2020 01:38)ibanez Ha scritto: [ -> ]Se faccio una impiombatura con "doppio passaggio "su una manovra dormiente, per attaccarmi con una bocca di lupo a un punto fisso per intenderci, è necessario rispettare la norma che la coda sia lunga 30 volte il diametro? Se la faccio più corta ne pregiudico la tenuta? O questa regola è solo per garantire un passaggio graduale nei casi in cui debba passare in un bozzello?
Che mi risulti va mantenuta per avere il corretto serraggio/attrito della calza esterna su quella interna. Gli "scalini" nella rastrematura sono punti deboli perché concentrano il carico oltre che punti di maggiore usura per le manovre correnti.
(16-01-2020 11:15)clavy Ha scritto: [ -> ]Che mi risulti va mantenuta per avere il corretto serraggio/attrito della calza esterna su quella interna. Gli "scalini" nella rastrematura sono punti deboli perché concentrano il carico oltre che punti di maggiore usura per le manovre correnti.
Sicuramente nella impiombatura semplice, la coda serve per fare attrito con la calza, Quello è il suo principio di funzionamento, Ma io mi riferivo a quella impiombatura che viene chiamata lo lock splice, nella quale si fanno due passaggi con il fid per "intrecciare" la cima. A quel punto penso che la impiombatura sia fatta dal punto di vista della resistenza al carico e che la coda rastremata sia solo per il passaggio nei bozzelli. Ma per una manovra dormiente davvero mi domando se sia necessara.
A volte capita si non avere quei 30 - 40 cm necessari per finire il lavoro....
Il lock serve a non far sciogliere l'impiombatura quando non c'è carico, non per sostenere il carico stesso. In pratica si, i 30x sono sempre necessari (io faccio in genere 40x considerando il tapering).
(17-01-2020 09:46)ibanez Ha scritto: [ -> ]Sicuramente nella impiombatura semplice, la coda serve per fare attrito con la calza, Quello è il suo principio di funzionamento, Ma io mi riferivo a quella impiombatura che viene chiamata lo lock splice, nella quale si fanno due passaggi con il fid per "intrecciare" la cima. A quel punto penso che la impiombatura sia fatta dal punto di vista della resistenza al carico e che la coda rastremata sia solo per il passaggio nei bozzelli. Ma per una manovra dormiente davvero mi domando se sia necessara.
A volte capita si non avere quei 30 - 40 cm necessari per finire il lavoro....
Ok, grazie, allora non è il caso di rischiare, se non c'è abbastanza cima. Grazie!
(12-11-2019 18:29)Nanni Ha scritto: [ -> ]Voglio crearmi con una cima da 8 mm il circuito chiuso da utilizzare su un tamburo rollagennaker. L'impiombatura di giunzione deve rimanere da 8 mm per poter entrare senza difficoltà nel tamburo. Avete qualche suggerimento o video tutor in materia ?
Guarda qui: sembra venga bene
https://www.youtube.com/watch?v=7YN9C7rm7qI
Domenica di febbre.... alla fine e’
![[Immagine: c9c2b6904204c5a5d797b04a05081646.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200202/c9c2b6904204c5a5d797b04a05081646.jpg)
anche divertente....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk