09-12-2019, 12:16
In inverno mi annoio, specialmente in questi due mesi dove ho la barca all'ombra che si ghiaccia e non posso salirci.
Ma veniamo al punto. Le ferie estive di famiglia sono divise in due parti: una settimana a luglio in barca, noleggiando, in prestito, con la mia a seconda di come capita; due ad agosto in campeggio a rilassarci.
In queste ultime già dopo poche ore sento il bisogno di andare a vela, ma siccome andiamo con un carrello tenda la barca non può venire con noi. Il primo progetto, nato proprio con il carrello tenda, prevedeva il trasporto di una deriva che ho ormai da 50 anni, ho fatto l'invaso, creato la struttura in tubi di acciaio, ma poi mi son venuti dei dubbi: cosa ne diranno i doganieri croati? Se mi "rimbalzano" mi gioco le ferie.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quindi, due anni fa mi son portato una canoa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bello, ma un po limitante.
Allora l'anno scorso mi son portato un gommone.
(ebbene si ho il box pieno di giocattoli)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ma alla moglie non piace, dice che siamo anziani per saltare sulle onde.
Che fare?
Ripescare un progetto di qualche anno fa che prevedeva di installare una vela su un mezzo gonfiabile, allora era un'altra la canoa, ma poco cambia, anzi cambia molto perché questa è più grande, più larga, più stabile, più robusta.
Le prime idee sono state molto fantasiose.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poi sono passato alle prove statiche e dimensionali.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Più che altro per capire se servivano i galleggianti, che alla fine ho deciso di non mettere.
Però sono servite perché ho capito come fissate le traverse che reggeranno l'albero i "comandi" e il timone.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le traverse sono fissate con cinghie sotto la pancia e accoppiate con cunei per carrelli.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La deriva una pinnetta, in realtà ne metterò 3 due davanti e una dietro, tutte amovibili.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La vela, sicuramente questo il punto più sensibile, sarà di un Topper trovata usata con il suo albero, 6 mq, forse sono troppi, vedremo.
L'albero sarà autoportante in una cassa ricavata da un palo reggi parabola satellitare su cui potrà ruotare per ridurre/chiudere la vela. Ma questo è ancora in lavorazione.
Ma veniamo al punto. Le ferie estive di famiglia sono divise in due parti: una settimana a luglio in barca, noleggiando, in prestito, con la mia a seconda di come capita; due ad agosto in campeggio a rilassarci.
In queste ultime già dopo poche ore sento il bisogno di andare a vela, ma siccome andiamo con un carrello tenda la barca non può venire con noi. Il primo progetto, nato proprio con il carrello tenda, prevedeva il trasporto di una deriva che ho ormai da 50 anni, ho fatto l'invaso, creato la struttura in tubi di acciaio, ma poi mi son venuti dei dubbi: cosa ne diranno i doganieri croati? Se mi "rimbalzano" mi gioco le ferie.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quindi, due anni fa mi son portato una canoa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bello, ma un po limitante.
Allora l'anno scorso mi son portato un gommone.
(ebbene si ho il box pieno di giocattoli)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ma alla moglie non piace, dice che siamo anziani per saltare sulle onde.
Che fare?
Ripescare un progetto di qualche anno fa che prevedeva di installare una vela su un mezzo gonfiabile, allora era un'altra la canoa, ma poco cambia, anzi cambia molto perché questa è più grande, più larga, più stabile, più robusta.
Le prime idee sono state molto fantasiose.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poi sono passato alle prove statiche e dimensionali.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Più che altro per capire se servivano i galleggianti, che alla fine ho deciso di non mettere.
Però sono servite perché ho capito come fissate le traverse che reggeranno l'albero i "comandi" e il timone.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le traverse sono fissate con cinghie sotto la pancia e accoppiate con cunei per carrelli.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La deriva una pinnetta, in realtà ne metterò 3 due davanti e una dietro, tutte amovibili.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La vela, sicuramente questo il punto più sensibile, sarà di un Topper trovata usata con il suo albero, 6 mq, forse sono troppi, vedremo.
L'albero sarà autoportante in una cassa ricavata da un palo reggi parabola satellitare su cui potrà ruotare per ridurre/chiudere la vela. Ma questo è ancora in lavorazione.
Navigherò quasi e solo in Croazia dove di spiagge non ce ne sono e se ti avvicini a terra hai grosse possibilità di bucare
E poi, per ora, il timone pivottante non so come farlo 
o farse si. Bho guarderò. Comunque costruito base albero conpleto di scassa il tutto tenuto insieme con duesupporti che si incastravano sotto i tubolari( la canoa è un Twin 3 di Dechatlon), la traversa con la scassa si prolungava oltre i tubolari, alle cui estremità erano fissate le due derive da 80 cm. alla prova statica tutto funzionava alla perfezione, alla prova in mare, l'eccessivo gioco pneumatico ha vanificato tutto il lavoro. smontato il tutto mi sono tenuto la sola vela, sviluppata con il SW Sailcutcad. attualmente la uso come fosse uno spy quindi solo con le portanti.
Purtroppo prendere una deriva abbandonata non è fattibile avendone già due non saprei dove mettere la terza, il costo di ripristino, lo so bene, supera purtroppo di gran lunga quello di una realizzazione artigianale su base già disponibili.
Derive che per altro hanno l'inveterato difetto di non potersi sgonfiare e riporre, come scritto, sul carrello tenda. 