I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Consigli ammodernamento armo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Bullo se leggi il post 16, vedi che il mettere a secco di vele sarebbe una manipolazione atta a permettere la gestione della barca a gente senza conoscenze.

Non che sto navigando a secco di vele a causa delle condizioni meteomarine.

Poi se l'evento che causa l'emergenza avviene perché sono caduto in mare, perché ho preso il boma in testa, ho avuto un infarto o sono svenuto per altri motivi poco importa.

Mi piacerebbe apportare delle modifiche all'armo in modo da rendere il rientro a motore (o l'avvicinarsi alla costa, o il recupero) il più agevole possibile, senza che membri dell'equipaggio corrano ulteriori rischi come dover andare all'albero, ecc

Io penso che se uscendo dal porto mi prendo 30 minuti per spiegare all'accompagnatrice come si accende il motore, come si ammaina la randa e come si rolla il fiocco la persona in oggetto possa farcela a gestire la barca a motore in condizioni normali.

Poi con ulteriori uscite certamente imparerà altre cose a tutto vantaggio della sicurezza.

Ma a mio parere è importante dare la sensazione a chiunque salga la prima volta che anche in caso di emergenza non è in balia degli eventi, ma può agire. Anche se questo forse nel caso reale non è di aiuto lo è psicologicamente tranquillizando la persona e scaricandola dalle tipiche ansie delle prime uscite.

Sono convinto che sia proprio il "senso di impotenza" ad allontanare molte persone dalle uscite in barca a vela.

Saluti
Christian
AAAAAH! Non avevo capito che non c'eri per poter manovrare per vari motivi.
Comunque sappi che se fa burrasca sono le vele che ti portano in porto, porto con fondale e apertura d'entrata adeguati.
Per la sicurezza metti la life-line o jack- line, insomma un cavo in coperta dove puoi agganciarti con la cintura di sicurezza.
Per il resto sono un rozzo nostromo e ci vuole un dottore della testa per levar via i patemi.
Come anticipato ecco le foto delle borose armate

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Prima mano:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Seconda mano:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Cosa ne dite della posizione dei bozzelli?

Non ho legato i matafioni per far vedere bene il circuito delle borose.

Grazie
Christian
Posizione delle pulegge troppo a poppa, le gallocce vanno portate vicino alla trozza!
Grazie bullo,

Visto che comunque dovrò sostituire la randa che é molto spanciata, secondo voi potrei allungare la base di 10/15 cm e aumentando anche l'allunamento in modo da portare le borose a cadere in posizione corretta?

In alternativa potrei aggiungere due ulteriori bozzeli, in modo che quello che attualmente è usato per la prima mano venga usato per la manina. E quello che ora è usato per la seconda mano venga impiegato per la prima. Quindi aggiungerei i due nuovi bozzelli per la seconda mano 20 /30 cm più a prua.

Saluti
Christian
CMV 10 cm la base penso di si, per l'allunamento devi parlare col velaio se conviene fare la randa tutta steccata, che la balumina non s'incattivi sul paterazzo.
Manina? Non hai regole di stazza, puoi mettere in forza dal basso con il caricabasso, non serve a nulla.
Le pulegge che chiami bozzelli non servono, basta un golfare arrontodato come ho sempre usato per più di vent'anni prendendo i terzaruoli all'albero, angolo di mura, drizza, e angolo di scotta con borose, gallocce o castagnole posizionate vicino trozza e non a metà boma che devi sporgerti in fuori e restare con la scotta in forza altrimenti dove ti sorreggi?
Ad occhiometro, la puleggia più a poppa è quella della manina mentre l altra è per la prima mano. Quindi quella per la seconda non c'è o..... è dalla altro lato del boma
Pagine: 1 2
URL di riferimento