esco un po' dall'argomento giusta carica di gas : ho osservato che nel mio frigo ( a pozzo ) il compressore parte molto frequentemente e si spegne dopo un breve periodo di funzionamento; mi chiedevo quale fosse la ragione ( banda troppo stretta del termostato, eccessiva potenza di raffreddamento, isolamento inefficace , ecc. ); guardando bene ho visto che la sonda del termostato a capillare e' piazzata in prossimita' dell'ingresso dell'espansione , fissata direttamente sulla piastra dell'evaporatore : la cosa mi sembra irragionevole e forse e' la causa del funzionamento cosi' singolare ; domanda : dove e' piazzato il bulbo del termostato nei vostri frigo ?
@sergiot i manometri li compri su amazon più o meno a circa 25 euro.
@aries 3 I termostati con i capillari devono lavorare sulle piastre ma forse nel tuo il termostato potrebbe essere sostituito. Ogni termostato lavora ad uno specifico range di gradi (-12/0; -20/-15; -22/-10; ce ne sono un’infinità diversa) ed ogni evaporatore (piastra) è studiato e progettato per lavorare con uno specifico range misurato in un determinato punto di progetto. Se monti un termostato con un range diverso da quello di fabbrica puó succedere che il compressore si spenga troppo velocemente oppure resta troppo tempo acceso. La mancanza di isolamento o di chiusura poco ermetica puó influire ugualmente in un veloce riscaldamento e quindi in una veloce riaccenzione del compressore.
ok, grazie Orteip:cerchero' di capire se il termostato e' il suo originale e se sia possibile trovare un ricambio adatto
Grazie Orteip ma a quel prezzo sono introvabili
So hai ragione, i prezzi su “Amazon” sono aumentati ma comunque mi pare che ora si trovino a 47/50 euro e secondo me, visto i tempi, c’è il rischio che continuino ad aumentare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Su “Aliexpress.com” invece si continuano a trovare a 22/25 euro. Basta cercare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se posso permettermi che temperatura riesce a raggiungere il tuo frigo? Intendo sia nel vano interno che nell'evaporatore.
scusa per il ritardo nella risposta
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Provo a chiedere un consiglio Ho un frigo a mobiletto Vitrifrigo,alto 50 cm Da un punto di vista sembra funzionare bene perché non resta sempre acceso ,il compressore stacca e riattacca ad intervalli decorosi, anche se regolato al massimo non raffredda moltissimo,ma il vero problema è che produce un’enorme quantità di acqua.Ho controllato la guarnizione ma sembra in buone condizioni. Suggerimenti?
Riattivo questa discussione visto lo stesso modello di frigorifero. L'anno scorso ho cambiato il frigo (molto vecchio) affidandomi ad un frigorista poco serio che mi ha installato un apparato (evaporatore+compressore) nuovo (? forse) che non ha mai funzionato bene fino a non funzionare piu'. Il frigorista in questione è poi sparito dalla circolazione diventando irreperibile. Mi affido ad un secondo professionista che dice che il sistema ha dei problemi e mi fa una ricarica di gas come rimedio temporaneo. Tuttavia il frigo non funziona. Rimane a 15-20gradi Decido di comprare su uno store online la combo isotherm identica prevaricato con gas e innesti rapidi: - Comrpessore SecopBD50F - evaporatore lamellare a ventola Oggi tolgo l'impianto vecchio. Monto quello nuovo seguendo le istruzioni ma all'accensione non succede nulla. Il compressore non parte. Le ventole non girano (né del compressore né dell'evaporatore. Ho provato a fare i seguenti controlli:
1) con il multimetro per controllare se arriva corrente e trovo 13v circa
2) senza smontare l'impianto ho provato a collegare la centralina vecchia staccata dall'impianto alla corrente e alle due ventole ( non so se questo abbia senso) ma anche cosi le ventole non girano.
Quali altri controlli posso fare per capire cosa c'è che non va?
Quasi sicuramente hai sbagliato qualche connessione elettrica, o sui 12 V oppure, più probabile, sul termostato, Puoi allegare qualche foto magari della scheda con i cavi connessi? Quasi impossibile che non parta, a meno che non sia rotto all'origine
Sui cavi ci sono le lettere, che vanno collegate nelle stesse lettere sulla centralina. Spero di non aver sbagliato quello. C'è qualche controllo, qualche test per capire cosa non va?
@orteip domanda forse stupida, ma sono ignorante in materia. Per controllare la pressione nel mio frigo, non posso comprare questo kit con singolo manomentro (bassa pressione, che è quella dei nostri frighi)?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Costa la metà del tuo con doppio manometro
@Jonah11 Se arriva la corrente, hai sbagliato a fare i collegamenti
@matteo' No, quello è un manometro per i condizionatori che hanno una loro vite di spurgo per togliere l’aria. Con quel manometro, quando colleghi la frusta blu al frigo, questo man mano che pompa si succhia dentro l’aria che è nella frusta e poi il frigo non va più bene. Stessa cosa quando eventualmente attacchi sulla frusta rossa la bombola del gas che non potendo fare lo spurgo dell’aria, pomperesti dentro l’aria presente nella frusta.
PS - l’aria contiene umidità ed in breve, oltre a non far funzionare il frigo, intasa il filtro molecolare richiedendone la sostituzione, il vuoto, la prova con l’azoto, ed una nuova ricarica. Praticamente per risparmare 30/40 euro rischi do buttare il frigo, ora non só quanto valga il tuo frigo ma penso sicuramente di più.
Infatti ieri ho riprovato a rifare tutto da capo. Sia a livello elettrico che dei connettori del gas. Ho stretto un po’ con una pinza le connessioni elettriche che mi sembravano un po’ lasche prima di collegarle. Adesso è partito. Però il compressore va per circa un minuto e poi si spegne. Poi dopo qualche minuto riparte. L’ho lasciato acceso e domani andrò a controllare la Temp nel frigo. Vediamo. Mi chiedevo come chiudere il foro dove passano i tubi e i cavi elettrici dell’evaporatore che vanno al compressore. Nell’impianto vecchio la parte all’interno del pozzetto i tubi erano nudi i e non coibentati e il foro era chiuso con del Silicone bianco attorno al tubo. Nell’evaporatore nuovo sono rivestiti per tutta la lunghezza. Che faccio? Posso scoprirlo nella parte dentro al pozzetto?