I Forum di Amici della Vela

Versione completa: quanti tentativi di avviamento vi consente la batteria motore?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
mi spiego meglio ... ho un MD2040 VP. batteria 90Ah spunto 850A l'altro giorno dopo il riscaldamento candelette il primo tentativo idi avviamento ha fatto fiasco. Al secondo immediatamente consequente ho sentito che lo starter si impuntava come se la batteria non erogasse sufficienti Ampere. Ho verificato le candelette e una era andata. Sostituita quella parte tutto al primo tentativo ma mi resta il dubbio che la batteria (benché carica) sia oramai andata dopo quasi 5 anni. Non ho verificato (ma lo farò a breve) il relé delle candelette per vedere se fa un effettivamente un contatto stabile ma non noto fumo né bianco né nero uscire per cui escluderei che le candelette non funzionino.
dovresti testare la batteria, esistono testerini economici che riescono a stimare lo spunto della batteria. Verifica anche il cavo di massa del motorino, a volte l'ossidazione crea problemi.
Vado un po' OT rispetto alla domanda ma con 2 candelette su 3 il motore dovrebbe partire quasi subito magari girando un po' zoppo i primi istanti. IMHO il problemino elettrico è ancora da individuare e risolvere.
(07-01-2020 18:35)scud Ha scritto: [ -> ]Ho verificato le candelette e una era andata.
(07-01-2020 18:35)scud Ha scritto: [ -> ]l ma mi resta il dubbio che la batteria (benché carica) sia oramai andata dopo quasi 5 anni.

prova con il salpancora (se e' collegato alla batteria motore). Il mio motore parte subito, quindi non ho mai avuto idea di quanto "stanca" fosse la batteria. Usando il salpancora in porto (a vuoto), motore spento, si vede in fretta se la batteria e' agli sgoccioli. Se invece tiene bene chiaro dopo la metti subito in ricarica.
bv r

per dire, con la batteria nuova, per fare lo spurgo "completo" (necessario solo dopo il cambio filtro secondario) bisogna andarci ben bene con il motorino di avviamento: direi che sommando i vari periodi successivi di 15-20 secondi di avviamento la batteria puo' arrivare a tenere svariati minuti.
buona l idea. faccio il test col salpa
@gorniele testerini tipo quali?
rob ha scritto: "per dire, con la batteria nuova, per fare lo spurgo "completo" (necessario solo dopo il cambio filtro secondario) bisogna andarci ben bene con il motorino di avviamento: direi che sommando i vari periodi successivi di 15-20 secondi di avviamento la batteria puo' arrivare a tenere svariati minuti"

non vorrei sbagliare, ma la pratica di accelerare lo spurgo utilizzando il motore invece dell'apposita pompetta, è rischiosa, in quanto l'acqua di mare, comunque spinta dalla pompa, si accumula nello scarico, non essendo trascinata fuori dai fumi di scarico, sino al conseguente pericolo di allagamento motore.
Leggenda di banchina o teoria fondata?
io nel dubbio uso la pompetta
Può essere utile chiarimento di qualcuno più esperto di me, anche se porta la discussione fuori tema
se "usi la pompetta", non è assolutamente detto che non allaghi il motore. sono due "spurghi" diversi (e che sianl necessari o no dipende dai vari motori). Nel perkins 4108 (mio) se cambio il prefiltro basta che usi la "pompetta" -ho inserito una peretta da fuoribordo nella linea di arrivo del gasolio che fa tutto-. Cambio la cartuccia, apro vite di spurgo, pompo con la peretta fino a far scomparire le bollicinedi aria, chiudo vite di spurgo e il motore riparte senza problemi. Nel senso tre secondi di avviamento e riparte.
Se invece cambio il filtro secondario, o se il motore si ferma perché mancato arrivo gasolio, lì bisogna spurgare il circuito ad alta pressione; dipende dai motori ma nel mio bisogna far girare il motore per espellere l'aria dal circuito a valle della pompa a iniezione, lì la "pompetta" (pompa ac o peretta) non serve proprio a niente, bisogna fare girare il motore. Per l'acqua di raffreddamento, si chiude la valvola, si fa girare quel che serve il motore, quando riparte si riapre la valvola per far fluire l'acqua. Fatto un numero statisticamente sufficiente di volte per poter dire che non c'è nessun rischio.
ok, grazie rob per il chiarimento
@ventodiprua Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oppure Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Alla fine ho tenuto d'occhio gli assorbimenti e il voltaggio della batteria durante un preriscaldamento e avviamento. Amperaggio assorbito sui 39Ah nella fase di preriscaldo il che quglia con la Resistenza candeletta a specifica di 0.8 e 3 candelette . Quando viene eccitato il motorino di start il V scende a 12v Quindi la batteria pare OK. piuttosto ho spazio per mettere un 200Ah aggiuntivo. Qualcuno ha qualche link ove si compri bene ?
URL di riferimento