13-10-2019, 23:39
Ciao a tutti,
volevo porre un quesito.
Ho sempre saputo (e constatato visivamente) che per evitare che il funzionamento dell'elica generasse una "spinta" dell'asse in avanti contro l'invertitore o in retromarcia una trazione verso l'esterno fosse indispensabile montare lungo la linea d'asse un cuscinetto reggispinta il cui lavoro fosse esattamente quello di sopportare lui la "fatica" generata dall'azione dell'elica. Nulla conta la distanza tra l'invertitore e l'astuccio o la cuffia volvo perchè, appunto, il punto è annullare gli "spostamenti" longitudinali dell'albero che l'elica provoca nel suo funzionamento.
Bene, oggi per la prima volta mi è capitato di vedere una barca priva del cuscinetto reggi spinta sulla linea d'asse.
Come funziona la cosa? Cosa mi sfugge ... soprattutto non considero o semplicemente non conosco?
Grazie per i vostri chiarimenti
mario
volevo porre un quesito.
Ho sempre saputo (e constatato visivamente) che per evitare che il funzionamento dell'elica generasse una "spinta" dell'asse in avanti contro l'invertitore o in retromarcia una trazione verso l'esterno fosse indispensabile montare lungo la linea d'asse un cuscinetto reggispinta il cui lavoro fosse esattamente quello di sopportare lui la "fatica" generata dall'azione dell'elica. Nulla conta la distanza tra l'invertitore e l'astuccio o la cuffia volvo perchè, appunto, il punto è annullare gli "spostamenti" longitudinali dell'albero che l'elica provoca nel suo funzionamento.
Bene, oggi per la prima volta mi è capitato di vedere una barca priva del cuscinetto reggi spinta sulla linea d'asse.
Come funziona la cosa? Cosa mi sfugge ... soprattutto non considero o semplicemente non conosco?
Grazie per i vostri chiarimenti
mario