Bullo, tranquillo ho capito perfettamente. Caspita era veramente leggera! Ma in che materiale era costruita? Kevlar?
Che tu non sappia guardare le polari fatico a crederlo!
Grazie
no bullo non ce l' ho con te, anzi condivido la tua filosofia di vela, sei un po un predicatore e non mi da fastidio, sbuffo quando riprendi l' italiano agli atri , ' hai fatto pure con me una delle poche volte che ci ho messo un verbo romanesco. che te ne viene? lasciala perdere la grammatica che usano gli altri, concentrati sulla tua.
ciao
Krecker scafo in vinilestere stratificato normale, coperta in compensato marino, l'avevano fatta per fare la 100 miglia del garda, c'erano le piastre in acciaio dove attaccavano le terazze, poi sul garda il regolamento cambiò e la portarono sul mare a Caorle nell'89 era in vendita e il mio compagno la comperò. Avevamo anche un'altro bulbo più profondo, 2,80 m. mai usato perchè aveva un siluretto sotto e dove si ormeggiava non c'era fondale, era 600 kg più leggero, dicevano gli ex padroni che si stringeva di meno, forse a noi che facevamo regate lunghe sarebbe andato meglio. Se fatta in sandwich penso sarebbe pesata meno di 3000 kg.
Ma aveva un minimo di interni se pur spartani oppure era completamente vuota? Era 4 metri più lunga della mia con 2 volte la velatura pesando 300Kg meno...doveva essere una figata con le ariette leggere! Con vento e mare risciva a rimanere rigida e "portabile" o la leggerezza costruttiva trasmetteva qualche sensazione negtiva? Perdonami non sono mai salito su qualcosa di simile. Mi parevano già estremi i rapporti dei class 40 o degli open50... qua siamo ben oltre!
Andavamo in crociera l'unica cosa mancante il salpa e il rulla. Col vento debole e il frullone andava bene ma essendo stretta mancava di potenza di bolina, sul lago avevano le terrazze con i trapezzi. Di bolina prendeva pacche mostruose il bello era che non si fermava mai, dalla bolina larga in poi correva, sotto spi maggiorati in particolare un 0.50 di 265 mq. la I di solo 18 m. anche i tangoni erano più lunghi della j= 5,2; 6,5 e 8 m.
(13-01-2020 21:39)bullo Ha scritto: [ -> ]...
Andavamo in crociera l'unica cosa mancante il salpa e il rulla.
...
Per come la vedo io... due cose in meno da manutenere
Grazie Bullo, molto interessante.
@ Bullo : Andavamo in crociera l'unica cosa mancante il salpa e il rulla.
Sempre roba da duri e puri, ma dimmi un po', alle signore andava tutto bene ?
(14-01-2020 11:21)nedo Ha scritto: [ -> ]@ Bullo : Andavamo in crociera l'unica cosa mancante il salpa e il rulla.
Sempre roba da duri e puri, ma dimmi un po', alle signore andava tutto bene ?
con una barca così le signore (quelle ufficiali) non ti salgono a bordo, ma durante la crociera come scendi a terra scateni le "signorine", quelle che il giorno dopo saluti con un semplice arrivederci alla prossima..
bel gesto una crociera con un Libera!!
Ma no, in barca avevamo tutto anche il gabinetto, il fornello, il frigo, la doccetta a poppa, un tendalino di mia proggettazione dalle sartie fino alle volanti a poppa, in pozzetto c'era il tavolo con le sedie di plastica, cucinavo quasi sempre io il pesce l'armatore che lo pescava essendo stato anche campione Italiano di pesca sportiva.
Il prossecco non mancava sotto il pozzetto a poppa c'era molto spazio,io bevevo però il cabernet sovignon, poi birra a fiumi.
Vele un frullone, un fiocco intermedio, quello da tempesta, uno spi da 216 mq. si poteva alzare in testa o se c'era vento a 7/8.
All'interno si andava solo per dormire.
Si si, devi essere stato un bel birba da giovinotto