I Forum di Amici della Vela

Versione completa: eolico verticale (cinese)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
buongiorno a tutti

mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare nulla

Qualcuno di voi ha esperienza con arnesi del genere?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dichiara di partire con 2 m/s di vento

Sembrerebbe molto più sensibile dei diffusi ista-breeze (il mio sotto i 12 non si muove)

grazie
Oppure questo
sembra ancora più economico e performante (a sentire il produttore)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(03-10-2019 16:44)paolo0611 Ha scritto: [ -> ]Oppure questo
sembra ancora più economico e performante (a sentire il produttore)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Così economico che non si vede!
lassate perde....sò giocattoli.
C'è da qualche tempo un macchinario simile all'uscita dell'autostrada a Imola, venendo da Rimini
Per funzionare, funzionano. Dipende se incontrano il vento per cui sono progettati. Per la robustezza e affidabilità dipende dalla macchina. Anche in Cina ci sono produttori buoni oltreché quelli scadenti.
(03-10-2019 16:37)paolo0611 Ha scritto: [ -> ]buongiorno a tutti

mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare nulla

Qualcuno di voi ha esperienza con arnesi del genere?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dichiara di partire con 2 m/s di vento

Sembrerebbe molto più sensibile dei diffusi ista-breeze (il mio sotto i 12 non si muove)

grazie

ne ho visto uno installato su una barca, ho chiesto al proprietario...in movimento...."ottimo el non fa rumor" 79 se ti basta
(04-10-2019 12:06)mhuir Ha scritto: [ -> ]ne ho visto uno installato su una barca, ho chiesto al proprietario...in movimento...."ottimo el non fa rumor" 79 se ti basta
che non faccia rumore siam contenti ma a corrente come stiamo?89

comunque qui robi lì confronto a tre pale sempre in presa sono sempre in debito.
oggi le pale eoliche hanno raggiunto una resa altissima (anche quelle piccole)
(07-10-2019 21:40)andros Ha scritto: [ -> ]che non faccia rumore siam contenti ma a corrente come stiamo?89

comunque qui robi lì confronto a tre pale sempre in presa sono sempre in debito.
oggi le pale eoliche hanno raggiunto una resa altissima (anche quelle piccole)

l' ha inventata uno che si chiamava Savonius, (cosi potete googolare)
non genera apparente, in pratica e' uno spi, o se preferite un "anemometro"
una cosi

https://www.youtube.com/watch?v=xxJOYTZbhV8

sulla base del cestello di una lavatrice dismessa me la sono fatta una quarantina di anni fa... l' alternatore di una macchina lo faceva girare ma corrente ne faceva pochina
potrebbe anche funzionare ma con quelle dimensioni direi che equivale a un baloccocon poca aria.. una belva inarrestabile se beccate un cinquantino.
grazie per le segnalazioni
credo che valuterò un 5 o 6 pale in sostituzione del mio vecchio 3 pale
(08-10-2019 06:47)paolo0611 Ha scritto: [ -> ]grazie per le segnalazioni
credo che valuterò un 5 o 6 pale in sostituzione del mio vecchio 3 pale

l' evoluzione va verso il monopala... la scelta dipende da qualche buffa pubblicita?
(08-10-2019 08:33)ZK Ha scritto: [ -> ]l' evoluzione va verso il monopala... la scelta dipende da qualche buffa pubblicita?
No. Gelosia. Li vedevo girare con un alito di vento quando il mio era piantato. Sotto i 10 o 12 nodi non parte. Alle andature portanti non mi andrà mai

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
(08-10-2019 09:39)paolo0611 Ha scritto: [ -> ]No. Gelosia. Li vedevo girare con un alito di vento quando il mio era piantato. Sotto i 10 o 12 nodi non parte. Alle andature portanti non mi andrà mai

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

quello e' un problema di software, non di meccanica o pale.
comunque:
non e' detto che se girano producano anche corrente (intesa come roba utile)
a occhiometro se le pale non superano il metro di raggio (due metri di diametro) sotto 4 metri al secondo di vento... non c'e' ciccia per gatti!
se non ti basta... e' meglio se investi in pannelli.
http://www.ecopowershop.com/wind-turbine...nd-Turbine

Io ho visto due (uno sopra l'altro)di questi oggetti sull'albero di una barca inglese e mi hanno destato curiosità perché giravano e non facevano alcun rumore avvertibile.
(08-10-2019 21:20)enio.rossi Ha scritto: [ -> ]http://www.ecopowershop.com/wind-turbine...nd-Turbine

Io ho visto due (uno sopra l'altro)di questi oggetti sull'albero di una barca inglese e mi hanno destato curiosità perché giravano e non facevano alcun rumore avvertibile.

Ciao,
Visti i dati di targa:
Quello da te citato produce 2A 12 V (24W) in silenzio, con 15 nodi di vento.
Un normale Rutland 914i costa molto meno e produce circa 70W sempre con 15 nodi, con rumore.
Io ho un Rutland 914 da molto tempo ed ho controllato il suo funzionamento:
Inizia a produrre energia intorno ai 6/7 nodi, poca roba circa 4/5W, a 10/11 ne produce 25, a 15/16 nodi circa 50/60W.
Sembrano pochi ma, a 10 nodi di vento, 2A/h non fanno schifo!
L'ST4000 autohelm a barra, di media, assorbe da 1 a 2A/h in funzione auto.
Per cui azzeri i consumi di autopilota e gps/plotter/eco da 5 pollici.
Per un giorno di navigazione fa la differenza.
A compensazione di una scarsa/nulla produzione di energia dal solare è un ottima soluzione.
Se non si fanno lunghe navigazioni/rada è inutile, secondo me, montare un eolico, meglio un pannello fotovoltaico ben dimensionato.
saluti
Antonio
URL di riferimento