28-11-2019, 12:26
Non credo sia possibile avere (chi mai lo ha fatto?) una comparazione sulla sicurezza dei vari regolatori in commercio, il prezzo (come in tanti altri prodotti) non e' indice sicuro di buone prestazioni anche se solitamente i prodotti migliori costano un po' di piu'.
Cio' che si puo' dire (ripetendo il contenuto di varie altre discussioni sullo stesso argomento) e' che l'impianto deve essere realizzato bene ovvero (riferendoci al solo regolatore):
- In ingresso e in uscita del regolatore ci devono essere fusibili adeguati alla corrente che sara' presente (una regola empirica e' non piu' di 1,5 volte la massima corrente prevista).
- I collegamenti al regolatore devono essere ben fatti e solidamente fissati: fili infilati "alla carlona" e viti non strette a fondo sono il piu' frequente rischio di surriscaldamento.
- La sezione dei cavi deve essere adeguata (abbondare non fa' male).
- Il regolatore deve avere spazio libero attorno almeno secondo quanto indicato dal costruttore nel manuale di installazione: solitamente parlano di 10-15cm almeno con piu' di due lati aperti (in pratica NON va' inscatolato!).
- Il regolatore deve essere protetto da spruzzi accidentali o da gocciolamenti derivanti da eccesso di condensazione (in pratica deve essere ben aerato)
- Un montaggio su colonnette che tengano il regolatore a 1-2cm dalla parete su cui e' montato puo' aiutare a ridurre ulteriormente i rischi.
Cio' che si puo' dire (ripetendo il contenuto di varie altre discussioni sullo stesso argomento) e' che l'impianto deve essere realizzato bene ovvero (riferendoci al solo regolatore):
- In ingresso e in uscita del regolatore ci devono essere fusibili adeguati alla corrente che sara' presente (una regola empirica e' non piu' di 1,5 volte la massima corrente prevista).
- I collegamenti al regolatore devono essere ben fatti e solidamente fissati: fili infilati "alla carlona" e viti non strette a fondo sono il piu' frequente rischio di surriscaldamento.
- La sezione dei cavi deve essere adeguata (abbondare non fa' male).
- Il regolatore deve avere spazio libero attorno almeno secondo quanto indicato dal costruttore nel manuale di installazione: solitamente parlano di 10-15cm almeno con piu' di due lati aperti (in pratica NON va' inscatolato!).
- Il regolatore deve essere protetto da spruzzi accidentali o da gocciolamenti derivanti da eccesso di condensazione (in pratica deve essere ben aerato)
- Un montaggio su colonnette che tengano il regolatore a 1-2cm dalla parete su cui e' montato puo' aiutare a ridurre ulteriormente i rischi.